Giulio Sangiorgio

Giulio Sangiorgio

Dirige Film Tv, co-dirige  I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.

Cinerama - FilmTv n° 50/2021

«Basato su fatti realmente possibili». Quali? Questi: una dottoranda in astronomia (Jennifer Lawrence) e il suo professore (Leonardo DiCaprio) scoprono una cometa che, nel giro di sei mesi, è destinata a distruggere la Terra. Punto. Il messaggio è preciso, indiscutibile, irreversibile. Eppure l...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 50/2021

Lo status quo dei mala tempora: piccoli filmmaker crescono, e lasciano la poesia del cinema del reale (in forma di comica del muto) per il nonsense pubblicitario a misura di consumatore YouTube. La storia comincia come sempre, il La è un boy meets girl: fanciulla...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 49/2021

Cari cinefili, cinofili e cinici, eccoci a costruire per voi un raffinato programma sulla piattaforma per antonomasia (anche per quanto riguarda, direbbe Leos Carax, la forma abitualmente piatta dei suoi contenuti): prendetevi il tempo per un double bill casalingo, per tre ore da...

Editoriale - FilmTv n° 49/2021

Riservo questo spazio per fare da eco all’avviso dell’editore nella pagina qui a fianco. Dal numero 1 di gennaio 2022 Film Tv costerà 2 euro e 50 centesimi. L’aumento, a fronte di dieci anni in cui abbiamo mantenuto fisso il prezzo di copertina, è oggi inevitabile: abbiamo resistito alla...

Cineteca - FilmTv n° 49/2021

Langhe, guerra di Liberazione: il partigiano Milton si mette sulle tracce del suo amico Giorgio. Ha bisogno di sapere la verità su una questione privata che riguarda la sua amata Fulvia. «C’è la Resistenza proprio com’era, di dentro e di fuori, vera come mai era stata scritta, serbata per...

Editoriale - FilmTv n° 48/2021

Il fatto è che se si vuole pensare il cinema come un’arte di oggi è necessario provare a guardarlo al presente, metterlo nel contesto di quello che fuori dal cinema accade, tentare di capire come si situa tra le immagini intorno, come a esse risponde. Non dimenticare gli strumenti...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 47/2021

 Il titolo è lo stesso di un volume d’aneddoti, note, aforismi di Emil Cioran, L’inconveniente di essere nati. Un libro di frasi come questa: «Ci ripugna, certo, considerare la nascita un flagello: non ci è stato forse inculcato che era il bene supremo, che il peggio era posto alla...

Editoriale - FilmTv n° 47/2021

1961. Jacques Rivette firma sul numero 120 dei “Cahiers du cinéma”, mese di giugno, un lungo articolo intitolato De l’abjection, un testo in cui condanna una scelta stilistica fatta da Gillo Pontecorvo in Kapò. Lo sapete: l’oggetto dello scritto è il celeberrimo carrello in...

Libri - FilmTv n° 46/2021

“CineCritica”, n. 102/103, aprile-settembre 2021, € 8 

Per averla, dovete scrivere a sncci.info@gmail.com. È l’e-mail del Sindacato nazionale critici cinematografici italiani. E questa rivista è il suo periodico di cultura...

Cinerama Intro - FilmTv n° 46/2021

Settimana piena di uscite, questa: apertura il 15 novembre 2021, con il ritratto di Sergio Corbucci Django & Django, il doc musicale Zappa, La legge del terremoto e - ciliegina sulla torta - Mulholland Drive nel restauro della Cineteca di Bologna. Dal 17...

Servizio - FilmTv n° 46/2021

GLI SPARKS BROTHERS
«Ho cominciato ad ascoltare gli Sparks quando avevo 13 anni. Il primo loro album che ho rubato (sì, rubato) è stato Propaganda. E poi Indiscreet. Sono ancora oggi due dei miei album pop preferiti. Solo che per lungo tempo non ho...

Cinerama Intro - FilmTv n° 45/2021

È la settimana di The French Dispatch di Wes Anderson: il film che lo porta nei pressi dei cataloghi di storie di Greenaway, un’opera di ironico e disperato autismo formale che divide i nostri critici tra estimatori entusiasti e detrattori scocciati. Intanto, i...

Cinerama - FilmTv n° 45/2021

Viene dall’Ucraina, da Prypyat. Il giorno del disastro di Chernobyl compiva sette anni. Ora vuole vivere in Polonia. In un’area chiusa in se stessa, un quartiere borghese in cui tutto è uguale, una schiera di villette indistinte, come in un horror a tinte pastello, come in Vivarium: un...

Cinerama - FilmTv n° 44/2021

La solfa è sempre la medesima (ma sono pochissimi i film italiani ad averla imparata): «È più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo». Il che significa, Realismo capitalista di Mark Fisher alla mano, che l’unica distopia possibile oggi è semplicemente la realtà...

Libri - FilmTv n° 44/2021

“Linus”, n. 10 - ottobre 2021, € 6  ​

La copertina è a firma di una nostra conoscenza: Sergio Ponchione. Nel suo editoriale Igort, il direttore editoriale, la definisce una cover «degna di un “Creepy” o “Eerie” degli anni d’oro». Vero. E se ne parliamo in queste pagine,...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 43/2021

Chi è Dany Boon: capocomico del cinema d’oltralpe, autore/interprete del maggior incasso francese della storia del cinema (Giù al nord, da cui i nostri Benvenuti al sud + nord), regista da quantomeno 5 milioni di biglietti venduti a uscita, uomo-industriaculturale (...

Libri - FilmTv n° 42/2021

“Blink Blank”, n. 4, autunno-inverno 2021, € 20 ​

D’origine franco-canadese, ovvero dalla terra del miglior cinema animato europeo e da quello maggiormente sperimentale a livello mondiale, ecco “Blink Blank”, scritta nella lingua del cinema (il francese), 160 pagine due...

Cinerama - FilmTv n° 42/2021

Si chiama come il suo paese, France, giornalista stella tv, un talk show alla Otto e mezzo in cui costruire teatrini per elettori-spettatori, scenette per giochi di ruolo tra politici che recitano l’odio ma dietro le quinte si amano («starebbero bene, insieme»), in cui sorridere triste...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 42/2021

Un terrorista italiano, per sfuggire all’estradizione, scappa dalla Francia. Un ragazzo si arruola nell’esercito, il suo compito è sorvegliare le strade di Parigi e proteggerle dalle minacce di un attacco terroristico. Sono i rispettivi protagonisti dei due film disponibili su IWONDERFULL dal...

Editoriale - FilmTv n° 41/2021

Ora che per le sale cinematografiche (e i teatri) è di nuovo possibile ospitare il proprio pubblico nel 100% dei posti disponibili, al cinema è concesso, nuovamente, di rinascere. È quel che sospettava Antoine de Baecque in un volume da poco uscito in Francia, Le cinéma est mort, vive le...

Intervista - FilmTv n° 41/2021

C’è un altro tipo di utilizzo del tempo, nel suo cinema, e riguarda Lee Kang-sheng, l’attore protagonista dei suoi film. Per esempio, in Days ha un problema al collo ed è una cosa che ritorna, come in Il fiume. Ecco, la storia dei suoi film è anche la storia dell’...

Libri - FilmTv n° 40/2021

“Cinergie - Il Cinema e le altre Arti”, n. 19 - 2021, cinergie.unibo.it 

Dopo nove anni alla sua guida, e dopo averla accompagnata all’ingresso in Fascia A (ovvero la classe sotto cui sono raccolte le uniche riviste accademiche valide, ai fini dell’abilitazione...

Cineteca - FilmTv n° 39/2021

Su iniziativa di Harry Kissinger, nasce negli Stati Uniti la American Love Company, multinazionale del sesso. Bordella ne è la filiale italiana. Mary Pickford, si dice al principio di Bordella, compare in sogno al Presidente degli Stati Uniti su un cavallo bianco, per dargli...

Libri - FilmTv n° 39/2021

Mémoires d’une savonnette indocile di Luc Moullet, Capricci, pp. 400, € 22 

Se conoscete il francese ecco uno dei migliori libri sul cinema dell’anno: l’autobiografia di Luc Moullet. Cinefilo dalla tenera età (in Les sièges de l’Alcazar manifesta, per...

Editoriale - FilmTv n° 39/2021

Fino al 27 settembre 2021 la Fondazione Prada di Milano ha ospitato una mostra di Simon Fujiwara intitolata Who the Bær. Potete farvi un’idea di cosa sia visitando il profilo del personaggio protagonista, qui: www.instagram.com/whothebaer...

...

Editoriale - FilmTv n° 38/2021

L’ultimo libro di Edoardo Albinati si intitola Velo pietoso - Una stagione di retorica (Rizzoli, pp. 160, € 12). È un diario, lungo quattro mesi, di pensieri fugaci, suggestioni improvvise, citazioni rivelatrici, chiose morali, sfoghi indignati, in punta di penna. Aprile si apre con...

Cinerama - FilmTv n° 38/2021

«Le fu grato di quel silenzio». Termina con queste parole il racconto Drive My Car di Haruki Murakami, contenuto in Uomini senza donne. E questo silenzio è un fine, non solo un finale: al silenzio bisogna saperci arrivare. Ma questo silenzio non è il...

Cineteca - FilmTv n° 38/2021

1 425. Come Giovanna D’Arco, bimba, s’innamora di Cristo e decide di combattere gli inglesi. Dopo l’irridente summa Ma Loute, Dumont sceglie Péguy. Perché? Perché per lui, come per il poeta, lo spirituale è dell’individuo, non del sociale. E per dare forma ai versi asciutti sino al...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 37/2021

Deve essersi presentato come nitido, agli occhi di Hagai Levi, il lato critico e metariflessivo di Scene da un matrimonio di Bergman, miniserie del 1973. Deve essere stato chiaro sin da quella prima scena, che è un manifesto d’intenti, un vero e proprio programma: un’intervista...

Editoriale - FilmTv n° 37/2021

Guardando la tabella dei 400 colpi dalla Mostra del cinema, il Leone d’oro 2021 secondo le firme di Film Tv è, inequivocabilmente, Qui rido io di Mario Martone. Un film che è magnifica parte di un percorso forse comprensibile solo al pubblico italiano, per come è dentro la nostra...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy