
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
Rivalutazione. Un concetto intorno al quale si agita non da oggi il dibattito culturale. In tutti i campi. In quello rock, per esempio, difficile trovare qualcuno abile nell’esercizio della critica che parli male dei Queen adesso, ma io ricordo quando riviste come “Buscadero” o “Il mucchio...
Un uomo e una donna si conoscono tramite Tinder. Sanno di essere agli antipodi in tutto - passioni, esperienze, desideri - ma decidono di andare in vacanza insieme. Scelgono la meta nel modo più salomonico: lei, Marion, vorrebbe andare a Beirut, lui, Ben, a Biarritz. A metà strada esatta tra l’...
Jean Moncorgé, classe 1904, figlio di Ferdinand, attore di vaudeville noto con il nome d’arte di “Gabin”: lo eredita, esordisce sul palcoscenico imitando Maurice Chevalier, poi viene scoperto dal grande schermo. Due giovinezze artistiche e una parentesi. Il successo folgorante negli...
Mio figlio smanetta sulla home page di Netflix e mi chiede: «Papà, chi è il regista migliore di tutti?». Gli dico di guardare Miami Vice di Michael Mann, e per l’occasione lo rivedo pure io, per l’ennesima volta come fosse la prima. Difatti mi accorgo di una cosa che...
Diciamolo, c’erano i presupposti perché Bohemian Rhapsody fosse un flop, e invece... Un successo clamoroso, inatteso: oltre 900 milioni di dollari incassati in tutto il mondo, quasi 30 solo in Italia. I presupposti negativi erano conseguenza di una lavorazione travagliata, cominciata...
Inizio del nuovo millennio, poco dopo l’attentato alle Torri gemelle, Stéphane abita a Parigi e pensa ai fatti suoi ma riceve una telefonata: il suo migliore amico Christophe è stato ammazzato, gli tocca tornare da dove è venuto, anzi da dove è scappato. In Corsica. E ricordare quello che è...
(Attenzione: spoiler!). Il problema non sono i fan, ma la loro invasiva interazione con l’opera (volevo dire “prodotto” ma suona male). Con la stagione conclusiva di Il trono di spade si sono raggiunti livelli di demenzialità inedita, come la petizione per farla riscrivere e rifare,...
Comincia tutto con un movimento, un atto dinamico che definisce un corpo, una personalità, che attorno a quel moto si plasma: così nascono i ciclisti di Sylvain Chomet, fumettista e cineasta da sempre affascinato dalla forma visiva di questo sport, dalla sua fluidità, dai cerchi invisibili...
Asbury Park, New Jersey, 16 mila abitanti, 90 chilometri da New York. Venne fondata sull’oceano Atlantico dopo la Guerra di secessione dai metodisti, subito divisa in due: nell’East Side i bianchi anglosassoni protestanti, nel West Side gli italiani, gli ebrei e soprattutto gli afroamericani....
Il reticolato narrativo dell’immaginario di Quentin Tarantino avrà un inizio e una fine, ma un intanto no. Nel senso che potremmo disegnarlo come un magma fluido, il più stupefacente blob creativo del cinema post moderno, e non intendo quello elucubrante degli accademici - Laurent Jullier e...
A 25 anni Orson Welles realizza Quarto potere, Jimi Hendrix pubblica Axis: Bold as Love, Georges Simenon inventa su un cargo in navigazione nei Paesi Bassi il commissario Maigret. Era il 1929, primo romanzo (di 75) Pietro il Lettone, scritto in...
Nel percorso artistico di Nicolas Winding Refn, The Neon Demon (2016) arriva subito dopo il più controverso dei suoi film, Solo Dio perdona (2013), e dopo un lungo soggiorno in Asia, a Bangkok, e il ritorno a Los Angeles, dove il film è interamente ambientato con l’eccezione...
J ohn Wiles, dopo avere sventato una rapina, si vede offrire la stella da sceriffo a Wichita, città in espansione con molti problemi di ordine pubblico. Benché all’inizio riluttante, Wiles finisce per accettare attirandosi le ire del latifondista della zona, che in una situazione di anarchia si...
Tutti i film in concorso alla 72esima edizione del Festival di Cannes.
I registi da tenere d’occhio, gli autori da scoprire e di cui innamorarsi, i nuovi nomi su cui scommettiamo, sezione per sezione. Le firme di Film Tv ne esplorano opere, visione e poetica, partendo dai film che presentano al 72° Festival di Cannes.
