Andrea Bellavita

Andrea Bellavita

francophile, franc bourgeois e francamente non serio (e me ne infischio), dopo una (tarda) giovinezza dedicata allo studio più alto e rigoroso, mi converto in maturità al pop più sfrenato, oscenamente pop, porno pop. ne scrivo (a tratti) su FilmTv, Segnocinema, Doppiozero, L’Officiel. lo insegno all’università. principalmente lo guardo (cinema e tv), lo leggo (comics, ma non graphic novel), lo ascolto. non lo gioco: non ho tempo.

Black Mirror - FilmTv n° 18/2022

Non è la prima volta che il cinema o la tv raccontano storie di “presidenti per caso”, da Dave - Presidente per un giorno al nostro Benvenuto presidente!, persino comici o giullari, da L’uomo dell’anno all’episodio Vota Waldo! di Black Mirror. Non è...

Black Mirror - FilmTv n° 17/2022

Il passaggio di Catherine Spaak dal cinema alla tv è quello da desiderio mancato a desiderio mancante, e quindi godimento, da quando ha incominciato a tirare su le gambe, e nascondere le caviglie, su un divano damascato. La mia generazione ha incominciato a vedere (in tv) ...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 16/2022

Il carcerario, da noi, si fa pochissimo. Ed è un crimine, visti i risultati che, almeno nel breve, si possono ottenere: al cinema l’eccellente Ariaferma di Leonardo Di Costanzo, anche Sulla mia pelle di Alessio Cremonini, in tv Mare fuori per Rai2 (firma qualche...

Black Mirror - FilmTv n° 16/2022

Ne volevo scrivere da settimane, per fortuna ho aspettato fino a oggi, e ho fatto in tempo a leggere il tweet: «Nasce “Domino”, mensile di geopolitica, dedicato ai lunghi effetti dei fatti internazionali. Da un’idea di Enrico Mentana e del sottoscritto (Dario Fabbri...

Black Mirror - FilmTv n° 15/2022

La storia d’amore è in crisi nera, ma non abbastanza da essersi già mollati e aver bisogno di C’è posta per te. Ci sono anche friccicorini fedifraghi, ma non si va a cercare alternative scoperecce a Uomini e donne. Siccome è una produzione Fascino (Maria De Filippi) non si...

Black Mirror - FilmTv n° 14/2022

La settimana scorsa, per chiosare l’epocale passaggio di testimone tra Terence Hill e Raoul Bova in Don Matteo, una collega quotidianista, anche piuttosto nota (nel senso di “ricorrente” e non “degna di…”), ha scritto: «Per l’attore americano ormai naturalizzato in...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 13/2022

Gli Antidisturbios sono quelli che scendono in campo per eseguire uno sfratto, arginare una manifestazione, scortare gli ultras di una squadra straniera. Sono quelli che devono contenere, regolare e reprimere i disturbi all’ordine pubblico, che non è solo empirico, ed evidente, ma anche...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 13/2022

Abbiamo già detto dell’importanza, incalcolabile, di Gianfranco Funari per la storia della televisione e dell’entertainment italiani. Serviva, effettivamente, che qualcuno lo ribadisse e lo fermasse nel racconto e nelle immagini. Marco Falorni e Andrea Frassoni (già suo collaboratore) lo fanno...

Black Mirror - FilmTv n° 13/2022

La puntata di Non è l’arena condotta a Odessa da Massimo Giletti è andata inesorabilmente al centro dell’attualità (e inevitabilmente entrerà nella storia) del trattamento televisivo dell’invasione in Ucraina. Nessun dubbio sul fatto che Giletti (in perfetta coerenza...

Black Mirror - FilmTv n° 12/2022

Preparo l’attacco nella solita escape room critica delle iperboli e dei giochi di parole: la favola, Cenerentola studiosa baciata dai principi azzurri televisivi e maschilisti (gli Angela, Floris), la lotta (implicita) con le Streghe (colleghe) dell’est. E mi vergogno. L’esperienza...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 11/2022

Jon Stewart ha elevato la formula del tg satirico ai massimi livelli nella storia della tv internazionale. Anche troppo, e infatti, rispetto ad altri giornalisti-intervistatori da late show (il modello alla David Letterman), la sua conduzione del Daily Show su...

Black Mirror - FilmTv n° 11/2022

Dopo i comici che non devono ridere (LOL - Chi ride è fuori, vedi Film Tv n. 10/2022) arrivano i comici che devono insegnare a far ridere a quelli che non sono capaci: Stand Up! Comici in prova, su Nove, adattamento del format britannico Stand Up &...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 10/2022

È sempre più chiara e definita la strategia di produzione di Amazon Prime Video (che pure, con Monterossi, si è finalmente cimentata con la pura fiction): ...

Black Mirror - FilmTv n° 10/2022

All’infilata di pandemia e guerra (una roba che neanche in una serie di Apple Tv+, che se ci aggiungiamo gli scudetti dell’Inter è distopia pura…) ha fatto seguito la trasformazione dei tuttologi da talk: tutti quelli che sproloquiavano di virus, ora discettano di geopolitica. Dunque: alla...

Black Mirror - FilmTv n° 09/2022

La notizia è che Achille Lauro ha partecipato a Una voce per San Marino, il 19 febbraio 2022, per conquistarsi un posto all’Eurovision 2022. E l’ha vinto, con la sua Stripper, noiosissimo pezzullo fluid («ma che stupida voglia che ho/Madonna, che donna che...

Black Mirror - FilmTv n° 08/2022

È molto brava Andrea Delogu. È molto bella, e sexy. E preparata, acuta e autoironica. Lo si capisce bene nelle edizioni di Stracult insieme a Marco Giusti, e negli appuntamenti più alti come Ricomincio da Rai3 (il teatro in tv, durante la pandemia, con Stefano...

Editoriale - FilmTv n° 08/2022

L’halftime show del Super Bowl è la pietra più preziosa incastonata al centro della corona dell’entertainment televisivo Usa, e forse mondiale. Un’esibizione musicale di 15 minuti nell’intervallo più lungo della finale del campionato NFL che, dall’esperimento pionieristico con Michael...

Black Mirror - FilmTv n° 07/2022

Certo che è difficile resistere alle tentazioni carnali del gioco di parole e del corsivismo. Che forse è peggio del clericalismo, e Bersani in settimana ha evocato anche il politicismo («che se uno guarda quel che c’è nel cannocchiale non è galileiano…» e basta, game, set, match)....

Black Mirror - FilmTv n° 06/2022

Cantava Guccini in Farewell: «E il peccato fu creder speciale una storia normale». E questa normalità è perfetta, sia dal punto di vista editoriale sia (soprattutto) per gli ascolti. Questo è stato un Sanremo vincente, anzi, vittorioso, senza incrinature, che mette...

Black Mirror - FilmTv n° 05/2022

Il programma dell’anno è stato (perché disponibile da mesi su Discovery+), è (in chiaro su RealTime in queste settimane), e sarà (senza tema di smentite): Drag Race Italia. Adattamento...

Servizio - FilmTv n° 05/2022

In quel piccolo monstrum imperfetto di Essere John Malkovich (scritto da Charlie Kaufman e diretto da Spike Jonze) John Cusack trova un passaggio segreto che gli consente di entrare nella testa di John Malkovich e finisce per vivere un sogno allucinato in cui tutti sono John...

Black Mirror - FilmTv n° 04/2022

Pochi giorni fa, la presidente Rai Marinella Soldi ha firmato un protocollo (tecnicamente un “memorandum d’intesa”, qualsiasi cosa significhi…) dal nome No Women No Panel, insieme alla ministra per le Pari opportunità...

Black Mirror - FilmTv n° 03/2022

Qualche giorno fa balzo sulla poltrona davanti alla tv, vedendo lo spot di una marca di surgelati (non si dovrebbe fare pubblicità, ma per riconoscenza cito anche il nome, Orogel, e io che non compro mai surgelati adesso ne farò incetta) con Katia, Ascanio e figli...

Black Mirror - FilmTv n° 02/2022

Dipende sempre da quello che si vuole ottenere, dalle aspettative e dalle contingenze: e no, non stiamo parlando di gestione del COVID-19, ma dell’intrattenimento di prima serata. Se vogliamo accontentarci del fatto che per il prossimo decennio i russi celebrino il Capodonanno con un Ciao...

Black Mirror - FilmTv n° 01/2022

Bilanci di fine anno. La tv generalista, nella sua stessa natura ibrida di servizio pubblico ufficiale (Rai), rivendicato (La7), bordeggiato (Mediaset, per responsabilità teorica più che per reale convinzione), era chiamata a una prova importante: il trattamento del...

Black Mirror - FilmTv n° 52/2021

È finita anche la sedicesima edizione di Ballando con le stelle (siamo in zona Grey’s Anatomy), e mai avremmo pensato che il talent show danzereccio di Milly Carlucci sarebbe diventato l’unico e vero baluardo contro l’isteria del #MeToo e del politicamente corretto. E...

Servizio - FilmTv n° 52/2021

HAI FATTO UGUALE [Rai]
Un po’ si vive di rendita (Il commissario Montalbano concluso con qualche mal di pancia, Imma Tataranni - Sostituto procuratore nuovo bestseller su Rai1, I bastardi di Pizzofalcone sempre più convincenti), pure su Rai2 (...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 51/2021

L’unico “perché” relativo a The Ferragnez (disponibile su Prime Video) è la domanda «perché non è stato fatto prima?»: disperdere un capitale mediale come quello di Chiara Ferragni e Fedez è un crimine contro l’industria culturale. Con...

Black Mirror - FilmTv n° 51/2021

È finita la sesta stagione di Il collegio, e ha perso ascolti e smalto. La ragione è semplicissima: i giovani partecipanti ormai vivono l’esperienza come un trampolino di lancio per la celebrità al di fuori del format, come influencer, attori...

Black Mirror - FilmTv n° 50/2021

Da tifoso, posso permettermi di maramaldeggiare (e insieme di condolermi) con tutti quanti, di altre fedi, subiscono le intemperanze di un presidente cialtrone, truffaldino e criminale, perché tifare Milan sotto le insegne di Giussy Farina (l’archetipo del truffatore calcistico), quando i...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy