
Fiaba Di Martino
Fiaba Di Martino è nata nel 1991, a un passo dal cinema Arcadia di Melzo, sua seconda casa e tempio irrinunciabile; è diplomata alla Scuola Civica di Cinema e Televisione Luchino Visconti di Milano (indirizzo scrittura cinetelevisiva) e si occupa dal 2016 di giornalismo e critica cinematografica per il settimanale cartaceo Film Tv e relativo sito web. Ha lavorato per MyMovies e Best Movie, collabora con Tv Sorrisi & Canzoni e con Gli Spietati. Insieme a Laura Delle Vedove nel 2016 ha scritto la monografia Xavier Dolan – Il sentimento dell'invisibile (Sovera Edizioni) e dal 2023 cura per il Cinema Farnese Arthouse di Roma le rassegne Arthouse
Award e Nuova onda.
La prima volta che si veste da ragazza, il quattordicenne Charlie pesca gli abiti usati di sua sorella dalla spazzatura. Dà loro una nuova vita mentre la cerca per sé, scavando a mani nude in cose rotte, respinte: una condizione in cui di lì a poco i parametri pregiudiziali e l’ignoranza...
«Hello, friend », «Ciao, amico». Con queste parole, nel 2015 facevamo la conoscenza di Elliot Alderson, programmatore informatico di giorno, hacker vigilante di notte. Con “noi”, Elliot ha sempre avuto una relazione frontale, esplicita. Siamo stati la sua unica costante in un mondo di...
A un certo punto di Il cinema come preghiera, Tarkovskij rievoca una proiezione di Lo specchio al termine della quale il battibecco dei critici dalle esegesi discordanti era stato interrotto dalla donna delle pulizie, che li aveva pregati di tagliar corto, anche perché il...
Chi ha paura delle app, nuova frontiera sentimentale di relazioni allegramente trasgressive? Di sicuro non Niccolò, virgulto cresciuto nella bambagia familiare milanese, che, prossimo all’esordio da attore negli onerosi panni di Gesù (!), si vede proporre dalla fidanzatina francese l’esperienza...
- BAIT DI MARK JENKIN
Un pescatore privo di barca, il fratello dedito alla causa turistica, una comunità che abbandona le radici per il progresso. Un melodramma familiare, girato in un 16 mm degradato e autoparodico à la Guy Maddin, con la lingua del...
- CHERNOBYL SKY ATLANTIC
Il 2019 è stato l’anno in cui gli autori delle notti da leoni sono diventati grandi: Todd Phillips al cinema col Joker, Craig Mazin in tv con questa miniserie sul disastro nucleare del 1986 (premiata con dieci Emmy...
Haiti, 1962: un uomo viene strappato alla morte e costretto, da zombie, alla schiavitù nelle piantagioni. È la leggenda del morto vivente Clairvius Narcisse, che Bertrand Bonello fa risuonare nel presente con il suo Zombi Child (vedi Film Tv n. 45/2019), presentato alla Quinzaine di...
Un dalmata, un bulldog inglese, una cockapoo, un labrador, un pastore tedesco, una siberian husky e un razza mista: c’è posto per tutti e ce n’è per tutti i gusti (prescolari) nella democratica squadra di salvataggio a 28 zampe Paw Patrol. In questo film (che accorpa uno special tv e un...
Becky Something irrompe in scena tra gli schiamazzi della folla, si attacca a microfono e chitarra e si lancia nella cover di Another Girl, Another Planet dei The Only Ones: «Flirto sempre con la morte/Potrei uccidere, e non m’importerebbe». Leader della band punk rock Something She, a...
Dimenticate gli implosi, lirici dagherrotipi del magnifico A Quiet Passion di Terence Davies: è tutta un’altra Emily la Dickinson rivista da Alena Smith (The Newsroom, The Affair) e reincarnata da Hailee Steinfeld come un prolungamento della sua irriverente Nadine di...
Mentre tenta di conoscere l’identità di Matrix, il programmatore Neo scopre di essere l’Eletto che una comunità segreta aspettava da tempo immemore per trovare salvezza e speranza. La matrice eretta dai Wachowski, un’opera di culto monumentale e spartiacque, affonda le sue radici...
10 REGISTE EMERGENTI
- SARA COLANGELO
Italiana di Brooklyn, diplomata in cinema alla New York University, coccolata dal Sundance dove ha presentato il progetto di laurea Little Accidents (2014) e vinto il premio alla regia per ...
La liceale Ruka, esclusa dalle attività sportive scolastiche dopo un episodio di aggressività, sta trascorrendo un’estate amara quando incrocia il cammino di un coetaneo per cui nuotare è come respirare, e quello del suo scontroso fratello. Nessun triangolo amoroso all’orizzonte, le incoscienze...
(Attenzione: spoiler). Dieci piccoli parenti serpenti (i Thrombey); una cena per l’85° compleanno dell’abbiente capofamiglia; un delitto che sembra un suicidio ma non è; un investigatore con l’aplomb sornione di Daniel Craig a sbrogliare il ...
Lo sa anche James (Alex Lawther, classe 1995 e già il miglior attore della sua generazione) che il finale della prima e - sulla carta del fumetto di partenza - unica stagione della sua avventura, conclusasi con un fatale colpo di pistola a lui indirizzato, era «il finale perfetto». Invece,...
È in sala dal 5 dicembre 2019 Cena con delitto - Knives Out, ritorno al cinema di Rian Johnson che, dopo un neo-noir (Brick - Dose mortale), un’adventure comedy (The Brothers Bloom), un fanta-thriller (Looper) e il divisivo...
Dentro l’ignoto: suona così, in originale, Into the Unknown, brano di lancio del sequel di Frozen (2013), gallinella dalle uova d’oro Disney di quest’ultimo decennio. Per la (ex) incompresa principessa Elsa, superati i forconi e la diffidenza del popolo, è tempo di...
Se la prima stagione della serie Netflix romanzava lo scandalo dei Parioli raccontando due teenager che trovavano nella prostituzione una forma alternativa di sfogo e trasgressione, dal peso specifico di una canna o una sbronza, la seconda annata fa di più (cioè di peggio), sbattendo dentro la...
Se il trucco per vincere lo spauracchio del deficit d’attenzione è la tempesta di input differenti, Carnival Row, capita l’antifona, si presenta come una terra dell’abbondanza fantasy. Racconto del conflitto tra un popolo di fate & fauni e gli esseri umani che lo temono e perciò...
Storia di Ploi, un cucciolino di piviere teneramente macrocefalo, e della serie di sfortunati eventi che gli insegnarono a volare: un padre che gli destina severi ammonimenti (chi si rifiuta di migrare è codardo come i disertori in guerra) e poi muore, plurimi rapimenti su commissione di un...
Nel 2074 Joe, sicario 30enne, si occupa di eliminare i target venuti dal futuro per conto di una grossa associazione criminale. Un giorno, però, viene incaricato di uccidere il se stesso dell’anno 2074 al fine di chiudere il suo ...
Da brava outsider, Moxy ha un sogno in cui nessuno crede eccetto lei: pupazzetto fucsia dall’inarrestabile ottimismo, abita nella colorata baraccopoli di Uglyville ma brama l’abbraccio di un bambino. Dall’altra parte del muro che separa l’isola felice delle Uglydolls dal mondo esterno...
1971: Sweet Sweetback’s Baadasssss Song di Melvin Van Peebles inaugura la blaxploitation. La didascalia in chiusura - «Attenzione! Un baadasssss nigger sta venendo a riscuotere il dovuto» - è anche l’ideale frase di lancio per la svolta che il fallimentare stand-up comedian e...
Una previsione ottimista quella del poliedrico regista Gurpide, che in quest’affollata co-produzione animata fra tre continenti immagina una Terra inabitabile in prossimità del 2100, a causa ovviamente dell’uomo, che se l’è data a gambe (nello spazio); la fauna marina sopravvissuta si è...
Che per Sion Sono il cinema sia sinonimo di «libertà assoluta», di infinità creativa, come si predica in The Forest of Love, lo sappiamo da sempre. Ciò nonostante oggi per il Nostro, autore di potenza immaginativa prorompente, action painter di traumi e psicosi, l’affanno è...
Quando sua moglie cade in coma, la vita di un avvocato comincia a sorridergli: vicini, amici, colleghi gli dimostrano la loro solidarietà con reiterati gesti d’affetto. Solo che un giorno la donna si risveglia. È in sala Miserere, la grottesca opera seconda del greco...
Makoto Shinkai è uno di quei registi che “fanno sempre lo stesso film”. Per lui, fare cinema significa parlare d’amore, credere nell’amore in quanto forza motrice universale, di portata epica e gittata siderale, che tutto vince e che, indubbiamente, «move il sole e l’altre stelle». Di più: in...
«Le cose non sono sempre come appaiono» dichiarava sibillino il 16 giugno 2015 lo sceriffo alla comunità di Springfield, Missouri, sconvolta dal brutale omicidio di Dee Dee Blanchard, madre coraggio spuntata fuori qualche anno prima dalle macerie dell’uragano Katrina e divenuta in breve vanto...
Eva Collé è un’italiana trapiantata a Berlino. Modella, influencer social e blogger senza peli sulla lingua, poetessa scapigliata, sex worker e progetto artistico su gambe, Eva Collé è «una Giovanna d’Arco postmoderna», sembra «la protagonista di un film indie». È «lesbica» oppure «asessuale»....
L’ultimo film di Hirokazu Kore-eda s’intitola Le verità. Il plurale è del titolo italiano, quello originale è al singolare: La vérité. Incidentalmente, il “doppio” titolo esprime la dialettica, il volto mutevole del cinema di Kore-eda. Se la verità è una, univoca,...