Un giovane soldato inglese viene mandato a Belfast nel momento di massima recrudescenza dei cosiddetti “troubles”, la violenza settaria che nell’Irlanda del nord ha contrapposto per 30 anni repubblicani e fedeli alla corona britannica. Abbandonato in un quartiere cattolico dopo un...
Tonino, detto Barboncino per motivi poco onorevoli, è un delinquente di mezza tacca che partecipa a una rapina in periferia di Taranto con due complici di tutt’altra ferocia e determinazione. Ma coglie l’attimo e li frega fuggendo col bottino. Braccato, si rifugia in cima a una casa, il...
Fu Christopher Nolan a proporsi alla Warner Bros., dopo aver realizzato Insomnia (2002), come autore del programmato rinnovamento su grande schermo della figura di Batman. Perché molto interessato al personaggio, e alle sue potenzialità. Fu sempre Nolan a insistere affinché nell’...
Gli avventurieri Joe e Zack hanno progetti discordanti riguardo ai 100 mila dollari di cui il primo è entrato in possesso. Joe, infatti, vorrebbe investirli per trasformare il battello di Maxine in un redditizio casinò. Il finanziere Harvey Burdenha a sua volta altri piani, mette in mezzo il...
Tocca di nuovo dare conto di canali tv che chiudono... Non un’estinzione vera e propria ma una limitazione definitiva per il pubblico italiano. Dal prossimo 3 giugno sarà spento il digitale terrestre della tv Svizzera, che ancora copriva tutta la regione insubrica (il Canton...
Dheepan - Una nuova vita (fuorviante il sottotitolo italiano) ha vinto la Palma d’oro al Festival di Cannes nel 2015. Uno dei riconoscimenti più controversi degli ultimi anni, fortemente voluto dai due presidenti di giuria, Joel e Ethan Coen, che in conferenza stampa, dopo la...
Oltre 300 mila dollari sono il bottino di una rapina in una banca del West, con uccisione di tutti gli impiegati. Il direttore accusa Sartana, su cui viene posta una taglia. I bounty killer di tutto il sud-ovest si mettono sulle sue tracce e a quel punto, all’eccentrico pistolero di...
Achtung! Banditi!, come scrivevano su cartelli e manifesti gli occupanti tedeschi per segnalare la presenza dei partigiani. Esordio nel cinema a soggetto di Carlo Lizzani, già aiuto regista di Giuseppe De Santis (Riso amaro: è lui che si vede di spalle ballare il boogie-woogie...
Per carità, non chiamatela chiusura. Un comunicato ufficiale di viale Mazzini parla infatti di "fusione". RaiMovie sparirà perché andra a "fondersi" con RaiPremium (vedi anche Film Tv n. 16/2019, ndr). Così la somma di due canali dalla forte identità (uno di solo cinema, l'altro di...
Il genere “samurai” del cinema giapponese è chiamato chanbara, termine onomatopeico che riecheggia il clangore di due katane che cozzano. Fa di solito parte di un altro macrogenere, il jidaigeki (i film che noi definiremmo “in costume”, cioè che si svolgono nel passato),...
Dopo noir e commedie memorabili e di successo, Howard Hawks gira il suo primo western. È Il fiume rosso, per sua stessa ammissione un film fordiano. Di John Ford (ma Hawks, nelle interviste, lo chiama Jack, come tutti a Hollywood) ci sono i grandi spazi, lo sguardo plastico, i rapporti...
Vita e opere di J. Edgar Hoover, discusso e temuto direttore dell’FBI per oltre mezzo secolo, sotto otto diversi presidenti Usa. Il legame morboso con la madre, di origine svizzera, il viscerale anticomunismo, la modernità delle intuizioni investigative, il matrimonio con la segretaria Helen, l...
Dallas, Texas, novembre 1963: Butch Haynes evade di prigione con un compagno violento che finisce per dover uccidere. Le circostanze lo costringono a prendere come ostaggio il piccolo Phillip. Fra l’uomo e il bambino si instaura un rapporto amichevole; ma il cerchio intorno all’evaso, braccato...
Joe Dante sarà ospite del Lucca Film Festival 2019, che si terrà dal 13 al 21 aprile (vedi anche a pag. 4). Riceverà un premio alla carriera, ma la sua presenza non sarà solo per celebrare il glorioso passato. Presenterà infatti insieme a Mick Garris, benemerito produttore (e a volte autore) di...
Cos’hanno in comune Tuco, un desperado messicano svelto di lingua, il Biondo, uno yankee micidiale e laconico, e Sentenza, un sicario che porta sempre a termine i suoi contratti? Una cassa con 200 mila dollari in oro sulla quale vorrebbero mettere le mani. È nascosta in un cimitero: due dei tre...