
Alice Cucchetti
Nasce a Busto Arsizio, studia a Bologna, vive a Milano. I suoi genitori le hanno sempre detto di non guardare i telefilm, inevitabilmente indirizzandola verso un consumo appassionato e compulsivo di serialità televisiva. Tra gli autori storici di Serialmente.com e co-fondatrice di Mediacritica.it, ha curato la rubrica Cinetv di "Nocturno" e ha collaborato, tra gli altri, con Best Movie, Best Serial, Abbiamoleprove, Grazia.it, Osservatorio Tv. Ama le canzoni con i finali tristi, gli androidi paranoici, i paradossi temporali, i gatti e il cioccolato. Oltre che sulle pagine di Film Tv, dove cura le rubriche Serial Minds e Telepass, chiacchiera ai microfoni di "Pilota - Un podcast sui telefilm", il programma sulle serie tv di Querty.it.
Nel dicembre del 1865, il XIII emendamento della costituzione degli Stati Uniti aboliva la schiavitù. Con un ma: «tranne come punizione per un crimine». Su quel “ma” DuVernay indaga, su quel “ma” costruisce una tesi: che quel “ma” sia il cavillo con cui il capitalismo bianco ha proseguito lo...
La trama è un po’ quella di Sister Act, ma con una struttura per assistenza disabili al posto del convento: il commercialista pugliese Felice fa la spia su un suo cliente mafioso, la giustizia lo “nasconde” a Roma, nella clinica Don Guanella. Inizialmente distaccato e vagamente...
Cinquanta sfumature di grigio: fenomeno di costume originatosi da una fan fiction di Twilight, primo libro di una trilogia da 125 milioni di copie vendute, adattamento cinematografico da oltre 570 milioni di dollari d’incasso nel mondo (in Italia quasi 20), formidabile...
Ogni apocalisse zombie ha le sue regole e, per avere qualche speranza di sopravvivere, è bene impararle in fretta. Quelle di Road of the Dead prevedono che l’orda di morti viventi, lenta di giorno ma scattante di notte, abbia sangue infiammabile, perfetto per sostituire la benzina che...
Sette stagioni, oltre 20 puntate a stagione, 156 episodi in totale. Quando i personaggi di The Good Wife guardano perplessi il finto show nello show Darkness at Noon, affettuosa parodia di serie via cavo à la True Detective, stanno rivendicando una differenza, e un’...
All’inizio della seconda stagione di Mr. Robot, una donna si scopre intrappolata nella sua casa, colpita da un attacco hacker. Ogni oggetto vive di vita propria, e lei non può staccare la spina perché, un po’ come i mostri di Aliens, sta tutto «dentro le pareti». Invisibile,...
Un gigantesco acquario di urina inevitabilmente destinato a fracassarsi. Il senso per l’incomunicabilità di un ultratecnologico gabinetto giapponese. Una pacata madre di famiglia che fuma accidentalmente marijuana e si scopre incontrollabilmente eccitata. Mitragliate di parolacce, capitomboli e...
«La resistenza è inutile» dicevano i Borg di Star Trek, i Vogon di Guida galattica per autostoppisti e gli autori di Sanremo: e dal 7 all’11 febbraio 2017 in prima serata, quando andrà in onda in diretta dal Teatro Ariston il 67° Festival della canzone italiana...
Se necessitate esempi di come la tv trasformi l’immaginario collettivo, il nome che cercate è quello di Mary Tyler Moore, attrice di straordinaria grazia comica che ci ha lasciato, a 80 anni, il 25 gennaio 2017. Raggiunge il successo negli anni 60 nel The Dick Van Dyke Show, ma è nel...
Brunhilde Pomsel, 105 anni, si ricorda la Prima guerra mondiale, e tutto ciò che è venuto dopo. Guarda in macchina, dice: «la vita sono solo sfumature grigie», e nelle infinite gradazioni del b/n la fotografano i registi, quasi infilando la camera nel reticolo di rughe che solca il suo volto,...
Psicosi: «Severa alterazione dell’equilibrio psichico, con compromissione dell’esame di realtà e frequente presenza di disturbi del pensiero, deliri e allucinazioni». Rebecca Bunch preferisce la parola “amore”: punti di vista. Per esempio: avere un QI elevatissimo, lauree a Harvard e Yale, una...
«Credo che nessuno possa spiegare davvero il rock’n’roll»: lo diceva già il cantante degli Stillwater, la rock band fittizia al centro di Quasi famosi - Almost Famous, film con cui, nel 2000, Cameron Crowe rimetteva in scena la propria gioventù di giornalista musicale. Forse aveva...
Può essere che non abbiate mai sentito nominare Better Off Ted, la comedy con Jay Harrington e Portia de Rossi andata in onda per due stagioni su ABC tra il 2009 e il 2010 (da noi su Fox e Cielo), e ambientata nel reparto ricerca e sviluppo della crudele multinazionale Veridian...
Al centro del secondo episodio della quarta stagione di Sherlock (in esclusiva su Netflix), l’iperattivo Toby Jones (una filmografia sterminata, otto progetti in cantiere da qui al 2018) è tra i protagonisti del corale Capital - Mistero a Pepys Road, apprezzata miniserie BBC,...
Un sogno che diventa realtà. Dentro e fuori schermo: è il modo più sintetico di definire La La Land. Il film che: ha aperto la Mostra di Venezia 2016, ha raccolto un notevole successo di pubblico in Usa (dov’è uscito a dicembre), ha vinto sette Golden Globe su sette nomination e si...
Di aneddoti e leggende la lavorazione dei vari capitoli di Mad Max è ricca: basti pensare che il documentario The Madness of Max, sui dietro le quinte della saga, dura circa due ore e mezza. Una vicenda in particolare è all’origine della versione Black and Chrome di...
La prima stagione di UnREAL si chiudeva con una certezza e una domanda. La certezza: la vera storia d’amore dello show, fuori e dentro la finzione del reality Everlasting, è quella tra la tirannica Quinn e la sua protetta Rachel. Un amore tossico e totalizzante, che brucia...
[Concorso]
Blue Valentine e Come un tuono erano mélo in borghese, The Lights Between Oceans è un mélo in costume: vecchio stampo, colonna sonora insistente, fiumi d'inchiostro su lettere (non sempre) d'amore, scene madri, riconoscimenti, lacrime, scherzi del...
[Concorso]
Che sia uomo di fede o senza fede, il risultato non cambia: giunto il momento, se sei femmina, ti violenterà. "Con dolcezza". E mentre tenta di "ripartire da zero" colonizzando un continente e chiamandosi "eletto", si trascina appresso l'oppressione millenaria del patriarcato...
WALT DISNEY ANIMATION [USA]
Il più antico studio d’animazione attivo, dopo un inizio secolo poco memorabile, sta vivendo una nuova giovinezza, col ritorno alla formula principessa + musical, ma in chiave moderna: Rapunzel, Frozen (incasso record), Oceania. I...
Chissà se per coincidenza o per furbizia, mentre Disney lavorava a Frozen, uno studio d’animazione russo (con la produzione, tra gli altri, di Timur Bekmambetov) confezionava la sua personale versione della fiaba La regina delle nevi di Hans Christian Andersen, riuscendo...
Il primo capitolo ha raccolto - in patria e all’estero - un buon successo, dunque il sequel giunge inesorabile (anzi: c’è già anche un terzo capitolo). E dal momento che (è credenza diffusa) i bambini amano gli animaletti buffi, il protagonista di questa nuova avventura è Orm, il troll che un...
Hollywood, 1927: il primo film sonoro stravolge la vita dei divi del muto. Per salvare un’opera d’avventura, la star Don Lockwood propone di mutarla in un musical. Peccato che la sua collega Lina abbia una voce inascoltabile. «What a glorious feeling». Sui capolavori della storia del cinema...
Il nuovo rinascimento Disney, patrocinato da papà John “Pixar” Lasseter, si muove in due direzioni, opposte. Proprio come Vaiana, la protagonista di Oceania: puntualizza con orgoglio di essere «la figlia del capo», ma Maui le ricorda che se «indossi un vestito e hai un animaletto, sei...
«Non me ne frega più niente del pubblico» sono le parole con cui Kevin Smith ha presentato Yoga Hosers al Sundance 2016. Gli crediamo: il secondo capitolo della trilogia True North (nata da un suo podcast) riacciuffa un cameo che le figlie di Smith e Johnny Depp, Harley Quinn e Lily-...
«Il fatto che l’intera città sia stata costruita dentro un globo di neve gigante influirà sulla tua ricezione» commenta Lorelai davanti a una Rory in difficoltà con il telefono cellulare. L’idilliaca Stars Hollow non è cambiata: Luke è scorbutico, Taylor sfiancante, Kirk folle, Babette...
Hieronymus Bosch, si dice, è «il pittore che ha inventato la fantasia»; fatto ancor più straordinario, non si è quasi mai mosso da ’s-Hertogenbosch, la cittadina fiamminga che gli diede i natali e il nome d’arte. Di Bosch restano oggi due dozzine di dipinti e più o meno altrettanti disegni,...
È andata indietro nel tempo, scovando un Anakin bimbo e poi ragazzo, con la trilogia prequel confezionata da George Lucas. Ha fatto un salto in avanti, rintracciando le nuove generazioni, con il sequel firmato da J.J. Abrams. Ora la saga avviatasi nel 1977 fa un passo di lato: Rogue One...
«Obbligo o verità?» chiedeva il titolo originale di A letto con Madonna, il doc filmato durante il Blond Ambition Tour del 1990. Quel film iniziava dalla fine, ed era proprio Miss Ciccone a paragonare la conclusione del tour alla morte; Strike a Pose racconta il dopo, tornando...
Spaccare tutto è, indubbiamente, un gesto liberatorio. Ma esiste - probabilmente andrebbe calcolato - un limite, oltrepassato il quale la portata catartica dell’atto distruttivo si esaurisce, e il sospetto è che, quando inizia, La festa prima delle feste l’abbia già superato. Natale si...