Maria Sole Colombo
Maria Sole Colombo è nata a Lecco, ha studiato a Bologna e vive a Roma. Si è innamorata del cinema grazie a Senso di Luchino Visconti e da allora ne parla e ne scrive su Film Tv, Spietati.it, Cinefilia Ritrovata e NeuRadio. Ama i viaggi selvatici in posti in cui nessuno parla inglese, il binge watching e lo sport (da guardare, eh, non da praticare). Ironia della sorte: se potesse salvare un unico titolo dall’apocalisse nucleare, sceglierebbe Il dottor Stranamore di Stanley Kubrick.
Chissà se la belga nWave, lo studio di animazione più prolifico fuori dagli Usa, aveva concertato l’uscita del suo ultimo film così a ridosso di La favorita, di cui Rex è una sorta di remake canino: a contendersi i favori della sovrana non due cortigiane sboccate, ma...
Il cinema di Jean-Luc Godard e di Chris Marker, la cultura punk, le avanguardie storiche, il polar e il noir: tracciare una genealogia delle suggestioni che informano i lavori di F.J. Ossang - musicista noise e romanziere, oltre che regista - significa accedere a un universo sfuggente ed...
Copperman, probabilmente, non è né il supereroe che il cinema italiano si merita, né quello di cui ha bisogno: forse non è nemmeno un supereroe, nella misura in cui protende e aspira, per naturale inclinazione, a una straordinaria normalità. La sua origin story non è la paraboletta di borgata...
Cenerentola nell’era di LinkedIn. Poco importa che J.Lo si sia conquistata i titoli, in ordine sparso, di celebrità più potente del mondo (“Forbes”, 2012), donna più bella del mondo (“People”, 2011) e proprietaria del fondoschiena più prezioso dell’universo (la notizia di una polizza...
Alla nostra cerchia di cinefili incalliti piace pensare alla cerimonia degli Oscar come la notte più magica dell’anno. In realtà, il cuore dell’America batte ancora più forte per il Super Bowl (in diretta su DAZN il 4/2 alle 0.30): tutto, nella finale del campionato NFL, è...
Ideologicamente schietto, profondamente umano, è in sala in questi giorni il documentario Dove bisogna stare (vedi recensione sul Film Tv n. 3/2019) di Stefano Collizzolli e Daniele Gaglianone. Ne abbiamo parlato con quest’ultimo.
I...
«Che bel vestito!» esclama un’aspirante protetta della regina, imbrigliata nel rigore optical di un corsetto bianco e nero, a un primo ministro imbellettato e infiocchettato di toni pastello. Nella reggia di Anna I d’Inghilterra, che lo sguardo grottesco di Yorgos Lanthimos sfigura a colpi di...
La metafora è chiara: come la vite maritata cresce in simbiosi con un’altra pianta per il beneficio di entrambe, così le realtà rurali del meridione possono convivere virtuosamente con la modernità. Tradizione e innovazione, come recita il diktat enogastronomico: negoziazione tra...
1973-1984: 12 sono gli anni di dittatura militare in Uruguay e di cattività per i dissidenti di Tupamaros, un gruppo di guerriglieri d’ispirazione marxista-leninista. Una parentesi nella storia della nazione, uno iato incolmabile nella vita degli attivisti, non prigionieri politici ma “ostaggi...
Due giocatori incalliti fanno una scommessa: se l’uno non riuscirà a portare fuori a cena un affascinante membro del Salvation Army, dovrà finanziare l’altro per l’apertura di una bisca clandestina. Boy meets girl, Sinatra meets Brando. Il primo all’apice del successo – anche...
Fenomenologia dell’innamoramento secondo Hadi El Bagoury. La sua voce risuona forte e chiara in quella del professor Shokry Mokhtar, che tiene sull’argomento una lectio magistralis sotto forma di flashback, in cui si intrecciano quattro diverse storie d’amore ricucite a sorpresa in un...
Ben is back. È tornato dalla comunità di recupero per tossicodipendenti in cui è ricoverato, ma solo per 24 ore, il tempo di riabbracciare sua madre la notte di Natale. Che per Peter Hedges, cantore più o meno malinconico di ricongiungimenti parentali e famiglie disfunzionali, non è il...
Assunta respinge languidamente i baci del suo innamorato. Poi, con un gesto rapido e istintivo, torna a stirare un lenzuolo di lino grezzo. È nata una stella. Meglio: una diva. Perché in Francesca Bertini, e ancor di più nella sua Assunta Spina, si condensa un groviglio di...
Nel reboot al femminile di Ghostbusters, Melissa McCarthy e il suo improbabile squadrone muliebre andavano a caccia di fantasmi. Qui Paul Feig, che ha fatto dei remake gender swapped il suo terreno d’elezione, costringe un’Anna Kendrick altrettanto maldestra ma infinitamente...
NeonBoy, il corpo coperto di pittura iridescente, si esibisce via webcam per un gruppo di anonimi voyeur. È un sex worker, ma potrebbe essere un body artist: perché così disintegrato in migliaia di pixel sgranati il suo corpo non solo si fa tela bianca e veicolo dell’altrui piacere, ma...
Per un gruppo di disabili la conquista del proprio posto nel mondo passa anche attraverso il basket. Per raccontarne la rivalsa sono chiamati a raccolta tutti i topoi del cinema sportivo d’antan: l’allenatore sboccato e riluttante, la rimonta improbabile degli underdog...
Frankie esce di galera disintossicato dall’eroina, deciso a rifarsi una vita come batterista. Franco La Polla, che ci ha lasciato alcune delle lezioni più lucide e acute sul cinema americano, conia la definizione “stile nevrotico” per descrivere questo e una manciata di altri film che, a...
Ce la si mette tutta per assecondare l’imperativo che dà il titolo all’ultimo lavoro di Claudio Sestieri: si perdona l’ingenua artigianalità di tante soluzioni visive e sonore - con gli zoom traballanti e sfacciati, e i crescendo a ricordarci che sì, questa è una scena di tensione -, si ignora...
A Prairie Home Companion ha tenuto compagnia ai radioascoltatori del Midwest per decenni, ma un imprenditore texano ha acquistato il teatro in cui viene registrato il programma ed è deciso a raderlo al suolo. Come in Nashville, di cui Radio America è il seguito...
Medico tedesco si avventura in barca a vela nell’Atlantico. Ma non è un survival movie: lei cerca una natura addomesticata, un esotismo di facciata - l’isola Ascensione, dove a fine Ottocento un allievo di Darwin impiantò una giungla artificiale - e incappa nell’altra faccia del positivismo...
Il dormiveglia è quello di clochard e senzatetto che cercano accoglienza nel Rostom, un dormitorio pubblico oltre la tangenziale di Bologna. Dormiveglia delle coscienze, del moralismo e del documentario osservativo strictu senso, perché Luca Magi, che viene dall’animazione e dalla...
Il 23 settembre 2018 Animavì ha premiato Wim Wenders con il Bronzo dorato alla carriera. Lo abbiamo incontrato nel teatro comunale di Cagli in occasione della premiazione.
Animavì si definisce un “festival di animazione poetica”. Cosa significa...
Con 72 punti di vantaggio sul secondo classificato, immaginiamo che Marc Marquez stia già meditando sulla mensola più adatta su cui riporre il suo settimo titolo iridato. Ma non disperiamo: il motomondiale non è ancora matematicamente chiuso, e nessuno degli avversari sembra...
Salvo, sicario di cosa nostra, viene incaricato di uccidere un boss rivale. Al regolamento di conti assiste Rita, la sorella cieca della vittima. Salvo è una parabola cristologica con tanto di miracolo per imposizione delle mani, calvario e sacrificio finale. Il suo eroe/taumaturgo è un...
In un paesino nel cuore dell’Alaska una liceale è stata brutalmente assassinata. Il detective Dorman, da Los Angeles, viene chiamato a condurre le indagini. Nella breve estate artica i contorni delle cose si sfumano, i ruoli si invertono, la vista si annebbia: su questa cittadina di confine...
La III edizione del PerSo – Perugia Social Film Festival è arrivata a conclusione lo scorso 1 ottobre: con un programma ricco e piuttosto variegato, la direzione artistica del festival ha voluto interrogare le possibilità, per il genere documentario, di raccontare un tema ampio e sfaccettato...
Nelle sale italiane dal 28 settembre 2017, Babylon Sisters è la storia di un condominio multiculturale della periferia triestina e del riscatto delle sue inquiline attraverso il ballo. Ne abbiamo parlato con il regista Gigi Roccati, che esordisce nel lungo di finzione.
Il...
Nelle montagne del Klondike, in piena corsa all’oro, il piccolo Mitsah incontra un lupo. Lo ribattezza Zanna Bianca. Fa un certo effeto pensare a Lucio Fulci - uno che si è guadagnato i rassicuranti epiteti di “terrorista dei generi”, “poeta del macabro” o “godfather of gore” - ammansito e...
In concorso al Perugia Social Film Festival 2017, A Yangtze Landscape, opera terza di Xu Xin, è un viaggio visivamente suggestivo lungo le sponde del Fiume Azzurro, che viene risalito dalla foce alla sorgente negli altipiani del Quinghai. Fotografato in un bianco e nero di rigido...
Se i documentari selezionati per la sezione PerSo Award di questa III edizione del Perugia Social Film Festival affrontano tutti il tema del conflitto – politico, sociale, morale –, tre fra le opere più interessanti del concorso sembrano declinare questa tematica così ampia secondo una precisa...