
Simone Arcagni
Sono professore associato all'Università di Palermo e quindi faccio ricerca e scrivo... in particolare di nuovi media e nuove tecnologie.
Dirigo un gruppo di ricerca sui video digitali (EmergingSeries) e la rivista "ES Journal"; collaboro con diverse testate come "Nòva - Il Sole 24Ore", "Film TV", “Oxygen”, "Technonews”, "Agorà", “Segnocinema”.
Mi si può trovare anche allo IULM di Milano e alla Scuola Holden di Torino dove tengo alcuni corsi, così come in festival, conferenze e workshop che organizzo o a cui partecipo.
Il mio ultimo libro si intitola Visioni digitali. Video, web e nuove tecnologie (Einaudi)
Questo è il mio sito.
Questo è il blog su "Nòva 100" del "Sole 24Ore".
Siamo nel 1974 e Mario Soldati dà alle stampe il romanzo Lo smeraldo dove il protagonista, evidente alter ego dell’autore stesso, compie, attraverso un sogno, un viaggio nel futuro. Proiettato in un mondo post-apocalittico inizia a familiarizzare con le nuove forme sociali e culturali...
On Broadway è un’installazione interattiva realizzata da Lev Manovich e il suo gruppo di ricerca: si tratta di una mappatura del famoso quartiere di New York, che prevede però anche il tempo e l’interazione dei diversi soggetti che l’hanno attraversata. Milioni di ...
Il Polo del ‘900 di Torino è uno di quei luoghi dove la storia e la cultura vengono innervati dai nuovi racconti, dalle strategie comunicative innovative e dall’uso delle nuove tecnologie. La realtà virtuale è stata usata per far provare l’esperienza dei bombardamenti a Torino e l’intelligenza...
Black Mirror: Bandersnatch vi ha incuriosito? Amate il cinema ma anche i videogiochi? Pensate che lo storytelling interattivo sia divertente e intrigante? Allora Eko è ciò che fa per voi! Una giovane startup americana che si è fatta già notare. All’inizio per la...
Kinoautomat di Radúz Cincera del 1967 è un film in cui le vicende possono prendere strade diverse a seconda di ciò che la maggioranza del pubblico decide premendo un pulsante in certi momenti dello spettacolo. Ce lo raccontano Antonio Pizzo, Vincenzo Lombardo e Rossana Damiano, autori...
Emarginati di tutto il mondo si sono organizzati sull’isola di CAPS. Quello che doveva essere un istituto di pena, un luogo di isolamento, si trasforma nell’utopia di un’altra società possibile. Party on the CAPS di Meriem Bennani (presentato a...
Siamo nel 1997: esce The Game - Nessuna regola di David Fincher, film in cui il protagonista è calato in una trama narrativa decisamente complessa e reticolare. The Game è la dimostrazione di ciò che nel giro di qualche anno sarà chiamato ARG (Alternate reality game)...
Sì, proprio fantasmi, fantasmi di cinema che non scendono più dagli schermi come in La rosa purpurea del Cairo, ma che proprio sembrano non conoscere gli schermi. In uno scritto davvero coinvolgente dal titolo Cinema totale il critico, scrittore e sceneggiatore francese René...
Si possono immaginare documentari che investigano i mondi artificiali virtuali? Il Torino Film Festival 2020 ne ha presentati ben due: Operation Jane Walk di Leonhard Müllner e Robin Klengel e My Own Landscapes di Antoine Chapon. Nel primo...
Quando si parla di cinema e videogame si tende normalmente a mettere in luce le affinità e le divergenze, oppure ad analizzare i tentativi di “trapiantare” le specifiche da un medium all’altro… Operazione spesso effettuata senza tenere conto della quasi sicura “crisi di rigetto...
Vorrei parlare di una pubblicazione che apre il discorso di un cinema che si espande e che prova in maniera tentacolare a uscire dai propri confini istituzionali. E il territorio che per affinità più si presta a questi sconfinamenti cinematografici è quello dell’arte (in particolare quella...
Cronache di Venezia: sbarcato per presentare il volume Immersi nel futuro - La Realtà virtuale, nuova frontiera del cinema e della TV (Palermo University Press), che ho firmato e che è il frutto di una ricerca che mi è stata commissionata da RaiCinema e Ufficio Studi...
La cultura del falso - Inganni, illusioni e fake...
Nonostante le sirene più pessimistiche continuino a far risuonare canti funebri per la realtà virtuale, questa seguita a mostrare una vitalità insolita. Anche in quel settore che sembrerebbe il meno apprezzato: mi riferisco ai contenuti “cinematici”. Ma andiamo con ordine: dal 1° agosto 2020 i...
Il videomapping (più propriamente, forse, augmented reality projection) è ormai una tecnologia consolidata nel panorama delle pratiche che stanno tra l’arte contemporanea, digitale, e le forme (post) cinematografiche. Le superfici, in particolare quelle...
Il 21 giugno 2020, per la Festa della musica, l’esibizione del musicista Jean-Michel Jarre Alone Together ha fatto molto parlare di sé: non si è trattato soltanto un concerto live in realtà virtuale (...
Andate su YouTube e scrivete “Squarepusher - Terminal Slam”. E adesso guardate cosa riesce a inventarsi per il famoso musicista elettronico britannico il regista giapponese Daito Manabe. Una città che inizia a pulsare di informazioni virtuali che si...
Partiamo da Biophilia, la app interattiva di Björk che ha segnato il passaggio a una forma d’arte in cui la musica si lega direttamente alla creazione visiva, e in cui l’utente non è solo accompagnato a sentire e vedere, ma anche a creare. Ecco, per Serafino Murri, autore del...
«Non sono un libro», «Non sono un film»… Così, esprimendosi in prima persona, Motto entra in relazione con noi. Che cos’è Motto? Una strana creatura narrativa audiovisiva, difficile da catalogare. Un esperimento, ancora una volta nato da quella fucina...
Quante relazioni tra cinema e videogiochi! C’è una ormai vasta letteratura sul tema che non intendo certo scomodare in queste poche righe. Vorrei invece parlarvi di Stadia, la piattaforma per il cloud gaming realizzata da Google. Una sorta di Netflix per i videogame:...
Dopo svariati proclami anche piuttosto roboanti, finalmente l’app che dovrebbe rivoluzionare il modo di vedere cinema e televisione è disponibile. Vado subito a scaricare Quibi (vedi Film Tv n. 16/2020) e mi registro anch’io per i tre mesi di prova gratuita. Sfoglio il catalogo...
ESPERIENZE INTERATTIVE
UNA VISITA AL MUSEO
Non si può viaggiare? I musei e le gallerie d’arte sono chiusi? Niente paura! Aspettando tempi migliori per vedere le opere dal vivo, posso fare un giro in uno dei luoghi d’arte che preferisco, il Rijksmuseum...
S i torna a parlare periodicamente di realtà virtuale, e questo significa che, nonostante il mercato non la stia particolarmente premiando, la tecnologia ha comunque messo in moto una serie di meccanismi, e soprattutto un desiderio di sperimentazione sul mezzo e sul linguaggio che in questo...
Anche quest’anno il CES (Consumer Electronics Show), il famoso mercato dell’elettronica di consumo che si tiene ogni anno a gennaio a Las Vegas, ha portato con sé una frotta di indiscrezioni sulle novità tecnologiche che, forse, arriveranno presto nelle nostre case e nelle nostre tasche. In un...
Ci sono film che fanno ritornare la voglia di vedere. Perché un film anche questo dovrebbe fare: offrire una visione che colpisce l’orecchio e il resto dei sensi (non vediamo forse con tutto il corpo?). Spesso, invece, il cinema è un gioco. Di narrazioni anche raffinate, ma sterili, che...
Il Lazzaretto vecchio è una piccola isola appena prospiciente il Lido di Venezia, ma i suoi confini si allargano a dismisura quando si entra nel fantastico e immersivo mondo di Venice...
Ci sono territori di sperimentazione del linguaggio audiovisivo che oggi sono non solo interessanti, ma davvero necessari. Chiariamoci: territori liminari che non si identificano nel dispositivo cinematografico tradizionale ce ne sono sempre stati, e alcuni hanno poi trovato una loro...
Pensate allo stupore che si prova vedendo un primo piano al cinema, con il volto dell’attore che si offre a noi regalandoci emozioni grazie ai suoi tratti, attraverso le sue espressioni. E immaginate quello che devono aver provato anche i primi spettatori del cinema delle origini che a un certo...