Filippo Mazzarella

Filippo Mazzarella

Filippo Mazzarella (1967) va al cinema da circa 49 anni e da almeno venti macina una media di due film al giorno senza sapere perché né tantomeno capendo esattamente cosa vede. Allo stesso modo, possiede 12.000 dischi che non ha mai ascoltato e 40.000 albi a fumetti che non ha mai letto. Nonostante il vizio del millantato credito, oltre che a FilmTV collabora anche a Corriere della Sera – ViviMilano, alle riviste Ciak e SegnoCinema e al prestigioso Dizionario Mereghetti. Direttore artistico di Cartoomics e consulente di Asti Film Festival, nel tempo libero vorrebbe completare la sua collezione di giocattoli vintage di Star Wars. Ma non ne ha, di tempo libero.
Profilo Facebook

Mulholland Drive - FilmTv n° 09/2024

La voce “scandalo” è così rubricata dalla Treccani: «Turbamento della coscienza e della serenità altrui, provocato da azione, contegno, fatto o parola che offra esempio di colpa, di male o di malizia». Il dizionario italiano di Google fornito...

Musicabilia - FilmTv n° 08/2024

Ogni giorno si cantano canzoni d’amore di Donatella Rettore (1975)
Nemmeno i sanremologi più hard si sono ricordati che, mentre risfoderava la storica (e oggi quasi imbarazzante) Lamette con i meta-punk La Sad nel venerdì delle...

Mulholland Drive - FilmTv n° 07/2024

Se in Italia il fumetto fosse davvero cultura, la notizia della morte di Alfredo Castelli, avvenuta il 7 febbraio 2024, sarebbe stata lanciata sulle prime pagine dei pur morenti quotidiani all’insegna del cordoglio nazionale...

Il pagellino - FilmTv n° 07/2024

Ogni settimana convochiamo un collaboratore per giustificare il suo voto a un film e per rispondere a domande “critiche”. È il turno di Filippo Mazzarella

DESCRIVITI IN UNA BREVE BIOGRAFIA
Vado al cinema da 57 anni: mia madre ha rischiato di...

Cinerama - FilmTv n° 07/2024

Al terzo round dopo il modesto dittico live action di Laurent Tirard (due film, 2009 e 2014; ma esiste anche un tv movie del 1964 di André Michel), il personaggio creato nel 1959 per un pubblico di età scolare da René Goscinny e Jean-Jacques Sempé torna alla sua forma primigenia, cioè a quella...

Musicabilia - FilmTv n° 06/2024

Kiss dei Kiss (1974) Il gruppo era nato da un anno, ma il disco omonimo (Casablanca, 10t, 35:11) uscì ai primi di febbraio 1974. Senza clamori, non fosse che la loro identità celata dal primo face painting della storia venne presa male da...

Mulholland Drive - FilmTv n° 05/2024

How do you live? Le cose cambiano. Dal 1° gennaio 2024, tengono banco al box office due film che nessuno immaginava potessero trionfare e che nella loro relativa fruibilità rappresentano un’antitesi alla funzione ricreativa del cinema. E ieri (sto...

Black Mirror - FilmTv n° 05/2024

30 anni fa, il 26 gennaio del 1994, Silvio Berlusconi scese in campo, e lo fece in televisione. Il suo discorso, che incominciava con «l’Italia è il paese che amo» e si concludeva con il «nuovo miracolo italiano» è un pezzo inestimabile della comunicazione politica e della...

Musicabilia - FilmTv n° 04/2024

It’s My Life dei Talk Talk (1984) Partirono wave (anzi, synth pop), i londinesi Talk Talk. Poi esplosero, quindi inventarono (dicono) il post-rock. Erano gli anni di Videomusic, da noi. E quei due singoli poco filati in patria (la title track ...

Mulholland Drive - FilmTv n° 03/2024

C’erano una volta i “film di Natale” italiani. Considerati i crediti extra (chiamiamoli così) conseguiti presso un pubblico a loro trasversale come forse è stato quello di La stranezza (5,5 milioni di euro nel 2022) e confrontando il risultato complessivo di...

Musicabilia - FilmTv n° 02/2024

Le playlist erano cosa di gennaio, prima che si iniziasse a pubblicarle addirittura a novembre. Ma questa zona è boomer. Quindi, strappo alla regola: ecco cinque LP bellissimi per il 2023. Ovvero L’AMORE (Sugar Music), concept di Madame (22 anni tra poco: ed è già...

Mulholland Drive - FilmTv n° 01/2024

Il 30 dicembre 2023 (al momento in cui scrivo ancora non si sa con che esiti, ma è irrilevante) è ritornato nelle sale per un solo giorno sotto forma di evento celebrativo per il suo quarantennale Vacanze di Natale di Carlo...

Mulholland Drive - FilmTv n° 51/2023

Gli amori che restano era uno dei titoli più belli ed emblematici delle rubriche del giornale. E senz’altro quello in cui a lavorare era innanzitutto il cuore (cioè l’organo del desiderio: che si gonfia e s’ammoscia, come il sesso, ricordava Roland Barthes). Film del cuore. Robe...

Musicabilia - FilmTv n° 51/2023

Orizzonti perduti di Franco Battiato (1983)
Difficile fare questa rubrica a dicembre, mese in cui le uscite importanti si sono da sempre contate sulle dita di una mano. Fortunatamente, a questo giro ci viene in soccorso il quarantennale...

Mulholland Drive - FilmTv n° 49/2023

Houston, abbiamo un problema. Oppure: Crederete che un uomo può volare [sic. Lo so, l’errore è clamoroso]. O ancora: La paura ti rende prigioniero, la speranza può renderti libero. E quella che è forse la più potente di sempre: Nello spazio nessuno può sentirti...

Musicabilia - FilmTv n° 49/2023

With the Beatles dei Beatles (1963)
A fine novembre 1963 usciva nel Regno Unito With the Beatles (Parlophone, 14t, 32:24), album che chiudeva la doppietta d’esordio dei Fab Four dopo il marzolino Please Please Me. La struttura...

Cinerama - FilmTv n° 49/2023

In una Parigi autunnale, la bella gallerista Fanny (Lou de Laâge) rincontra casualmente il vecchio compagno di liceo Alain (Niels Schneider), aspirante scrittore; benché sinceramente innamorata del - secondo - marito Jean (Melvil Poupaud), facoltoso uomo d’opachi affari (su cui gravano sospetti...

Mulholland Drive - FilmTv n° 47/2023

Tra gli sport cinefili acrobatici di cui siamo maestri nel Belpaese (sono tanti: dalla difesa strenua dell’Autore Di Lungo Corso X anche quando concepisce la più infame porcheria della sua carriera alla stroncatura pregiudiziale del Registello Y incappato a sorpresa in un film...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 47/2023

Illinois, 1962. La comunità agricola di Bastion scatena la sua notte di caccia a Sawtooth Jack, mostro con testa di zucca e corpo farcito di dolciumi che compare solo ad Halloween e che se raggiungesse la chiesa locale comprometterebbe il raccolto. Il giovane Jim lo sconfigge e le autorità...

Musicabilia - FilmTv n° 47/2023

The Beavis and Butt-head Experience (1993) di AA.VV.
Erano belli gli anni 90. Anche quelli in cui due nerd imbecilli apatici disegnati male e fanatici del rock estremo potevano diventare fenomeni cartoon su MTV e...

Mulholland Drive - FilmTv n° 45/2023

La settimana scorsa, al FIPILI Horror Festival, il sottoscritto e Pier Maria Bocchi hanno discusso di cinema di genere contemporaneo in un incontro intitolato Sempre meno rosso. Il colore era ovviamente quello del sangue. E, nello specifico, la...

Musicabilia - FilmTv n° 45/2023

Undercover dei Rolling Stones (1983)
Mentre il ridicolo (sorry) Hackney Diamonds si è già estinto nel dibattito social e ora stessa sorte toccherà al “nuovo singolo” dei Beatles (sembra di stare alla fine di Twin Peaks: Il...

Mulholland Drive - FilmTv n° 43/2023

La notte, dovreste saperlo, dormo poco. Quindi, stando sveglio molto, per questioni di relativismo, forse i film lunghi mi pesano meno (tolto che a volte, durante, magari recupero anche del sonno). Che poi: quanto è lungo, un film lungo...

Musicabilia - FilmTv n° 43/2023

Pin Ups di David Bowie (1973)
Ha compiuto 50 anni anche il sovente bistrattato Pin Ups (RCA, 12t, 33:42), album di cover che a sette mesi da Aladdin Sane David Bowie usò come personale viatico all’epopea di Ziggy Stardust. È...

Mulholland Drive - FilmTv n° 41/2023

Una notte un po’ più insonne di altre. L’ultimo, penoso, Chemical Brothers l’ho sentito tre ore e mezza fa; quella fetecchia di Reptile mi ha rubato poi altre due ore e un quarto di vita; è tempo di leggere qualcosa, in attesa del sonno. Lista d’attesa del comodino: le ultime 134...

Musicabilia - FilmTv n° 41/2023

Berlin di Lou Reed (1973)
Con il neocinquantenne Berlin (RCA, 10t, 49:26) Lou Reed spiazza per la prima volta i suoi fan post Velvet (lo farà spesso, dal famigerato Metal Machine Music, 1975, al terminale Hudson River Wind...

Mulholland Drive - FilmTv n° 39/2023

PROMPT: Scrivi un riassunto di max 500 battute del film Un turco napoletano.
CHATGPT: Un turco napoletano è un film italiano del 2013. Cetto La Qualunque (Antonio Albanese), politico corrotto e populista, fugge a Istanbul e inizia a...

Musicabilia - FilmTv n° 39/2023

Il nostro caro angelo di Lucio Battisti (1973)
Usciva 50 anni fa Il nostro caro angelo (Numero Uno, 8t, 40:25), LP interlocutorio tra la quasi ortodossia di Il mio canto libero e le meraviglie stratificate di Anima latina...

Mulholland Drive - FilmTv n° 37/2023

L’attore è un bugiardo a cui si richiede la massima sincerità, diceva Gassman. Mentre Mastroianni, si sa, non perdeva occasione di ricordare quanto fosse fatale il termine francese “jouer” (ossia “giocare”, che è poi lo stesso degli anglofoni, “to play”) per...

Mulholland Drive - FilmTv n° 35/2023

Nella mia casa al mare, sopravvivono fieri sia un videoregistratore preistorico sia un vecchio dvd recorder, entrambi miracolosamente collegati a un recente televisore HD. Li uso sempre, quando sono via; e l’effetto della visione casuale di qualsiasi registrazione ancora...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy