Giulio Sangiorgio

Giulio Sangiorgio

Dirige Film Tv, co-dirige  I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 06/2024

Incredibile ma vero: decimo film di Dupieux, aka Mr. Oizo, annus domini 2022. Eppure non il suo ultimo. Sono 14, ora. Dopo di questo: Fumer fait tousser, Yannick (in sala) e Daaaaaalí! (presentato alla Mostra del cinema di Venezia 2023). Una...

Il pagellino - FilmTv n° 05/2024

Ogni settimana convochiamo un collaboratore per giustificare il suo voto a un film e per rispondere a domande “critiche”. È il turno di Maria Sole Colombo

DESCRIVITI IN UNA BREVE BIOGRAFIA
Ho studiato a Bologna, dal 2017 scrivo su Film Tv, dal...

Cineteca - FilmTv n° 04/2024

Il clandestino Machete viene incaricato di uccidere un senatore statunitense xenofobo, ma è una messa in scena utile alla propaganda del politico. Che, purtroppo, lo sapete benissimo, ha fatto incazzare il messicano sbagliato. Espansione del finto trailer di culto contenuto nel progetto...

Editoriale - FilmTv n° 04/2024

I. Michel Chion sostiene che il peso dell’attore, nella critica, si riassuma nell’aggettivo tra parentesi: «Robert De Niro (formidabile)». Verissimo. Vuoi per ragioni di sintesi e ingombri, vuoi per forma mentis autorialista, vuoi perché non sia diffuso lo studio (...

Il Sassolino - FilmTv n° 04/2024

Come promesso, un piccolo appunto al bell’articolo, puntuto come sempre, di Alberto Pezzotta, Siamo tutti figli di “filmcritica” (su Film Tv n. 3/2024), in risposta all’editoriale regalatoci da Luca Guadagnino per...

Servizio - FilmTv n° 04/2024

Quattro firme di Film Tv si confrontano sul Leone d’oro di Lanthimos, in sala dal 25 gennaio 2024: un ucronico romanzo di formazione che guarda a Frankenstein con spirito femminista.

Libri - FilmTv n° 04/2024

La furia umana”, n. 44, lafuriaumana.com
44ª uscita per la rivista online fondata nel 2009 dall’italiano Toni D’Angela e dedicata a una critica estremamente cinefila e politica in senso godardiano, con un board d’alto profilo e un comitato realmente d’onore (da...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 04/2024

Di Nathan Fielder, comico canadese classe 1983, non abbiamo mai parlato. Il motivo? Prima d’ora il suo lavoro da autore/(matt)attore non era mai stato distribuito. Proviamo a presentarvelo: a guardarlo, è un omino dall’aspetto innocuo ma non necessariamente benevolo, un medio tendente al...

Il pagellino - FilmTv n° 04/2024

Ogni settimana convochiamo un collaboratore per giustificare il suo voto a un film e per rispondere a domande “critiche”. È il turno di Mauro Gervasini.

DESCRIVITI IN UNA BREVE BIOGRAFIA
A Film Tv dal 1999, sono il responsabile cinema del Trento...

Cineteca - FilmTv n° 03/2024

Benjamin, rampollo di una facoltosa famiglia, ha terminato con successo gli studi universitari. Viene dato un party in suo onore appena dopo la laurea, ma lui, insofferente ai festeggiamenti, si ritira in camera. Qui è raggiunto dalla signora Robinson, amica di famiglia, che gli chiede di...

Editoriale - FilmTv n° 03/2024

In Speak No Evil di Christian Tafdrup (disponibile on demand, vedi Film Tv n. 45/2023) una famigliola danese finisce nel torbido culde-sac di una olandese, per eccesso di senso di colpa, sfiducia verso i propri costumi, agio dato al prossimo loro. Cortesia. L’indice è puntato verso una...

Editoriale - FilmTv n° 02/2024

Cosa ce ne facciamo del true crime? In Enea, uno dei personaggi secondari firma un libro in cui ricostruisce la storia di un bandito sudamericano, ammantandola di una dimensione etica e di un fascino politico probabilmente posticcio: quello che lo scribacchino da salotto...

Libri - FilmTv n° 02/2024

Rumore” # 384, gennaio 2024, 9,90
Primo numero dell’anno per il mensile di musica e cultura alternativa che dedica la copertina agli Smile di Thom Yorke, interpellando l’esperto Luca Castelli e...

Cinerama - FilmTv n° 02/2024

Per provare a capire di cosa è fatto Enea, opera seconda di Pietro Castellitto, è utile conoscere i due album di Tutti Fenomeni, ovvero Giorgio Quarzo Guarascio, esordiente come attore co-protagonista a fianco del regista. Se il film è figlio di Sorrentino (e degli esordi ferreriani...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 02/2024

C’è un nocciolo nero e duro alla base del cinema di Michael Haneke, composto da Il settimo continente (1989, su IWONDERFULL dal 16/1), Benny’s Video (1992; già disponibile) e 71 frammenti di una cronologia del caso (...

Editoriale - FilmTv n° 01/2024

Questa prima copertina dell’anno è dedicata a Perfect Days di Wim Wenders. Un film placido. Piccolo. Pacificato. Semplice. E contro, sicuramente. Contro il suo tempo. Per un tempo differente. Non è un caso che il suo protagonista (Kôji Yakusho, Palma d’oro a...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 01/2024

Nell’offerta Netflix per celebrare con film a tema il santo Natale (in tutto e per tutto prossima a quella di una televisione generalista di un lustro fa), ecco, insieme al ritorno della serie con Pilar Fogliati Odio il Natale (che come etichetta per l’algoritmo propina “romantico”),...

Servizio - FilmTv n° 52/2023

Che annata è stata questa? Dell’Italia (e naturalmente di C’è ancora domani) parliamo da pagina 8 del Film Tv n.52/2023. Il maggior incasso a livello globale è Barbie (che nella nostra classifica critica - basata su quelle singole dei collaboratori che troverete nell’Annuario...

Servizio - FilmTv n° 52/2023

Sommando i voti delle classifiche dei nostri collaboratori (le troverete a gennaio, nell’Annuario) non entra per pochissimo tra i migliori dieci C’è ancora domani di Paola Cortellesi, 12°. Facile se ne faccia una ragione: mentre scriviamo è il secondo miglior incasso dell’anno con € 30...

Cinerama - FilmTv n° 52/2023

Medico fallito circondato da due fratelli di successo - un avvocato con famiglia da spot (Dino Abbrescia) e una celebre psicologa con figlio prodige a carico a Harvard (Cristiana Capotondi) -, il nostro povero Siani si reca in Sicilia per i funerali del padre padrone e per sostenere la...

Cinerama - FilmTv n° 52/2023

Quando recensii negativamente Belli ciao (vedi Film Tv n. 1/2022), il caro Rocco Moccagatta rispose con un pungente editoriale (vedi n. 5/2022) in cui sottolineava come il film di Nunziante con Pio & Amedeo raccontasse una brutta, bruttissima, Italia, non rappresentata dalle...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 52/2023

-

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 51/2023

Se il cinema sta imparando a raccontare gli adolescenti con film che sono aderenti al loro presente e non ad antichi, stanchi, desueti modelli (si pensi, recentemente, a Bottoms, vedi Film Tv n. 48/2023), è merito anche dell’American High, piccola casa creata da...

Libri - FilmTv n° 51/2023

Nuova storia del cinema - Dalle origini al futuro, a cura di Beatrice Fiorentino, Hoepli, pp. 414, 29,90
Redigere una storia del cinema, a 128 anni dalla nascita della settima arte e con la scoperta di storie...

Editoriale - FilmTv n° 50/2023

Non è passato troppo tempo da quando, sul Film Tv n. 13/2023, parlando e sparlando di Cinema Speculation di Quentin Tarantino e del suo prossimo film The Movie Critic, accennavamo ad Antkind di Charlie Kaufman, esordio letterario di quello che (per chi scrive,...

Il Sassolino - FilmTv n° 50/2023

Cosa resterà del ridicolo bailamme polemico - durato giusto una giornata: ed è subito sera - sul mancato finanziamento statale al miracolo pubblico C’è ancora domani? Domanda retorica, eppure sono le domande le grandi assenti della ...

Libri - FilmTv n° 49/2023

Cinema e Storia 2023”, Found Footage - Il cinema, i media, l’archivio, a cura di Alberto Brodesco e Maurizio Cau, Rubbettino, pp. 228, 20
L’annuale appuntamento con la rivista di Rubbettino è...

Cinerama - FilmTv n° 48/2023

È interessante l’ipotesi dei “Cahiers du cinéma”. Ovvero che Un anno difficile finisca per essere un «ritratto caleidoscopico della commedia francese: personaggi preoccupati per la loro sopravvivenza (Kervern e Delépine), tristezza burlesca (Salvadori), assurdo verbale (Judor), ricerca...

Editoriale - FilmTv n° 47/2023

La copertina del Film Tv n. 47/2023 è dedicata a Un anno difficile di Nakache/Toledano (reinventato in una sintesi geniale da Alessandro Baronciani). Del film - paradosso di una commedia all’italiana francese - discutiamo con Toledano sul Film Tv n. 47/2023 da pagina 6, e avremo modo...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy