
Pedro Armocida
Nasco a Madrid nel 1971 quando ancora la Spagna non faceva parte della CE e qualche compagno litigioso alle elementari a Roma mi diceva: “Tornatene nel tuo paese”. Cosa che ho fatto spesso e con gioia. Ufficiale dell’Esercito mancato. Avvocato mancato, mi laureo in Lettere alla Sapienza con tesi sul cinema della Escuela de Barcelona, relatore Giovanni Spagnoletti, che nel Duemila mi chiama a organizzare www.pesarofilmfest.it, di cui dal 2015 sono il direttore artistico. Attualmente scrivo anche per Il Giornale, Ciak, 8½, dirigo le Edizioni dell’Altana e ho curato qualche libro tra cui Esordi italiani. Gli anni Dieci al cinema (2010-2015) (Marsilio) e, insieme ad altri, Romanzo popolare (Marsilio); Cinema in Spagna oggi (Lindau), Oltre la frontiera. Il cinema messicano contemporaneo (Revolver), Il cinema argentino contemporaneo e l’opera di Leonardo Favio (Marsilio). Sogno un cimitero di campagna e io là. All'ombra di un ciliegio in fiore senza età. Per riposare un poco due o trecento anni. Giusto per capir di più e placar gli affanni.
È morta il 13 febbraio 2024, dopo una breve malattia, la montatrice Letizia Caudullo, classe 1968, diplomata al Centro sperimentale di cinematografia nel 1996. Punto di riferimento del cinema del reale, inizia lavorando con Paolo Pisanelli per Il magnifico sette, poi...
Se n’è andato per un attacco di cuore il 1° febbraio 2024 all’età di 64 anni Mark Gustafson, l’animatore premiato nel 2023 con l’Oscar al miglior film d’animazione (Pinocchio) insieme a Guillermo del Toro. Gustafson ha debuttato all’inizio degli anni 80 come animatore...
Il 22 gennaio 2024 è morto a 73 anni l’attore statunitense Gary Graham, tra gli interpreti di Star Trek e di Alien Nation e di una trentina di altri film, tra cui Hardcore di Paul Schrader. Aveva 58 anni David Gail, attore di ...
È morta a Berlino il 14 gennaio 2024, a 79 anni, l’attrice austriaca Elisabeth Trissenaar, tra le predilette di Fassbinder, con cui ha lavorato in Un anno con 13 lune, Il matrimonio di Maria Braun e nel televisivo Berlin Alexanderplatz. L’attrice...
Il 30 dicembre 2024 è morta a 69 anni Cindy Morgan, attrice statunitense apparsa nella serie Falcon Crest e in Tron. Il 1° gennaio è venuta a mancare Patrizia Salvatori che, con Pino Palazzolo, morto un anno e mezzo fa, era l’anima del...
Kripton è un documentario che inizia in medias res. C’è solo un cartello prima, come ce ne sarà soltanto qualcun altro alla fine, che spiega come gli autori del film abbiano trascorso, nell’inverno del 2022, 100 giorni all’interno di due comunità terapeutiche del Dipartimento...
Aveva esordito nel 1976 in La linea d’ombra di Andrzej Wajda nel ruolo di Ransome, il giovane cuoco dell’omonimo romanzo di Conrad, ma il britannico Tom Wilkinson, morto il 30 dicembre 2023 a Londra a 75 anni, avrebbe dovuto aspettare vent’anni di lavoro nel cinema e...
È scomparsa a 104 anni il 28 dicembre 2023 Alda Grimaldi, tra le prime donne a lavorare come regista televisiva dopo gli studi al CSC. Tra i tanti programmi diretti, molti della tv dei ragazzi come Giovanna, la nonna del corsaro nero. Aveva 80 anni Richard...
L’attore sudcoreano Lee Sun-kyun, 48 anni, celebre in Occidente per aver interpretato il padre della famiglia Park in Parasite, il 27 dicembre 2023 è stato trovato senza vita nella sua auto. Ha lasciato un biglietto che riconduce la sua morte a un suicidio: l’attore...
È morto il 16 dicembre 2023 a 65 anni Sebastiano Lo Monaco, attore e regista teatrale che ha frequentato anche il cinema (Festa di laurea di Avati, I viceré di Faenza e Baarìa di Tornatore). Di poco più grande - 68 anni - ...
È morto a 97 anni il 12/12/2023 Mario Valdemarin, star del periodo della Hollywood sul Tevere. Scomparsa il 6/12 Marisa Pavan (91 anni), che fu candidata all’Oscar come non protagonista per La rosa tatuata. Si è suicidata il 7/12 l’attrice sessantenne...
È morta a 84 anni, il 2 dicembre 2023, Concha Velasco, una delle più popolari attrici spagnole che, nel trentennio 1950-1980, ha girato circa 70 film. Grande attrice di teatro oltre che presentatrice tv (per esempio della trasmissione di TVE Cine de barrio, dedicata al...
È morto il 24 novembre 2023, a 96 anni, Elliot Silverstein. L’autore americano diresse Richard Harris in Un uomo chiamato cavallo - a cui seguirono due sequel sempre con lo stesso protagonista - dopo il debutto del 1965, Cat Ballou con Jane...
