Andrea Bellavita

Andrea Bellavita

francophile, franc bourgeois e francamente non serio (e me ne infischio), dopo una (tarda) giovinezza dedicata allo studio più alto e rigoroso, mi converto in maturità al pop più sfrenato, oscenamente pop, porno pop. ne scrivo (a tratti) su FilmTv, Segnocinema, Doppiozero, L’Officiel. lo insegno all’università. principalmente lo guardo (cinema e tv), lo leggo (comics, ma non graphic novel), lo ascolto. non lo gioco: non ho tempo.

Servizio - FilmTv n° 11/2021

Una sitcom di nome Wanda 

Il Marvel Cinematic Universe è un universo in espansione ed è naturale che, dopo aver assorbito i mezzi e diversificato le declinazioni per piattaforma, aggredisca anche i codici di genere. In più è un multiverso, fondato sull’idea che...

Servizio - FilmTv n° 11/2021

Il 6 marzo si è concluso il 71° Festival di Sanremo: è tempo di tirare le somme e di darsi ai bilanci, per capire cosa ha funzionato e cosa no di questa edizione ai tempi del Covid-19.

Black Mirror - FilmTv n° 10/2021

Non è il peggior Festival di Sanremo degli ultimi anni, anzi. Nella combinazione di lungaggini, parrucconate, ospiti improbabili (Ibra: lo spettacolo d’arte varia di quell’uomo innamorato di sé), canzoni belle e brutte, è perfettamente in linea con la passata edizione. Certo:...

Black Mirror - FilmTv n° 09/2021

Non è una sconfitta la chiusura anticipata di Live - Non è la D’Urso semmai è un mezzo miracolo che sia riuscito a durare per due anni e quasi tre stagioni, con la sua condanna a dover alzare (o abbassare…) sempre più l’asticella del conflitto e del freak show...

Black Mirror - FilmTv n° 08/2021

Il primo Grande fratello lo vidi da giovine entusiasta, e il valore indiziario di quel fenomeno lo capii solo un po’ dopo, ma Rocco Casalino c’era già. Non era nulla, di nulla, se non un germe di personaggio. Non avrei mai pensato di vederlo cardine del discorso...

Black Mirror - FilmTv n° 07/2021

A chi non l’avesse mai esperito, consiglio il viaggio mistico di guardare (tutta intera, eh…) una puntata di Il cantante mascherato, programmone da prime time su Rai1 presentato da Milly Carlucci. Per chi non ne avesse il tempo (o il coraggio), ne traccio gli elementi...

Black Mirror - FilmTv n° 06/2021

L’attitudine più schiettamente nazionalpopolare prima e dopo il Festival di Sanremo è inanellare salmastre banalità sul Festival di Sanremo: disciplina nobile e antica, nella quale non mi esimo dal cimentarmi. È possibile farlo con il pubblico? Certo. Il...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 05/2021

Tra La La Land e Les parapluies de Cherbourg di Jacques Demy, con la stessa ottusa retorica del romanticismo del primo e senza un centesimo dell’intensità del secondo, con tanto Almodóvar, canterino e colorato, un ricordo del musicarello, le canzoni di Raffaella Carrà tradotte...

Black Mirror - FilmTv n° 05/2021

Dopo Il collegio arriva La caserma, e siamo nell’alveo dell’evoluzione naturale: dopo I ragazzi della 3ª C venne Classe di ferro. Si alza un po’ l’età (tutti maggiorenni), cambia l’agenzia di controllo (dalla scuola all’esercito), si...

Black Mirror - FilmTv n° 04/2021

La televisione generalista ha seguito l’insediamento di Joe Biden a reti unificate: Rai1 con Emma D’Aquino (preventivamente avvisati dell’assenza di Melania Trump alla cerimonia); RaiNews24 con Antonio Di Bella (un insediamento vale bene un risarcimento) e, va detto, ospiti...

Servizio - FilmTv n° 04/2021

Riprendiamo il discorso sulla miniserie netflix SanPa - Luci e tenebre di San Patrignano, con tre punti di vista differenti sugli aspetti linguistici, sociologici e storici di un prodotto culturale emblematico.

Black Mirror - FilmTv n° 03/2021

Anche Masterchef (attualmente in onda su Sky Uno, presto in replica su TV8; a lato, i giudici Giorgio Locatelli e Antonino Cannavacciuolo) ha dovuto fare i conti con il COVID-19. Non tanto in termini realizzativi: con tutta evidenza, come si percepisce...

Speciale - FilmTv n° 03/2021

Nato nel mezzo della filmografia di Fellini, non cronologicamente, né logicamente, ma come inciampo, che apre alla sarabanda della stagione successiva. Idea vagheggiata con Flaiano, inseguita, persa, e poi ritrovata, girato nel caos di uno sciopero che gli impediva di vedere il girato, e per il...

Black Mirror - FilmTv n° 02/2021

Battuta facile: il miglior programma (in) italiano dell’inizio del 2021 è russo: Ciao 2020 condotto da Ivan Urgant, il Fiorello (per notorietà) o il Cattelan (per origine, MTV, e gusti) russo. Una parodia della nostra tv degli anni 80, tra Drive In (le tette,...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 01/2021

Utopia è un fumetto fantasma, una creazione mitologica, lo specchio oscuro di ogni narrazione, ed è anche il sequel di Distopia, che narrava le avventure di Jessica Hyde e del cattivo Mr. Rabbit. Sulle tracce di Utopia si mettono un gruppo di nerd da Comicon, una...

