
Alice Cucchetti
Nasce a Busto Arsizio, studia a Bologna, vive a Milano. I suoi genitori le hanno sempre detto di non guardare i telefilm, inevitabilmente indirizzandola verso un consumo appassionato e compulsivo di serialità televisiva. Tra gli autori storici di Serialmente.com e co-fondatrice di Mediacritica.it, ha curato la rubrica Cinetv di "Nocturno" e ha collaborato, tra gli altri, con Best Movie, Best Serial, Abbiamoleprove, Grazia.it, Osservatorio Tv. Ama le canzoni con i finali tristi, gli androidi paranoici, i paradossi temporali, i gatti e il cioccolato. Oltre che sulle pagine di Film Tv, dove cura le rubriche Serial Minds e Telepass, chiacchiera ai microfoni di "Pilota - Un podcast sui telefilm", il programma sulle serie tv di Querty.it.
La storia di Emilia Clarke comincia come quella di tanti altri ragazzi che sognano di fare gli attori: i suoi la portano a teatro da bambina e lei decide che quello è il lavoro che farà da grande; dopo il liceo si iscrive a un’importante scuola di recitazione londinese, studia e comincia l’...
Qualcuno si aspettava un nuovo romanzo criminale, qualcun’altro avrebbe preferito una ricostruzione storica da cinema d’inchiesta, in molti hanno lamentato, a gran voce, la dizione inaffrontabile di Tea Falco, certi dialoghi grondanti senno di poi, l’insistenza quasi comica con cui...
«Ah, perché, ci sono pure i brasiliani?». L'incredulità accomuna spettatori e personaggi di Road 47, contingente carioca compreso: degli oltre 25 mila soldati brasiliani inviati a combattere nella Seconda guerra mondiale a fianco degli alleati, circa 11 mila si trovarono su suolo italico, e un...
Riassumendo: ci sono gli Avengers di The Avengers (Iron Man, Capitan America, Thor, Hulk, Vedova nera e Occhio di falco) e per ognuno di loro una divagazione nella profondità di memorie e paure, impalcature di spessore psicologico, soprattutto per gli ultimi tre, che (ancora?) non possiedono un...
Ci sono due padri e due figli. La mafia irlandese e una New York notturna. Uno sbirro testardo, un complesso intreccio criminale e una corsa contro il tempo. Inoltre, nell’ultimo film di Jaume Collet-Serra, c’è pure una discreta quantità di grandi attori e nomi noti: dal prediletto Liam Neeson...
È, come sempre, una questione privata: creare un gruppo punk per «salvarsi la vita», trasformarlo in qualcos'altro perché è ora, scioglierlo burrascosamente e poi, dopo 15 anni, provare a rimetterlo insieme, in un teatro mezzo ristrutturato mezzo diroccato, vedere se è rimasto qualcosa da dire...
Difficile che nelle ultime settimane non abbiate sentito parlare di Miriam Leone: chissà se per coincidenza o per consapevole scelta di palinsesto, l’attrice catanese ha occupato da protagonista le prime serate dei canali più seguiti tra free e pay nelle medesime settimane. E interpretando...
Intelligente, curiosa, appassionata, bellissima: Adaline Bowen, nata nel 1908, ottiene - per una serie di assurde coincidenze che una voce off alla Amélie illustra con fantascientifico e ridicolo puntiglio - pure il dono di non invecchiare; ma invece delle molteplici esistenze dei gatti, vive...
La scuola è finita, i ragazzini urlanti che calpestano correndo il bidello sono pronti per le vacanze: anche il piccolo Nicolas che, una volta superata la diatriba genitoriale mare vs montagna, si trova felicemente su una spiaggia linda e ordinata, incorniciata da cabine pastello e ombrelloni...
Captain America: The Winter Soldier ha rovesciato il mondo Marvel e rivelato le potenzialità, fino ad allora appena accennate, di Agents of S.H.I.E.L.D.: espansione su piccolo schermo e a cadenza settimanale di un universo narrativo sempre più dettagliato e stratificato, sa...
Si apre scrutando dall'alto i tetti di Catania e immediatamente individua uno scarto dalla norma, dall'uniformità, qualcosa che non torna: soffitti sfondati, muri diroccati, poi, più in basso, porte murate e vicoli grigi, spogli, deserti. Dopo I fantasmi di San Berillo (2013), un altro doc...
Dalla Turchia della Prima guerra mondiale al North Dakota degli anni 20, passando per la Siria, il Libano, Cuba, la Florida e Minneapolis: Nazaret Manoogian, fabbro armeno, vittima del genocidio del suo popolo perpetrato dai turchi, privato della voce, della casa, del lavoro e della famiglia,...
Chappie è un bambino, di quelli molto svegli e precoci: affamato di informazioni sul mondo che lo circonda, in grado di assorbire una moltitudine di stimoli e di adattarsi all’ambiente, eppure fragile, innocente, inesperto. Ma Chappie, protagonista di Humandroid, terzo lungometraggio...
Rischia di affogare nel diluvio di rivisitazioni fiabesche contemporanee, Into the Woods, eppure il musical di cui è (abbastanza) fedele trasposizione cinematografica potrebbe dirsi antesignano di Shrek, Once Upon a Time e compagnia: esordio a Broadway nel 1987, in...
Non sta nella pelle all'idea di aver finalmente incontrato una lady hobo...
Recentemente direttore ospite di L’immagine e la parola a Locarno e in libreria con il nuovo romanzo Il regno, lo scrittore Emmanuel Carrère è anche tra gli sceneggiatori della serie Les revenants, caso televisivo francese che dal 2012 ha conquistato fan in tutto il mondo e che ora...
Cina, 1967, Rivoluzione culturale: Chen Zhen e Yang Ke sono fra la moltitudine di studenti spedita nelle remote profondità del paese, incaricati di insegnare mandarino a una piccola comunità di nomadi mongoli. Sei mesi dopo, i due appaiono perfettamente assimilati al nuovo ambiente, soprattutto...
Rifare qualcosa che funziona fino allo sfinimento è uno dei dettami che Hollywood segue con più puntiglio, fingendo d'ignorare che raramente il successo si ottiene su ricetta. Ma la regola, nel filone "saghe teen", svela un attrito di duplice ipocrisia: da un lato, dopo il languore...
L'America è una città di luci oltre la montagna per Zana e Dana, dieci e sei anni, orfani, poveri e senza casa, in un villaggio del Kurdistan iracheno nei primi anni 90, mentre avanzano le armate di Saddam Hussein. L'hanno intravista spiando da un buco nel soffitto di un cinema, e così hanno...
Peter Nowalk è allievo di Shonda Rhimes (che qui è produttrice esecutiva e impone un marchio inconfondibile): non possiede lo stesso talento di dialoghista, ma dalla maestra ha indubbiamente imparato come si preme sull’acceleratore e come si confeziona un guilty pleasure capace di dare...
Checché ne pensasse l'amica di Vivian in Pretty Woman, l'happy ending di Cenerentola non è solo questione di fortuna. Ma di «coraggio e gentilezza», ribadisce Kenneth Branagh fino allo stremo, nella nuova versione Disney dell'immortale fiaba, questa volta in live action, ma con...
«Vivere è un po’ come perder tempo» canta Vasco, e con lui Malika Ayane, nella cover preparata per Sanremo 2015 e inclusa come bonus track nella versione digitale di Naïf, ultimo album della cantante milanese. E il tempo è ossessione che scorre in tutti gli altri dieci brani del disco...
Giganteschi occhi rosa, modi leziosi, telepatia e capacità di materializzare dal nulla pietre preziose (ovviamente rosa) caratterizzano la principessa Diancie, Pokémon leggendario, sovrana di un regno sotterraneo che si autodistruggerà se lei non sarà in grado di creare il fondamentale Diamante...
Il cognome della mamma, il nome di una delle cantanti più grandi di sempre: Maria Chiara Fraschetta, in arte Nina Zilli, piacentina classe 1980, si ispira dichiaratamente a Nina Simone, ma anche a Etta James, Mina, Bob Marley, le Supremes e Amy Winehouse. Anni 60 nello stile - musicale ed...
«Il Friuli Venezia Giulia è un crocevia: una terra densa di festival, in cui l’arte è sostenuta a livello istituzionale, una zona che permette coproduzioni con nazioni limitrofe e che da sempre è attraversata da storie, presenti e passate, da raccontare» dice Ivan Gergolet di Monfalcone, classe...
«Io sono la gamba di mia madre». Così si descrive Maria Fux: discendente di migranti russi scampati a un pogrom, figlia di una donna costretta a un'amputazione in seguito a un'infezione, cresciuta a Buenos Aires e folgorata dalla biografia di Isadora Duncan, divenuta ballerina di fama...
«Perché sei così serio?» chiedeva il Joker di Nolan, e lo stesso si chiede Matthew Vaughn, che dei cinecomix ama soprattutto la parte di stiloso cazzeggio. L'ultima risposta, Kingsman: Secret Service, è strafottente e insieme entusiasta, proprio come il suo protagonista Eggsy,...
Il Super Bowl, la finale del campionato NFL di football americano, è uno degli eventi mediatici più seguiti dell’anno, non solo dagli appassionati di sport, ma anche da chi si occupa di pubblicità: la messa in onda di uno spot da 30 secondi può costare fino a 5 milioni di dollari, oltre alla...
Una spia gentiluomo, come quelle di una volta: impeccabile, imperturbabile, infallibile, aplomb british e buon gusto per i completi eleganti. E poi un ragazzotto di periferia, sboccato e strafottente, perfetto esempio di quello che gli inglesi chiamano, sprezzanti, chav: abbigliamento...
Benedict Cumberbatch è ormai lanciato a gran velocità sulla strada dei biopic più o meno hollywoodiani, Martin Freeman ha illuminato (oltre alla prima stagione di Fargo) le altalenanti avventure di Lo Hobbit negli appropriatissimi panni di Bilbo. Ma il loro successo e il...