
Alice Cucchetti
Nasce a Busto Arsizio, studia a Bologna, vive a Milano. I suoi genitori le hanno sempre detto di non guardare i telefilm, inevitabilmente indirizzandola verso un consumo appassionato e compulsivo di serialità televisiva. Tra gli autori storici di Serialmente.com e co-fondatrice di Mediacritica.it, ha curato la rubrica Cinetv di "Nocturno" e ha collaborato, tra gli altri, con Best Movie, Best Serial, Abbiamoleprove, Grazia.it, Osservatorio Tv. Ama le canzoni con i finali tristi, gli androidi paranoici, i paradossi temporali, i gatti e il cioccolato. Oltre che sulle pagine di Film Tv, dove cura le rubriche Serial Minds e Telepass, chiacchiera ai microfoni di "Pilota - Un podcast sui telefilm", il programma sulle serie tv di Querty.it.
Certo, la moda, la cucina, le auto, ma il made in Italy che spopola a livello globale annovera anche le Winx, le variopinte fatine animate create da Iginio Straffi con la sua casa di produzione Rainbow nel 2004, e dal 2010 prodotte in collaborazione con Nickelodeon. A coronare un successo...
Se chiedete all’Oxford Dictionary, il termine “endgame” si riferisce semplicemente alla fase finale di qualcosa, che sia un gioco (nello specifico, gli scacchi) o un negoziato, una contrattazione. Se chiedete all’Urban Dictionary, vi spiegherà che l’endgame è l’obiettivo...
Durante l’occupazione nazista di Parigi, Marion Steiner cerca di non interrompere gli spettacoli del teatro Montmartre e di continuare l’opera di Lucas, il marito ebreo, costretto a rimanere nascosto. Un nuovo attore, Bernard Granger, finisce per innamorarsi di Marion. Le strade - appena...
Dawson’s Creek è un coming of age: sembra superfluo dirlo di una delle serie che hanno definito il teen drama televisivo, ma vale sia per le vicende raccontate sullo schermo sia per chi, allo schermo, stava dietro (e, almeno se siete della generazione giusta, quella che era...
Se il vero antenato della serialità (televisiva, ma prima ancora radiofonica) è il feuilleton ottocentesco, la proficua unione tra tv e racconto di cronaca, nera e vera, è insita nel DNA di entrambi: diversi di quegli stessi romanzi d’appendice si ispirano direttamente a reali casi delittuosi,...
È arrivato un bastimento carico carico di: primati, serpenti, uccelli rari, un pappagallo parlante, un giaguaro in CGI noto come “el fantasma gato”, militari teste calde, ambigui funzionari americani, un criminale di guerra pazzo e Nicolas Cage. Quest’ultimo “interpreta” Frank,...
Shonda Rhimes è - almeno dal 2005, dall’inizio dell’imperituro successo di Grey’s Anatomy - la regina della prima serata generalista Usa; è più che mai ovvio, dunque, che sia stata cooptata dal progressivo processo di “generalistizzazione” di Netflix, con un accordo milionario. Meno...
George Clooney è regista e protagonista di The Midnight Sky, su Netflix dal 23/12/2020, un’epopea fantascientifica che, come nota il co-protagonista Kyle Chandler, «è in realtà due film in uno: quello di George sulla Terra e il nostro...
Se la commedia è un genere intrinsecamente conservatore, la commedia romantica lo è il doppio: per una questione di sostanza - l’unico obiettivo possibile sembra un felice matrimonio - e di forma - qualsiasi frattura ribelle sarà inevitabilmente ricondotta nei ranghi del lieto fine. Il secondo...
È nato prima il Natale o il film di Natale? La risposta è ovvia, ma se circoscriviamo il concetto di “Natale” all’idea moderna, laica e pressoché universale della festa che conosciamo oggi, il dilemma si fa meno banale. Basta un’occhiata ai trionfanti verdi e rossi in Technicolor e VistaVision...
A Collin mancano tre giorni per concludere il regime di libertà vigilata. Li trascorre quasi interamente con Miles, amico d’infanzia e collega di lavoro - in un’agenzia di traslochi -, nella pratica un fratello, per molti versi un doppio speculare: Collin è nero, pacato, razionale, Miles è...
[COFANETTO BLU-RAY] TWIN PEAKS FROM Z TO A 21 DISCHI UNIVERSAL DA 153,47 EUR
Potete optare per il “...
Basta conoscere appena Ryan Murphy per capire che la trasposizione cinematografica del musical The Prom - in scena a Broadway nella stagione 2018/2019 e candidato a sette Tony - dev’essergli sembrata un’idea irresistibile: è la storia di una liceale dell’Indiana (dove Murphy è nato)...
Probabilmente sul gradimento di Dash & Lily inciderà, in parte, il vostro carattere. Se siete come Dash - pensoso, sarcastico, un po’ snob, (finto) solitario e fervido odiatore del Natale e annessi e connessi -, di questa serie tratta da una saga letteraria young adult degli stessi...
Quella tra fantascienza e urbanistica è un’unione che risale alle origini della letteratura speculativa, con le sue irraggiungibili utopie. Non stupisce che la descrizione di architetture cittadine sia tanto ricorrente negli 11 racconti di Pechino pieghevole (Add...
Altro che Marvel! Dovremmo parlare di NASA cinematic universe (con un po’ di elasticità sulle tempistiche di produzione): l’allunaggio come punto centrale (Dalla Terra alla Luna, First Man), i prequel (Uomini veri, Il diritto di contare), i sequel (...
Chi ha scritto Quarto potere? Lo sceneggiatore Herman J. Mankiewicz, per gli amici Mank, è il protagonista del nuovo film di David Fincher, dal 4 dicembre 2020 su Netflix: esploriamo il cinema del regista americano e il dietro le quinte della Hollywood dell’epoca.
«Un pazzo con la bava alla bocca» è un buon modo di descrivere John Brown, rubando le parole che il suo interprete Ethan Hawke riferiva a Walt Whitman nel suo primo ruolo celebre, in L’attimo fuggente. Un pazzo con la bava alla bocca e la barba sempre più lunga e attorcigliata, gli...
Il tema di fondo di The Crown, a ben guardare, seguirebbe più la struttura della sitcom che quella del drama: ciò che ossessiona tutti i personaggi, sia quelli che cercano di ribellarvisi sia quelli che vi si adeguano docilmente, è la preservazione di uno status quo. Neanche:...
Come il protagonista di un altro celebre lavoro di Walter Tevis (dal cui omonimo romanzo questa miniserie è tratta), anche Beth Harmon sembra caduta sulla Terra, e la fisionomia aliena di Anya TaylorJoy - che, bravissima, gioca con i suoi occhi immensi le innumerevoli partite a scacchi...
La verità è là fuori, come ben ci ha illustrato Fox Mulder in decenni di X-Files: e chi è più indicato, per cercarla, se non qualcuno imprigionato nel «lavoro più noioso che si possa fare», l’installatore di tv via cavo? Questa persona è Gus, fa il ghostbuster amatoriale su YouTube ed...