Pier Maria Bocchi

Pier Maria Bocchi

Pier Maria Bocchi guarda cinema da quando aveva 5 anni. E forse anche prima.

Dal profondo della notte - FilmTv n° 06/2024

Siamo sempre qui. Allo stesso punto. Obbligati a prendere atto (e non coscienza, che quella l’abbiamo già presa da tempo) di una miseria commerciale senza rimedio. Non ce la faremo mai. A schiodarci da uno stallo che è tanto ideologico, quanto...

Editoriale - FilmTv n° 05/2024

È morto Norman Jewison, il 20 gennaio 2024. Aveva 97 anni. Con lui finisce definitivamente l’ideologia da white supremacy di Hollywood e dell’Academy, la più ipocrita e la più politicamente corretta. Quella degli Stanley Kramer. Quella detestata dalla cinefilia progressista (...

Videocracy - FilmTv n° 05/2024

La collana italiana 4Kult (distribuita da Eagle Pictures) si arricchisce di Delicatessen. La versione è quella recentemente apparsa in sala, restaurata in 4K da L’immagine ritrovata. L’esordio di Jean-Pierre Jeunet, in co-regia con Marc Caro, all’epoca...

Dal profondo della notte - FilmTv n° 04/2024

Avevamo iniziato a sollevare qualche perplessità a proposito di Shudder mesi e mesi fa, su queste pagine. La piattaforma statunitense dedicata all’horror, tra archivio e original, dopo il breve entusiasmo degli esordi ci era parsa destinata a un crollo...

Videocracy - FilmTv n° 03/2024

Plaion Pictures distribuisce sui nostri scaffali due cult movie in versione restaurata 4K, ottemperando all’ormai nota regola dell’eliminazione dei contenuti extra (che nelle rispettive edizioni estere sono comunque miserini). Primo cult movie: Una pallottola spuntata...

Dal profondo della notte - FilmTv n° 02/2024

Riflessione (si fa per dire) banale e qualunquista, ma davvero talvolta il nome di grido decantato nei credits fa guadagnare al film un circuito che altrimenti mai e poi mai avrebbe. Prendete Divinity (2023)....

Videocracy - FilmTv n° 01/2024

Tra i numerosi Sacri Graal dell’home video, i film di James Cameron sono molto agognati da cinefili, appassionati e collezionisti. Un po’ perché, come peraltro altri come lui (pensate a Michael Mann), il regista si è sempre ritagliato un ruolo di “scocciatore” perfezionista...

Gli amori che restano - FilmTv n° 01/2024

Sul pianeta Altair IV il comandante Adams e il suo equipaggio, atterrati alla ricerca di spiegazioni per la scomparsa di una spedizione precedente, incontrano gli unici due abitanti, il solitario Morbius e la figlia Altaira: qual è il segreto di tanto isolamento? Classico MGM della...

Dal profondo della notte - FilmTv n° 50/2023

Presentato in anteprima mondiale al 41° Torino Film Festival nella sezione Crazies, The Sin è il secondo lungo del coreano Han Dong-seok. Stando alle reazioni su Facebook (che, che lo accettiate o no, è un termometro abbastanza affidabile), pare l’...

Videocracy - FilmTv n° 49/2023

Due release di CG Entertainment nel suo consueto metodo Start Up Limited Edition. La prima (attesissima e sottoscritta da molti cinefili): Una questione di stile. Si tratta di una big box in cartone rigido con sei Bluray per sei film di Wong...

Cinerama - FilmTv n° 49/2023

Chiedetevi cosa significa quel Minus One. Sul web circolano numerose ipotesi, alcune deliranti. La più accreditata: nell’immediato secondo dopoguerra il Giappone (nello specifico Tokyo e il suo quartiere Ginza) è al livello zero per la devastazione con la quale i sopravvissuti sono...

Dal profondo della notte - FilmTv n° 48/2023

Les Chambres Rouges di Pascal Plante
Ha vinto il Cheval Noir al Fantasia Film Festival di Montréal, Les chambres rouges (2023) del québécois Pascal Plante. In Italia è passato al ToHorror, dove ha vinto il 1° premio e il premio del pubblico. È...

Videocracy - FilmTv n° 47/2023

Dall’Italia con abbondanza. Eagle Pictures distribuisce nella sua collana 4Kult (perciò con le consuete slipcover embossed e card da collezione) Per un pugno di dollari, combo UHD (con il solo film) + Blu-ray (film e extra). Su queste pagine abbiamo più volte...

Dal profondo della notte - FilmTv n° 45/2023

In It Lives Inside (2023) di Bishal Dutta un’adolescente indo-americana della più scontata provincia statunitense scopre a suo vantaggio che il tradizionalismo folkloristico della madre, tutta preghiere e credi, può tornare comodo per sconfiggere i...

Videocracy - FilmTv n° 45/2023

Due release italiane targate Plaion Pictures. E sono, per ragioni diverse, fondamentali. Prima release, per la serie Midnight Factory: The Others di Alejandro Amenábar. In occasione del 20° anniversario (anno più, anno meno, non facciamo i capricci),...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 44/2023

Ci tengo a mettere subito in chiaro una cosa. A rischio di sembrare un fondamentalista. Lo slasher è un genere, un sentire, un vedere, profondamente e esclusivamente radicati nell’humus statunitense. È lì che nasce (benché Black Christmas - Un Natale rosso sangue di Bob Clark...

Editoriale - FilmTv n° 44/2023

American Gothic non è soltanto il titolo del celebre quadro a olio del 1930 dipinto da Grant Wood, quello con l’agricoltore, il forcone e la figlia (però molti studiosi credono si tratti della moglie). È anche, oggi, un genere. Che, probabilmente malgrado Wood, che pare avesse...

Videocracy - FilmTv n° 43/2023

Due release fondamentali per l’italiana Midnight Classics - Plaion Pictures. Una, per giunta, in prima mondiale, quantomeno uncut: Cannibal Holocaust, nella versione restaurata in 4K recentemente distribuita anche in sala. L’UHD uscito in Gran Bretagna per 88...

Cinerama - FilmTv n° 43/2023

C’è un modo documentaristico ideale per rappresentare, anzi, per mettere in scena, l’arte di Jeff Koons? Pappi Corsicato sceglie il più sicuro. E il più banale. Colpa della committenza (Nexo Digital) e del soggetto stesso? Probabilmente. Ma anche il precedente doc del regista, ...

Dal profondo della notte - FilmTv n° 41/2023

Se mettiamo a confronto L’esorcista: Il credente con Insidious: La porta rossa o The Nun II, uno sguardo casuale e disattento, anche dell’appassionato più assiduo, potrebbe non rilevare alcuna differenza. Dobbiamo...

Videocracy - FilmTv n° 41/2023

Probabilmente sì, Renato Polselli è uno dei peggiori registi della storia del cinema. Categoria ambigua, “maledetta”, comunque molto “creativa”: sui peggiori registi si sono scritti libri importanti, si è formata un’estetica, si è scritta una storia. E anche...

Cinerama - FilmTv n° 41/2023

Che poi è anche un problema di aspettative. Credere che oggi sia possibile replicare L’esorcista, farne una copia, farne un vero sequel, è assurdo, sciocco. Non è così invece con Halloween. E Green, che ha abbandonato da tempo l’aura di enfant prodige indie e si è...

Cinerama - FilmTv n° 41/2023

Non riesce proprio a uscirci, dalla sindrome-Nikita, Luc Besson. È più forte di lui. Un’ossessione. Quasi un tormento. Qualcuno diceva che i grandi registi fanno praticamente sempre lo stesso film. Marie Clément/Nikita è l’oggetto scopico stendhaliano di Besson, fin dal 1990, da quando...

Servizio - FilmTv n° 40/2023

Cosa fa più paura di L’esorcista (1973)? I silenzi o le grida? Fa più paura l’incipit in Iraq o Tubular Bells di Mike Oldfield che accompagna Chris (Ellen Burstyn) mentre cammina per le strade di Georgetown? La porta chiusa della stanza di Regan (Linda Blair) o «HELP ME...

Gli amori che restano - FilmTv n° 39/2023

Yuppie in carriera alla carica: prima uccide la ricca fidanzata incinta, poi seduce la gemella. Che però sospetta qualcosa. Dearden ha sceneggiato Attrazione fatale, ma non gli è bastato a evitare le scontate pernacchie di una critica indignata da questo neo-noir impudico e...

Dal profondo della notte - FilmTv n° 39/2023

C’è una cosa di Talk to Me che mi delude. Il fatto che non abbia la forza - se volete potete chiamarlo coraggio - di portare a compimento, di chiudere, di crederci fino in fondo, la visione nerissima sulla gioventù...

Videocracy - FilmTv n° 39/2023

Un po’ di shopping italico, che di roba buona ce n’è. Per Oblivion Classic è giunto un bel Blu-ray Limited Edition (300 copie, con card) di Tourist Trap, ovvero Horror Puppet. Quanta acqua sotto i ponti dall’antidiluviana VHS Multivision: adesso l’horror cult di David...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 39/2023

In fondo anche il cinema di Sebastián Silva, senza fare sciocchi paragoni, è un cinema dell’incomunicabilità. Fin dagli esordi, e in particolare dal suo secondo film, l’unico giunto in Italia (e in sala), Affetti & dispetti (La nana, 2009). Silva, cileno di nascita (1979...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 37/2023

In Gli implacabili di Raoul Walsh Clark Gable interpreta il colonnello Ben Allison, che con il fratello accetta la proposta del businessman Nathan Stark (Robert Ryan) di scortare una mandria dal Texas al Montana. Tra i due, Allison e Stark, c’è di mezzo Nella (Jane Russell), che non sa...

Dal profondo della notte - FilmTv n° 36/2023

È stato presentato a Rotterdam, a IndieLisboa e a Brive. Il regista, Louis Séguin, è un giovane critico dei “Cahiers”. Ed è un mediometraggio, Marinaleda: 50 minuti. Il titolo si riferisce a un paesino dell’Andalusia (2.645 abitanti, leggo su Wikipedia...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy