
Giulio Sangiorgio
Dirige Film Tv, co-dirige I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.
Prima di essere al centro di una serie televisiva, questa storia è realmente accaduta. E prima di essere ricostruita da podcast, trasmissioni, interviste, documentari, è una storia che - anche mentre accadeva - era raccontata, ingarbugliata, traviata dalla televisione, dalle radio, dai giornali...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Filippo Mazzarella
...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Carlo Valeri
...
Oregon. Stragi familiari secondo pattern da decrittare. Lettere da uno sconosciuto (omicida seriale?). Una detective-medium. Il genere è quello che da L’uomo sull’altalena giunge a True Detective, ovvero l’indagine su un male così radicale da non poter essere ridotto...
Nel suo articolo su Film Tv n. 44/2024 - che è un “Perché sì” sul film e non solo sul cinema di Muccino - Luca Pacilio spiega benissimo la poetica di un regista che da un lato esaspera temi e figure di una certa commedia nostrana e dall’altro cerca di trovare una forma cinematografica a quell’...
Sarebbe dovuta uscire il 25 ottobre 2024, qui su Disney+, Avetrana - Qui non è Hollywood, miniserie diretta da Pippo Mezzapesa dedicata - lo sapete tutti - all’omicidio di Sarah Scazzi, avvenuto il 26 agosto 2010 nella cittadina in provincia di Taranto...
Grand tour - A cine-fotonovela do filme de Miguel Gomes, Edições Batalha, pp. 60, € 10
Fino al 30/11 è in corso nel foyer del Batalha Centro de Cinema di Porto la piccola mostra A cine-fotonovela: Um cinema...
Controllo la customer statisfaction di un corso di critica e programming a cui partecipo come ospite: è bassissima. Gongolo soddisfatto, come un bambino. Sono contento prima di tutto perché considero questa pratica di riscontro qualitativo da parte degli studenti una...
Ad personam. Sul Film Tv n. 40/2024, in un anfratto e in un inciso di Edicola Sangiorgio (beghe come queste meritano soprattutto gli anfratti e gli incisi), sottolineavamo come il Centro sperimentale di cinematografia fosse al centro di un attacco politico, un tiro al piccione poco...
Parthenope è il primo tuo film con protagonista una donna.
Ho fatto nove film su uomini, mi pare anche giusto stancarsi e decidere di andare da un’altra parte. Avevo scritto già copioni con...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Fiaba Di Martino...
«Solo dopo aver conosciuto la superficie delle cose ci si può spingere a cercare quello che c’è sotto. Ma la superficie delle cose è inesauribile» (Italo Calvino, Palomar). Il cinema di Paolo Sorrentino è basato sul distrarsi, sul perdersi nella superficie, sul non trovare (non subito...
Ed ecco, finalmente, Megalopolis. Un film impossibile di cui sentiamo parlare da 40 anni, come un mistero glorificato, un mormorio ingombrante: un forte rumore di fondo nella storia del cinema, la leggenda di un’opera bigger than life destinata all’essere incompiuta. E invece...
Può essere che di Mark Jenkin - britannico, classe 1976 - abbiate visto due clip per gli Smile, Skrting on the Surface (16 mm in b/n) e The Smoke (tutto composto da code di pellicola graffiate). Oppure no, non è che sia importante. Può anche essere - sempre ci...
“Monochromator”, Issue 01 - June 2024, € 23
Le riviste stanno diventando beni di lusso, interessano a pochi, e questi pochi vogliono esser riconosciuti come buoni, appagati da begli oggetti, status symbol autoevidenti, prima che...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Roy Menarini
[...
Attenti: può essere che Megalopolis vi respinga, vi irriti, vi induca alla derisione. Già detto: 0 o 10. Ma in queste pagine si fa critica, si tenta di dare voce ai film e non al consenso del pubblico, al misurino del buonsenso, alla norma del gusto comune. Se così non fosse, la storia...
Virginia, 1958. Richard e Mildred si sposano. Vengono immediatamente arrestati e condannati a un anno di detenzione: lui bianco, lei nera, non possono essere marito e moglie per la retrograda legislazione della Stato. Jeff Nichols (partendo, su suggerimento di Martin Scorsese, dal...
«So cosa hai fatto è una storia del cinema horror. Ma non è una storia del cinema horror consueta. Quantomeno non come le storie del cinema horror finora concepite». Comincia così, affrancandosi dal resto, distinguendosi dagli altri, il nuovo libro di Pier Maria Bocchi. L’ultimo, ci fa...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Andrea Bellavita
...
Dal 5 ottobre 2024, in tour per le sale italiane c’è Bestiari Erbari Lapidari di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti. Un film documentario che ci porta a guardare la nostra posizione - di uomini, donne, umani - in modo differente, tra le cose del mondo: le...
“Quaderni dei restauri”, www.fondazioncsc.it
Il fatto che si stia assistendo da mesi a un attacco politico nei confronti della gestione Sergio Castellitto del Centro sperimentale (lo stigma è la nomina a...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Maria Sole Colombo
...
Lo abbiamo amato, all’ultima Mostra del cinema di Venezia, dove era presentato Fuori concorso, tanto che nel nostro tabellino è risultato il film con la media voto maggiore. Lo stiamo supportando anima e corpo con l’omonimo nostro progetto, in sostegno all’Istituto luce, che lo porta...
Si comincia con un cartoon firmato Sylvain Chomet: Me and My Shadow, cioè il celebre brano registrato, tra gli altri, da Frank Sinatra e Sammy Davis Jr. «Come la carta da parati si attacca al muro/Come la riva si aggrappa al mare/Come non ti libererai mai della tua ombra/Non ti...
Cinque anni dopo il successo del primo film - cult d’epoca COVID-19 con 56 milioni di streaming nel primo mese su Netflix - Galder GazteluUrrutia torna con un seguito prodotto direttamente per la piattaforma. Le regole sono le stesse dell’originale, uno Snowpiercer al Cube:...
Per 61 anni Harper Steele è stata Andrew: una lunghissima carriera da autrice, il cui apice è stato l’essere a capo della writers’ room del Saturday Night Live e poi, lasciata la trasmissione, di Funny or Die Presents. È stata lei, quando per tutti era lui, a scoprire...
«Chi semina odio, raccoglie vendetta». Dato che questo numero dedica la propria copertina al celebre ciclo di Éric Rohmer, con le sue Commedie in cui si ispira liberamente a proverbi, apro questo editoriale con un luogo comune sul dissenso, termine a cui...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Simone...