Maria Sole Colombo
Maria Sole Colombo è nata a Lecco, ha studiato a Bologna e vive a Roma. Si è innamorata del cinema grazie a Senso di Luchino Visconti e da allora ne parla e ne scrive su Film Tv, Spietati.it, Cinefilia Ritrovata e NeuRadio. Ama i viaggi selvatici in posti in cui nessuno parla inglese, il binge watching e lo sport (da guardare, eh, non da praticare). Ironia della sorte: se potesse salvare un unico titolo dall’apocalisse nucleare, sceglierebbe Il dottor Stranamore di Stanley Kubrick.
C’erano almeno tre motivi per cui, già dalla prima stagione, Non ho mai… non era “il-solito-teendrama-targato-Netflix”. Primo: non era (solo) un teen drama, dal momento che le incasinate traversie sentimentali di Devi, quindicenne di origini indiane in un coloratissimo liceo...
Donnie è un adolescente problematico. Una notte, un coniglio gigante gli fa visita nel sonno, preconizzando la fine del mondo e conducendolo fuori di casa. La stessa notte, un motore di aereo si schianta sulla sua cameretta. La reputation building di Donnie Darko è la...
Una millennial bisessuale e incasinata si ritrova a una shiva - la cerimonia funebre del rituale ebraico - con la ex del liceo, lo ...
Campi lunghi, distese brulle, pionieri coi fucili imbracciati: non c’è dubbio, l’opera seconda dello spagnolo Théo Court, miglior regia della sezione Orizzonti a Venezia 2019, è un western. Un western sui generis, beninteso: innanzitutto dal punto di vista iconografico, perché Court...
Paiono bollettini di guerra i resoconti di storici e cinetecari sull’età del muto: della produzione cinematografica che va dal 1900 al 1913, si stima che si sia salvato solo il 25%. Quando Walter Benjamin, eleggendo il cinema a medium simbolo della modernità, coniava espressioni come «...
Nell’Oregon di metà Ottocento ci sono un orfano nato nel Maryland, un ex marinaio cinese e una mucca mezza bretone. First Cow è il loro buddy movie, interraziale e antispecista. Lo testimonia l’aforisma con cui si apre il film: «L’uccello ha il nido, il ragno la tela, l’uomo l’amicizia...
In principio fu l’impresa del cavallo da corsa Dream Alliance, pedigree purissimo ma background sconclusionato: se a possedere purosangue, di norma, sono lord impomatati e baronetti ingessati, il vincitore del prestigioso trofeo Welsh National del 2009 apparteneva a uno...
C’era una volta (1964) un piccolo classico della letteratura per l’infanzia australiana - in odor di oleografia, sì, ma come solo le fiabe possono permettersi - sull’incredibile amicizia tra un bimbo e un pellicano. Ci fu un’altra volta (1976) un adattamento cinematografico beneducato ma fedele...
«Non voglio che questo film sia un’autobiografia»; «riguardare le mie fotografie è come una seduta di autoanalisi»; e ancora: «Io non porgo l’altra guancia: semmai porgo il culo». È Pedro Lemebel - artista e attivista omosessuale nel Cile di Pinochet - a dettare i tempi, gli spazi, le forme del...
Quando, nel corso del match Danimarca-Finlandia del 12 giugno 2021, il corpo di Christian Eriksen si è accasciato al suolo - senza opporre resistenza alla gravità, e in modo così estraneo alla grammatica calcistica del tuffo, simulato o non - il dibattito sportivo si è...
«Dallo scorso settembre, non ho fatto altro che aspettare un uomo». È letteralissima, a ben guardare, la trasposizione della franco-libanese Danielle Arbid del romanzo di Annie Ernaux: il libro si chiamava Passione semplice, e semplice, elementare, nuda è la passione di Hélène, la...
Sono passati dieci anni dal caso Quasi amici - Intouchables e da quei prodigiosi 19 milioni di biglietti staccati in Francia. Eppure, come un santo protettore invocato ad auspicio della benevolenza del pubblico, eccone riaffiorare il canovaccio, riveduto e corretto, in I profumi di...
«La gente vuole cose frizzanti, briose, divertenti! Insomma, vuole cose… sexy!»: così prorompe, nel pilota della serie, un professore universitario “smart”, intento a dissuadere un’ambiziosa studentessa dal suo barbosissimo progetto di ricerca sul sonno. Eppure, non riesce difficile immaginare...
Trovare riuniti nella stessa stanza i propri genitori, una ex risentita e lo...
Cinque episodi di durata variabile, tutti diretti da Aziz Ansari, scritti con Lena Waithe. Non una vera terza stagione di Master of None - Dev/Ansari lo ritroviamo, ma solo in veste di comprimario - ma uno spinoff che parte da Il Ringraziamento, ottavo episodio della seconda...
«Gli insetti, i meccanismi a orologeria, i mostri e i luoghi oscuri»: così ebbe a dire Guillermo del Toro, invitato da un intervistatore col pallino delle liste a sciorinare i suoi personali feticismi (a cui verrebbe la tentazione di aggiungerne tanti altri: il Grand Guignol, l...
Autore di un cinema raffreddato, rigoroso e inconfondibile, da vent’anni lo svedese Roy Andersson distilla nei suoi film una visione del mondo personalissima, che prende forma per tragicomici ...
Un’acconciatura, uno sguardo, un gesto: anche in un esclusivissimo pantheon calcistico, Roberto Baggio spiccherebbe per eleganza del tocco e serafico aplomb. E per l’amore incondizionato e viscerale, difficilmente eguagliato, che il campione è riuscito a ispirare in tifosi e...
C’è una fortunata locuzione inglese, “power couple”, con cui si identifica la relazione ideale: quella i cui due membri della coppia sono entrambi belli, ricchi o talentuosi, parimenti fighi e di successo. È un’espressione coniata per gente come Beyoncé & Jay-Z, perché prima era...
«Non ero poi tanto bella, al massimo fotogenica»: così Alida Valli nei suoi diari, recitati a mezza voce da Giovanna Mezzogiorno a uso di un doc che è bilancio tanto di una carriera - straordinaria - quanto di una vita. Sulla seconda si soffermano (non senza sbrodolamenti) figli e nipoti,...