Anna Kanakis, padre greco e madre siciliana, è morta il 19 novembre 2023 a 61 anni, a causa di una malattia che non ha voluto rendere pubblica. È stata, quindicenne, la Miss Italia più giovane, negli anni 80 attrice in oltre 30 film e fiction, poi un passaggio nella politica...
È morto a 81 anni John Bailey, direttore della fotografia di American Gigolò, Qualcosa è cambiato, Ricomincio da capo, Il bacio della pantera e Il grande freddo. Ha diretto anche quattro lungometraggi, tra cui China Moon - Luna...
È scomparsa il 4 novembre 2023, a 89 anni, Marina Cicogna, la “contessa del cinema italiano”. Suo nonno materno era il conte Giuseppe Volpi, che fondò la Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nel 1932 (lei nacque due anni dopo). Alla fine degli anni 60 la...
Il 5 novembre 2023 è morta, a 67 anni, la produttrice Hengameh Panahi, una delle più importanti sales agent del mondo con la sua Celluloid Dreams, fondata a Bruxelles nel 1985, dove era arrivata dall’Iran, suo paese d’origine, prima di trasferirsi a Parigi nel 1993....
È morto il 21 ottobre 2023 a 83 anni Sergio Staino, fumettista inventore del mitico Bobo, che incarnava i tormenti dell’elettorato comunista italiano fin dal 1979, quando apparve per la prima volta su “Linus”, per poi approdare su varie testate tra cui “l’Unità...
Presentato in Concorso all’ultima Mostra di Venezia e da martedì 31 ottobre nelle sale, Comandante di Edoardo De Angelis ripesca dalla grande Storia quella sepolta di Salvatore Todaro, comandante del sommergibile Cappellini della Regia marina che, nell’ottobre del 1940 nell’Atlantico,...
Joy Womack (Talia Ryder) è una ballerina quindicenne che lascia la sua famiglia in Texas per volare a Mosca, prima statunitense a essere stata accettata all’Accademia russa di balletto del Bolshoi, dove dovrà fare i conti con la leggendaria e severa insegnante Tatiyana Volkova (Diane Kruger)....
È morta il 14 ottobre 2023 a 91 anni Piper Laurie, attrice statunitense che esordì nel 1950 accanto a Ronald Reagan in Amo Luisa disperatamente, e venne nominata all’Oscar tre volte (per Lo spaccone, Carrie - Lo sguardo di Satana e Figli di un dio...
È il secondo film della “saga” in un anno (il quinto in totale), segnale che il fenomeno per i più piccoli è tutt’altro che esaurito. Così anche Me contro Te - Il film: Vacanze in Transilvania ripropone il suo format chiuso, se non claustrofobico, sulle vicende di Sofì e Luì alle prese...
I leoni di Sicilia, saga familiare tratta dall’omonimo bestseller di Stefania Auci, presentata alla Festa del cinema di Roma, debutta il 25/10/2023 su Disney+ con i primi quattro episodi (i restanti quattro saranno disponibili dall’1/11/2023). La serie, ambientata in...
È morto a 92 anni il 9 ottobre 2023 Henri Serre che aveva interpretato Jim in Jules e Jim di François Truffaut. Sempre nel 1962 recitò in Gli amanti dell’isola diretto da Alain Cavalier e in Il processo di Verona di Carlo Lizzani prima di lavorare con...
«Abbiamo miscelato gli stilemi della commedia con quelli del cinema d’azione, utilizzando tutto quello che la ripresa e il montaggio ci mettevano a disposizione: ralenti, accelerazioni, dissolvenze, salti di fotogramma, fermoimmagini, insomma ci siamo impossessati di una grande libertà per...
È scomparso il 3 ottobre 2023 a 89 anni Mario Sasso, pittore e videoartista, legato fin dagli anni 50 alla Rai per la quale creò le sigle più celebri. Appassionato di grafica e dei nuovi linguaggi dell’elettronica, realizza la prima parte della sigla televisiva del programma...
Quattro bambini giocano alla guerra mentre Roma, nell’estate del 1943, viene bombardata. Uno di loro è ebreo e il 16 ottobre di quel fatidico anno viene portato via dai tedeschi. Ai tre piccoli amici non resta che partire in segreto alla volta della Germania per liberarlo. È questa la storia,...
È morto a 85 anni Franco Brocani, pittore, sperimentatore visivo e regista del fondamentale Necropolis (1970), con Carmelo Bene e Nicoletta Machiavelli. Insieme a Mario Schifano, l’anno precedente aveva recitato in Trapianto, consunzione e morte di Franco...
Un cadavere ripescato ai giorni nostri in un lago. Flashback, trent’anni prima. È l’estate del 1990, siamo in un campeggio, ecco gli amori estivi, il jukebox, le musiche e i falò, i gelati, le cabine telefoniche a gettoni, sugli schermi Schillaci e i mondiali di Italia ‘90. Un gruppo di ragazzi...
Con Felice Farina, scomparso il 18 settembre 2023 a 69 anni, se ne va uno dei registi più intelligenti e inventivi del nostro cinema, interessato all’animazione, alla fotografia, agli effetti visivi, oltre a essere stato attore teatrale (alla scuola dell’avanguardia anni 70 con...