
Andrea Fornasiero
Andrea Fornasiero (Mortara, 1976), dottorato in Culture della Comunicazione, è autore televisivo per il magazine di Rai4, "Wonderland", inoltre collabora con il settimanale Film Tv, il mensile Linus, l'inserto domenicale del Sole 24 ore e il sito MyMovies. È autore di Terrence Malick. Cinema della classicità e della modernità (Le Mani, 2008). Specializzato in Serie Tv ha firmato il programma "Mainstream" per Rai4, dove ha anche curato le edizioni italiane di quattro notti degli Emmy, e ha inoltre collaborato a due edizioni del Roma Fiction Fest.
Richissima di eventi, Napoli Comicon 2009, dal 24 al 26 aprile, si tinge di giallo, in una serie cromatica che dopo il magenta dell’anno scorso punta a esplorare i quattro colori della quadricromia (rimangono ciano e nero). Varie le mostre al Salone nel Carcere Alto di Castel Sant’Elmo,...
Nella Città di Mezzo, il giustiziere Preest è l'ultimo ateo rimasto e si prepara a eliminare l'Individuo, colpevole di aver lasciato morire una ragazzina in nome di Dio. Nella Londra di oggi, Emilia litiga con la madre e filma i suoi tentativi di suicidio per il diploma d'arte, Milo è stato...
Esordio nell'animazione digitale per il grande schermo da parte della Universal, Le avventure del topino Despereaux è l'adattamento dell'omonimo romanzo di Kate DiCamillo. Racconta di Despereaux, un topo tanto coraggioso da essere ritenuto pazzo dai suoi simili. Soprattutto, però, è...
Prodotta dalla basic cable Tnt (The Closer, Saving Grace), Leverage è la risposta americana all’inglese Hustle, con protagonista un team di truffatori dalle diverse specializzazioni uniti nell’operare a fin di bene. I personaggi di Leverage sono più...
Mark 13 è un robot assassino, ma indica anche un versetto del Vangelo secondo Marco, che nel film viene reso con «Nessuna carne sarà risparmiata». La micidiale macchina è attivata da un atto sessuale e sembra agire per punire il “peccato” come i mostri di innumerevoli slasher. Ad affrontarlo...
Molto liberamente tratto dal manga e dall'anime di Akira Toriyama, che ha dato il beneplacito come produttore esecutivo, Dragonball Evolution è una coproduzione sino-statunitense del tutto senz'anima e pure senza pubblico. Un'operazione insensata che deluderà i fan della serie così...
Taglia il traguardo della 15a edizione la manifestazione torinese dedicata al fumetto e al gioco e cambia nome in Torino Comics & Games. Rimane però saldo alla guida della tre giorni (17-19 aprile 2009) Vittorio Pavesio, padre della kermesse, che quest’anno promette una maggiore...
Graffi, macchie, crepe, buchi, screpolature, tagli, erosioni, strappi: Il mondo di Jan Svankmajer ha qualcosa di profondamente guasto. Tutto si crea nella magia dell’animazione, o meglio tutto si distrugge, si disfa, si sfalda. Artista surrealista, come ama definirsi, il ceco...
Non inganni il titolo da documentario, La vita segreta delle api è l'adattamento dell'omonimo bestseller americano di Sue Monk Kidd. Non si tratta di un'autobiografia, anche se affronta un'ambientazione storica affine a quella dell'infanzia dell'autrice, cresciuta nella Georgia degli...
Pur appartenendo alla famiglia delle serie prodotte da Bruckheimer, Senza traccia è un prodotto vecchio stile e non troppo costoso. La struttura è solida, con il tempo che avanza impietoso mentre diminuiscono le chance di ritrovare in vita la persona scomparsa, ma ormai, superata la...
Approfittiamo dell’uscita del film di Soderbergh per parlare di Che, ripubblicato da Rizzoli due anni fa e preceduto da una esaustiva intro duzione di Goffredo Fofi. Opera di due tra i massimi autori del fumetto mondiale, Héctor Oesterheld e Alberto Breccia (con la collaborazione del...
Vincitore di Torino alla prima edizione Moretti (e Martini), Garage è il secondo lungometraggio dell’irlandese Lenny Abrahamson. Un regista dal tocco lieve anche per situazioni oggettivamente amare, pervase dal calore umano del protagonista Josie, capace di farsi scivolare addosso le...
Comunque vada è già un trionfo: gli schermi stereoscopici nel nostro Paese, in pochi mesi, sono più che raddoppiati. Ma non aspettatevi un intrattenimento da parco a tema, pieno di immagini che vi saltano addosso (tipo Viaggio al centro della Terra), l'invasione del proscenio è rara e...
Oltre un decennio fa l’americano Jason Lutes, fulminato da Bertolt Brecht’s Berlin: A Scrapbook of the Twenties, decise di raccontare Berlin, concepita come un’opera in 24 parti da 24 pagine suddivisa in tre volumi. Ancora non sapeva che suo padre aveva antenati di origine...
Va in onda questa settimana un episodio speciale di Csi, intitolato Il rapimento. Si tratta di un crossover, ossia un incrocio con un’altra serie, in questo caso Senza traccia, entrambe trasmesse dalla Cbs e prodotte da Jerry Bruckheimer. Nei crossover è abitudine che...
Successone natalizio negli States, tratto dal romanzo autobiografico di John Grogan, Io & Marley è il film più convenzionalmente familista che vi possa capitare di vedere, quasi un controcanto a Revolutionary Road. Jennifer Grogan, la moglie di John, lascia infatti il...
Blotch di Blutch è una geniale serie di sketch pubblicata in Francia sulla rivista “Fluide Glacial” (nata negli anni 70) e racconta le vicende del vignettista satirico Blotch, edite su un’immaginaria “Fluide Glacial” nella Parigi tra le due guerre, nel pieno vivace diffondersi delle...
Un libro pop up si apre magicamente calandoci nel racconto di Marty Bronson, albergatore di buona fantasia che manda a letto i suoi figli, Skeeter e Wendy, inventando ogni notte una storia differente. Buon narratore ma pessimo affarista, il genitore ha finito per perdere il suo hotel a gestione...
Il comico e produttore americano, reduce dal successo di Zohan. Tutte le donne vengono al pettine, racconta la sua prima collaborazione con la Disney e i progetti futuri.
Ha dichiarato di aver interpretato e coprodotto questo film per famiglie per mostrare alle sue due...
Terminano su Jimmy le ennesime repliche del cult inglese Life on Mars che in patria ha avuto un sequel in Ashes to Ashes e in America un travagliato remake (dal 23/4 su Foxcrime), ambientato a New York e cancellato al 17° episodio. L’assunto vede Sam Tyler ritrovarsi negli...
Giunto al traguardo del decimo lungometraggio e dei sessantotto anni, il pluripremiato Hayao Miyazaki sceglie in Ponyo sulla scogliera la strada della semplicità e realizza un'opera intenzionalmente dedicata ai bambini, tenendo alla larga la computer graphic. La vicenda è nell'assunto...
Indipendente canadese, passato al Festival di Roma, Only è stato acquisito per lo sfruttamento non commerciale dalla Fondazione Cineteca Italiana di Milano, che cercherà di farlo girare per festival e cineclub nei mesi a venire. Fortemente ispirato dall'adolescenza della regista Ingrid...
Confessiamo di esserci disinteressati a Criminal Minds dopo il pessimo inizio della seconda stagione, ma riconosciamo che la serie ha fatto discreti passi in avanti da allora. Se da una parte spiace per la perdita di Mandy Patinkin nei panni di Jason Gideon, dall’altra va riconosciuto...
«Who watches the watchmen?», ossia chi vigila sui vigilanti? Dalle Satire di Giovenale, la frase di lancio dell’opera ricorre all’interno del racconto in forma di graffito sulle pareti della città. La magia è nei dettagli (la spallina slacciata di Rorschach in queste tavole), nel...
Progettato da Will Eisner prima della sua scomparsa nel gennaio del 2005, il volume Contratto con Dio. La trilogia, raccoglie tre graphic novel realizzati dall’autore in tre decenni diversi ma accomunati dall’ambientazione newyorkese, più precisamente lungo Dropsie Avenue nel bel mezzo...
Cult televisivo inglese del 1975 (rifatto dalla BBC nel 2008), Survivors. I sopravvissuti fu creato da Terry Nation, l’indimenticato padre dei Dalek nel Doctor Who, e racconta le traversie degli ultimi superstiti dell’umanità, decimata da un virus. Se in una serie moderna si...
Flop internazionale del 2007, esce ora da noi In the Name of the King, nominale adattamento di Dungeon Siege, un videogame del 2002 già di suo afflitto da un intreccio risibile solo parzialmente bilanciato dalla varietà di ambientazioni, qui completamente perse. La trama è la...
Scopertasi in relazione nientemeno che con un agente della Dea, Nancy, casalinga spacciatrice, non si lascia intimorire e anzi gioca al rialzo mettendosi in società con Conrad per coltivare in proprio erba di ottima qualità. Ogni territorio però ha già i suoi produttori e venditori e l’arrivo...
Uscì in Francia nel 1960 e niente fu più lo stesso. Sebbene Godard realizzò in seguito opere assai più radicali, Fino all’ultimo respiro, pur non essendo il primo film della Nouvelle Vague (titolo che spetta a Le beau Serge di Chabrol del 1957), segnò una rivoluzione. Sia dal...
Questi giorni di canzoni su gay che guariscono, anche se poi ci si preoccupa di dire che non erano mai stati malati, rendono opportuno parlare di un volume che già dall’anno scorso aspettavamo di recensire: In Italia sono tutti maschi, scritto da Luca de Santis e disegnato da Sara...