Black Mirror - FilmTv n° 01/2021

Nel 1969, Sidney Pollack adattava il romanzo di Horace McCoy, Non si uccidono così anche i cavalli?, per raccontare un allucinante show televisivo, in cui i concorrenti erano costretti a sottoporsi a estenuanti maratone di ballo, fino, letteralmente, a morire in diretta. Non è l’unico...

Punti di vista - FilmTv n° 01/2021

Tra il 1934 e il 1937 l’Italia si fermava per ascoltare I quattro moschettieri, programma radiofonico dell’EIAR (non c’erano ancora la tv e la radio), scritto da Angelo Nizza e Riccardo Morbelli. Oggi parleremmo di adattamento da Dumas, ma c’è stato un momento (lungo, perso) in cui la...

Black Mirror - FilmTv n° 52/2020

«Certe cose ritornano sempre, come l’ex che non ti frega niente, il pareggio con l’Inter, gli scarti su Tinder, Sanremo con le sue pagelle», così canta Carl Brave. E infatti ci siamo, con la presentazione dei cantanti in gara in un’edizione del Festival della canzone italiana...

Servizio - FilmTv n° 52/2020

SI PUÒ FARE! RAI
Una serialità matura e articolata, che amministra con saggezza i tesori di famiglia (Don Matteo), ma anche aggiorna, senza complessi d’inferiorità rispetto ai prodotti Usa, il racconto mainstream multidimensionale (Doc - Nelle tue mani)...

Black Mirror - FilmTv n° 51/2020

Abbiamo già parlato mille volte di quell’era romantica, e ormai mitologica, in cui Raimondo Vianello, con il suo Pressing incominciava a spiegazzare la tovaglia del talk calcistico, con garbo ed eleganza. Pierluigi Pardo e il suo Tiki Taka, che fin dal titolo...

Black Mirror - FilmTv n° 50/2020

Non mi ricordo quante volte, in questo spazio, ho ricordato che Saverio Raimondo è il migliore dei comici televisivi dell’ultima generazione. E quante volte ho usato l’espressione “save the private…”. Ecco: save the private Saverio. Pigiama Rave...

Serial Minds - FilmTv n° 49/2020

La quarta stagione di Fargo ha tutti i pregi e si prende tutti i rischi della migliore fiction da basic cable evoluta (qui si tratta del canale FX, ma varrebbe lo stesso per AMC). Rispetto all’universo dei fratelli Coen abbiamo il massimo arretramento cronologico, dalle parti...

Black Mirror - FilmTv n° 49/2020

La settimana scorsa si sono tenuti i Diversity Media Awards 2020 che, da esplicita mission degli organizzatori, «premiano i personaggi e i contenuti media che hanno contribuito a una rappresentazione valorizzante della diversità nelle aree genere e identità di genere,...

Editoriale - FilmTv n° 49/2020

La morte e assunzione di Maradona hanno creato una faglia spaziotemporale: la frattura tra esperienza (ciò che ha fatto) e ricordo (ciò che vale la pena di segnare, o rimuovere). Nel buco nero pascolano le possibilità, si generano i se, i what if. Aspettando che la fiction se ne prenda...

Black Mirror - FilmTv n° 48/2020

Come tifoso milanista, e adepto del culto di Van Basten, posso soltanto dire che la mia più grande gioia negli anni 80 era vincere contro Maradona (scomparso il 25 novembre 2020 a 60 anni). E questo è il tributo più grande (e onesto) che posso fare al giocatore. Siccome sull’...

Servizio - FilmTv n° 48/2020

Se ogni anno dedichiamo così tanto tempo, spazio e pensiero a X Factor è perché rimaniamo convinti che il talent musicale di Sky rimanga il vero laboratorio di sperimentazione (e ragionamento) su cosa possa e debba essere uno show da prima serata. Un laboratorio piccolo nei numeri, con...

Black Mirror - FilmTv n° 47/2020

Non ho mai amato particolarmente Grey’s Anatomy, di cui riconosco senza eccepire la capacità di rinnovare il genere, di gestire i registri, di costruire un racconto talmente forte da aver raggiunto le 17 stagioni, e di aver in questo modo superato anche l’...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 47/2020

Dopo una breve sperimentazione su un gruppo ristretto, da dicembre 2020 Netflix offrirà a tutti gli abbonati francesi un nuovo canale, Direct, organizzato secondo un palinsesto classico di programmazione lineare. La nota presente sul sito è un capolavoro di marketing, nella sua...

Black Mirror - FilmTv n° 46/2020

Due premesse. Questa volta non è una mia idea (quando succede lo denuncio sempre), ma l’ho scippata a un intervento radiofonico di Paolo Mieli, nell’eccezionale 24 Mattino, condotta da Simone Spetia su Radio 24. E non si tratta di politica, ma di Black Mirror. La...

Black Mirror - FilmTv n° 45/2020

Ci vorrà ancora un po’ di tempo prima che il vincitore delle elezioni presidenziali negli Usa venga proclamato ufficialmente, ma è chiaro chi abbia perso, o almeno subìto una brutta battuta d’arresto. Ha perso, clamorosamente, tutto il cultural & entertainment system...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy