
Fiaba Di Martino
Fiaba Di Martino è nata nel 1991, a un passo dal cinema Arcadia di Melzo, sua seconda casa e tempio irrinunciabile; è diplomata alla Scuola Civica di Cinema e Televisione Luchino Visconti di Milano (indirizzo scrittura cinetelevisiva) e si occupa dal 2016 di giornalismo e critica cinematografica per il settimanale cartaceo Film Tv e relativo sito web. Ha lavorato per MyMovies e Best Movie, collabora con Tv Sorrisi & Canzoni e con Gli Spietati. Insieme a Laura Delle Vedove nel 2016 ha scritto la monografia Xavier Dolan – Il sentimento dell'invisibile (Sovera Edizioni) e dal 2023 cura per il Cinema Farnese Arthouse di Roma le rassegne Arthouse
Award e Nuova onda.
Di case infestate ne abbiamo viste a bizzeffe, ma in quanto a orrore quella di Rial e Bol le batte facilmente tutte. Profughi sudanesi sopravvissuti a un naufragio dove ha perso la vita l’unica figlia, dopo mesi in un centro (si fa per dire) d’accoglienza la coppia si vede assegnata una...
Quale miglior piano di conquista della Terra, con le sue forme di vita felicemente asservite alla cultura pop e all’entertainment, di un talk show? Quale via migliore delle celebrità e dello showbiz per accedere a sogni, passioni e ossessioni dell’umanità? Peccato che l’extraterrestre...
C’era una volta nel sud cileno la colonia Dignidad (oggi villa Baviera). Fondata a inizio anni 60 da un ex ufficiale delle SS, durante il regime di Pinochet divenne un centro detentivo di tortura, blindato dal segreto di stato venuto a cadere solo recentemente. C’era una volta: è una fiaba in...
Non chiamatelo lo Stranger Things italiano: I cavalieri di Castelcorvo, 1 serie originale Disney Italia, ha debuttato il 6 novembre su Disney+, a un ritmo di tre episodi (su 15) a settimana, segue il quartetto di giovani protagonisti (Fabio Bizzarro...
«Non smetto mai di essere Sfera Ebbasta». E perché dovrebbe? Sfera Ebbasta «piace a tutti», come lui stesso decretava in Rockstar, l’album manifesto della sua ascesa al pantheon internazionale del (t)rap pop e oltre. Ma cosa c’è dopo l’olimpo? Che domande: Hollywood....
«Com’è lui?» domanda la moglie al giornalista Lloyd, che risponde sconsolato: «L’uomo più buono che io abbia mai incontrato». “Lui” è Fred Rogers, pastore presbiteriano e conduttore (dalla fine degli anni 60 ai primi 2000) del programma pedagogico Mister Rogers’ Neighborhood, una sorta...
Parliamo con il direttore Giulio Casadei del 26° MedFilm Festival (9-15 novembre 2020), online su MyMovies.it: 70 film, otto sezioni, una retrospettiva sul premio Lux e una sulla nouvelle vague algerina. Fra i titoli il cui riscontro si attende...
«Sono un uomo o un Muppet?» era lo struggente dilemma di Jason Segel nel brano autoriflessivo, premiato con l’Oscar, di I Muppet (2011). Ebbene, Ecco i Muppet, nuova serie The Muppets Studio interamente disponibile su Disney+ dal 6 novembre 2020, testimonia...
«Roma può diventare un vero inferno» dichiara mellifluo il cardinale Nascari alla moglie del politico corrotto Amedeo (Filippo Nigro), alla mercé del duo criminale Spadino (Giacomo Ferrara) e Aureliano (Alessandro Borghi), aspiranti Cesare ma rapaci Nerone, che mettono a ferro a fuoco l’Urbe...
«Non è cane, non è lupo: sa solo quello che non è». Ma a differenza di Balto, Freddy sa benissimo chi è e chi vuol essere: un lupo, anzi, meglio, un lupo mannaro. Ma allo scoccar della maggiore età sono proprio le sembianze di un cane, anzi, peggio, di un barboncino, ad attenderlo: riuscirà a...
Che Justin Baldoni (se siete fan, come dovreste, di Jane the Virgin lo ricorderete come Rafael) si sia specializzato in racconti di malattia e di coraggiosi congedi dal mondo, è fatto assodato: prima con la docuserie My Last Days, poi con l’esordio nel lungo di finzione A...
Sulla giostra allegramente grottesca di I predatori sono accomodate due famiglie antitetiche: i Vismara, rozzi gestori di un’armeria a Ostia, e i Pavone, facoltosi della Roma bene. È stato tra le sorprese più gradite dell’ultima Mostra di Venezia il debutto alla regia di Pietro...
«La spazzatura di qualcuno è il tesoro di qualcun altro» è il mantra dei protagonisti di Trash - La leggenda della piramide magica, ossia Slim, Bubbles & compagni di scarto, bottiglie di plastica e vetro, vasetti rotti e scatole di cartone usate. E forse è stato anche l’ironico...
Creators - The Past. Da sito ufficiale, «il più grande colossal sci-fi italiano». Rispettoso dissenso, ma la posa potrebbe pure sortire una perversa curiosità. Poi però nei suoi primi 5-10 minuti il film di Zaia (primo capitolo di una possibile trilogia) inanella senza soluzione di...
Forse era ora che il postmoderno, spettro onnipresente e tentazione irresistibile nel racconto della pervasività della cultura massmediale, si facesse puro e semplice gioco di simulazione, finalmente anti-teorico. Under the Silver Lake è un film di superfici senza meta, un...
Nel 2012, il diciassettenne Zach Sobiech pubblica il suo inedito Clouds su YouTube, ottenendo un inaspettato successo. Pochi mesi dopo il regista e attore Justin Baldoni lo include fra i protagonisti della sua docuserie My Last Days: nell’...
Si aggiunge un posto all’ampia tavolata di La grande arte al cinema in casa Nexo Digital. L’artista in più è Amedeo Modigliani, del quale, sotto la lente documentaria di Valeria Parisi e nelle chiose di storici ed esperti (ma pure dell’ex falsario John Myatt, e di un appassionato conterraneo:...
Per certi versi, guardando i dieci segmenti che compongono Becoming, serie doc con la produzione esecutiva degli inseparabili LeBron James e Maverick Carter, di tanto in tanto la sensazione è quella - di affettato rasserenamento, di placida seduzione - che solitamente puntella uno spot...
Come l’Elio di Chiamami col tuo nome, anche Fraser è colto alla fine di un’estate e all’inizio di un incontro definitorio, in un luogo che sente e in cui si sente estraneo. Quindicenne newyorkese espatriato a Chioggia, in un’immaginaria base militare statunitense di cui sua madre deve...
È palindroma, la frizzantina e occasionalmente pedante Enola Holmes, sorella di Sherlock & Mycroft, figlia di Eudoria, supermamma che, mentre la progenie maschile scorrazza nei dintorni di Baker Street, cresce l’ultimogenita in un’oasi femminista tagliata fuori dal mondo di fine Ottocento,...
Serendipità: non è un paio di guanti a unire Nagata e Saki, ma un identico paio di scarpe indossate quando incrociano i rispettivi cammini. Che volgono alla medesima meta: il palcoscenico. Nagata è un drammaturgo frustrato da una troupe insoddisfatta, una carriera insoddisfacente e un Super io...
Il cinecomix va con tutto, e sulla sua strada si è già imbattuto nel genere altrettanto prospero del teen movie (rivolgersi a Darkest Minds). In questo film Disney Channel è il turno di una nuova affiliazione di sicuro successo, il Disney princess movie: La società segreta dei...
Il teatro del nulla e dell’attesa per dire della tragedia fuori campo, una origin story della barbarie colonialista, un anti-spettacolo inerte sull’inerzia e la dimensione di apparente immobilismo che avvolge chi prova a credersi assolto ma è sempre coinvolto. Quella di Ciro...
Camilla, studentessa universitaria, contrabbanda medicinali sulla frontiera italofrancese, sotto gli occhi curiosi dell’impacciato fratellastro quattordicenne Brando. Tra i clienti della piratessa bionda c’è l’immigrato Elvis, che appostato su una sedia pieghevole osserva la costa e il punto...
Bella la vita da principessa Disney: dai il titolo al film, superi qualsiasi avversità, hai un’ugola da far capitolare qualunque giudice di The Voice e attiri come miele i principi azzurri anche se ti credono una contadinella. Ma se nasci principessa numero due, come un libro...