
Andrea Bellavita
francophile, franc bourgeois e francamente non serio (e me ne infischio), dopo una (tarda) giovinezza dedicata allo studio più alto e rigoroso, mi converto in maturità al pop più sfrenato, oscenamente pop, porno pop. ne scrivo (a tratti) su FilmTv, Segnocinema, Doppiozero, L’Officiel. lo insegno all’università. principalmente lo guardo (cinema e tv), lo leggo (comics, ma non graphic novel), lo ascolto. non lo gioco: non ho tempo.
Non serve essere un teorico della letteratura, basta un attento studente liceale, per sapere che l’opera di Pirandello si è nutrita, a livello teorico inarrivabile, di riflessioni sul rapporto tra arte e vita (la maschera, il metateatro, la curiosità psicoanalitica…). Placido mette al centro il...
Qualche giorno fa ho partecipato a una tavola rotonda dedicata ai “Mestieri del futuro”, organizzata dalla mia università, con un intervento su Evoluzione del mondo televisivo e delle sue professioni alla luce dei progressi tecnologici. Ho provato a mettere in fila tre grandi nuclei di...
Questa sciagurata rubrica si è convertita, volontariamente, in un’Antologia di Spoon River, fino a cingere la coprofilia (di chi da sempre si occupa di trash) dei coturni della necrofilia. Morti degli ascolti. Anche zombie (la tradizione voodoo haitiana) come metafora...
Continuiamo nella nostra ricognizione sullo stato dell’intrattenimento nella televisione generalista, con esempi puntuali, episodici se si vuole, ma indiziari. All’inizio degli anni Duemila, che nella scala evolutiva televisiva corrisponde più o meno al passaggio dal Medioevo...
Sui risultati quantomeno discutibili di Amadeus nell’acces prime time di NOVE (l’ultimo dato alla scrittura vede l’Affari tuoi di Stefano De Martino al 27%, contro il 2,9% di Chissà chi è) hanno scritto in molti, per primo il sempre lucidissimo Giorgio Simonelli: il...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Andrea Bellavita
...
Ogni nuova giuria di X Factor (ancora in chiaro, su TV8, nelle puntate che precedono la gara live; sotto, la squadra di quest’anno) è un tagliando al format e al macrogenere del talent show. Con metà del vecchio team alle prese con guai d’immagine (...
Uccide la madre, confessa davanti alle telecamere di Pomeriggio Cinque. È davvero difficile dare giudizi tranchant di deontologia, opportunità, rispetto, pudore. Perché la televisione aspetta da sempre la morte, fin dai tempi della tragedia di Vermicino, il...
Ogni evento sportivo lascia un segno (una presenza, una permanenza), è in grado di produrre un segno (come rimando, e ad altro), spesso genera un’icona (che rimane nel tempo), non sempre contribuisce alla costruzione di un’iconografia. Il Mondiale di Italia 90 ha avuto...
Il cinema dei fratelli Coen è (stato, sostanzialmente) più di un mondo, una topografia di spazi, personaggi ed eventi dispiegata come un pop-up film dopo film, cartina 1:1 della geografia dell’improbabile: è piuttosto uno stato esistenziale, in cui uomini e donne arrivano dal nulla e si trovano...
Per la nostra generazione Luca Giurato, scomparso l'11 settembre 2024 a 84 anni, è stato prima di tutto il pontefice massimo dei lapsus linguistici, su cui Striscia la notizia e Mai dire gol hanno costruito una discreta fortuna. E Giurato con...
Quattro ragazzini devono affrontare il primo anno di scuole superiori e una festa. Una volta (che bello scriverlo, sentendosi vecchi) la commedia usava le fasi di transizione adolescenziali per mettere in crisi la società, e si rideva molto: non dico Animal House, ma almeno La...
Il corpo di Oliviero Toscani è morto, in televisione. Viva Oliviero Toscani, e il suo corpo. Spesso, con il Direttore, ci infiliamo dei guanti di gomma lunghi fino al gomito e ci occupiamo di cadaveri, lui mi chiede di controllare se sono già rancidi o avranno un futuro: si...
A poche donne di televisione può essere riconosciuta la stessa tenacia, pervicacia, perseveranza e bruciante determinazione a esserci, sempre e comunque, di Monica Setta. Stakanovista, maratoneta, sfoglina di puntate e ore televisive, che impasta,...
Capisco che parlare ora di Festival di Sanremo sembri un po’ prematuro, ma siccome dopo Ferragosto è tutta in discesa verso Natale, ad agosto finito è praticamente già metà febbraio. E poi c’è stata la famigerata presentazione della nuova edizione (la quarta, ma non consecutiva...
Hayden White sosteneva che la Storia è narrazione (consigliamo la lettura di Forme di storia - Dalla realtà alla narrazione), e giù polemica da parte degli storici. Figuriamoci la storia per eccellenza, la storia d’...
Sesso e samba (Tony Effe, Gaia), Parigi 2024. Samba nel senso di un controcampo musicale, ...
Il badminton non lo conosco, neanche il mondo conosco. Sì, sì, conosco la racchetta, la sproporzione dell’asta e della rete rispetto a quella del tennis e del ping pong, e anche il volano, perché sono quasi certo di averne avuta una per le mani da bambino, forse per l’euforia parentale (e l’...
«È una serie alla Sex and the City, ma dopo tre film più o meno da Disney Channel». Ha le idee chiare Roberto Proia sull’evoluzione di Sul più bello, ora una serie su Prime Video, dopo essere stata una trilogia di film di...
Dal prossimo campionato non ci sarà più 90° Minuto la domenica: rimarranno due strisce in seconda serata il sabato e il lunedì, con un blocchetto in apertura di La domenica sportiva (che recupera il brand al 90°) dedicato al posticipo. È triste, ma inesorabile...
Siamo tutti degli stronzi. Maschi tossici, prevaricatori, traditori, potenziali stupratori. Io per primo, naturalmente, e molti che scrivono su questa rivista, di cui non faccio i nomi, per carità di patria. Tranne uno, il peggiore, Giulio Sangiorgio, il Direttore, che sostiene questa rubrica,...
Ferrara ha praticato la mistica del peccato e della redenzione, con la trilogia Il cattivo tenente, Occhi di serpente e The Addiction - Vampiri a New York, e anche con Fratelli, ma ultimamente frequenta santi(ni) laici: Pasolini, Tommaso e...
Qualche settimana fa abbiamo criticato l’eccesso di povertà (produttiva ma soprattutto creativa e di ottimizzazione delle risorse) di un format di Discovery, e ora è venuto il momento (complice anche la solita disperazione dei palinsesti estivi) di celebrare un piccolo cult,...
Che qualcosa non andava per il verso giusto, e sarebbe finito tutto a schifio, si capiva già dalla divisa, con la giacca-felpa destrutturata, che cadeva ugualmente male tanto a Spalletti quanto a Buffon, come se tutto il cast di Il Signore degli anelli...
Uno dei miei ricordi d’infanzia più nitidi è legato al nome di Alessandra Valeri Manera, che leggevo nei titoli di testa (o di coda) di Bim Bum Bam e delle sigle dei cartoni animati. Il doppio cognome, l’allitterazione interna delle “a”, delle “e”,...
Tra rigurgiti neofascisti e neonazisti in giro per l’Italia, l’Europa e il mondo, Processo al male - Hitler e i nazisti dovrebbe essere proiettato nel scuole (e soprattutto nei bar), e se anche riuscisse a far passare qualche informazione in più (e qualche certezza in meno) varrebbe...
Del matrimonio non si butta via niente: Quattro matrimoni, Matrimonio a prima vista, wedding planner, capelli tirati, parrucchieri, divorzi, trucco e parrucco. Figurarsi del “vestito da sposa”, che nella vita si usa una volta sola, ma in televisione si...
Un giovane uomo, Samet, ha soffocato sotto la neve di un piccolo villaggio dell’Anatolia sogni, aspirazioni, capacità di fuggire e costruire. Da quattro anni “fa il professore”, cercando d’insegnare. Divide l’appartamento con un collega, Kenan, le serate in un negozio-antro a parlare di...
Organismo geneticamente modificato, specchio di tutti le peggiori emozioni semplici del nostro paese, insieme figlio (plagiante) e padre (plagiato) di vari spinoff, ricettacolo di ogni impurità di meccanismo da format, Babilonia della tv generalista: Io...
Cosa pensereste se vi dicessero che Huey Newton, il co-fondatore e leader delle Black Panther, nel 1974, proprio a cavallo del Watergate, veniva perseguitato dall’FBI, accusato di un omicidio non commesso, e aiutato a scappare a Cuba dal produttore, tra le altre cose, di Easy Rider... ...