Matteo Marelli

Matteo Marelli

Nota biografica in forma di plagio (Io copio talmente tanto che neppure più me ne accorgo):
pensierino della sera:
«Il critico non fa il cinema, ci va. La sua grandezza – non il suo limite – è questa: teniamocela stretta»
buon proposito del mattino:
«Il critico se vuole uscire dalla marginalità deve inventarsi nuovi modi di scrivere, parlare, far passare il cinema, il pensiero che il cinema mette ancora in forma»

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 14/2021

-

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 13/2021

È la storia di un uomo in fuga, riuscito a sottrarsi dal condizionamento di una setta religiosa di cui ha fatto parte per anni. Senza più una fede e un messia che dia un senso al peso di essere al mondo, mette in discussione tutta la sua vita. Ma mentre cerca di ricomporne i pezzi, il passato,...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 13/2021

Disponibile su RaiPlay a partire dal 31 marzo 2021, Sulla paura è il nuovo progetto ideato da Francesca d’Aloja e Francesco Siciliano. Nato come evento teatrale che ha coinvolto Edoardo Albinati, Michela Murgia, Melania Mazzucco,...

La sera della prima - FilmTv n° 12/2021

Andato in scena nell’ottobre del 2019 al teatro Massimo di Palermo e recentemente riproposto in tv, il 2 marzo 2021, su Rai5 (e ora recuperabile su RaiPlay), Das Paradies und die Peri è il “poema in musica” di Robert Schumann, la cui regia è stata curata dalla compagnia Anagoor, che ha...

Libri - FilmTv n° 12/2021

Il cinema d’Eusebio, di Dario Agazzi, Oèdipus, pp. 96, € 12,50 

«Accuso di assassinio le frasi fatte» dice Karl Kraus. Dove per «frasi fatte» intende il lessico ordinario, la vittoria del luogo comune, il trionfo del “si dice”. Quanti sono, tra i critici e gli...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 11/2021

«La frase di Straub: “Ho impiegato vent’anni per imparare a guardare un film”. La pronunciava con l’irritazione di un operaio che tiene al suo sapere conquistato con difficoltà. Che cosa vuol dire in fondo guardare un film? Vedere e sentire ciò che è (visibile e udibile). Per esempio vedere -...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 10/2021

Nell’incessante frinire delle cicale, una madre, assieme ai suoi due gemelli, partita dalla Germania, è in viaggio sulle strade riarse dell’Andalusia. La aspettano la suocera e la cognata. Del marito, originario del posto, sappiamo soltanto che il volo su cui sta viaggiando è in ritardo. Tanto...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 10/2021

Lo schermo s’avvampa di rosso vermiglio. Su una base elettronica spigolosa e distorta, le immagini delle rivolte che hanno messo a ferro e fuoco gli Stati Uniti dopo l’uccisione di George Floyd si mixano a quelle di un professore che con sorriso occhialuto, gesti e toni da pulpito, voce e...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 10/2021

Tempo fa ho letto una frase con la quale ciclicamente torno a problematizzare, soprattutto in questo ultimo periodo: «L’essere perbenisti ammazza la necessità di essere per bene». Parole che mi son tornate a mente vedendo Il sistema Sanità - Le pietre scartate, il doc di Mario...

La sera della prima - FilmTv n° 09/2021

Da ormai un anno il teatro si dibatte nel dubbio se cedere alle lusinghe dello streaming o rifiutarle, perché snaturanti e svilenti. Al di là dell’agone tra apocalittici e integrati può esistere, però, un’alternativa, uno spazio di contatto in cui il video dialoga con il gesto teatrale, e non...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 09/2021

Per lei «la pizza contiene in sé una falsa promessa». Lui detesta «gli argentini che dopo aver mangiato in un buon ristorante affermano che niente è come un barbecue». Si sono conosciuti grazie a un’app per appassionati di cucina e dopo un incontro a base di tazzine di caffè d’esotica arabica,...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 09/2021

-

Intervista - FilmTv n° 09/2021

Costretto a fare i conti con l’epidemia e una situazione sanitaria che in Germania sta imponendo da settimane un duro confinamento, il direttore artistico della Berlinale Carlo Chatrian ha fatto di necessità virtù. Fino al 5 marzo 2021 l’edizione online (le nostre recensioni sul prossimo numero...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 08/2021

«Era un libro in ottavo grande. Mi misi a sfogliarlo e provai una vertigine stupita e leggera, che non descriverò, perché questa non è la storia delle mie emozioni ma la storia di Uqbar, di Tlön e dell’Orbis Tertius». Questi i nomi dei paesi che danno il titolo al racconto, contenuto in ...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 08/2021

Stabilito che la materia rappresenta il campo d’intervento del restauro, Cesare Brandi - che della disciplina fu teorico - la definisce come «ciò che serve all’epifania dell’immagine», ciò che concorre all’apparizione dell’opera. Ma un’opera d’arte non è data dalla sola materia. Altri aspetti...

Secondo Matteo - FilmTv n° 08/2021

Jack Torrance, scrittore in crisi, nella speranza di ritrovare l’ispirazione accetta l’incarico di custode invernale dell’Overlook Hotel. Lo seguono la moglie Wendy e il figlio Danny. Ma l’isolamento, anziché favorire la creatività, libera in Jack i fantasmi dell’inconscio. Diceva Deleuze...

La sera della prima - FilmTv n° 07/2021

All’interno di questa rubrica abbiamo già incontrato Kae Tempest: è successo la scorsa estate (Film Tv n. 25/2020) in occasione di Tiresias, lo spettacolo di Giorgina Pi nato dal suo poema Hold Your Own/Resta te stessa, prima del suo coming out non binario e che si...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 07/2021

RaiPlay non offre soltanto una proposta cinetelevisiva (su www.raiplay.it), ma anche radiofonica (con ben 12 canali): su RaiPlayRadio è possibile seguire dirette streaming e concerti, ascoltare audiolibri (Ad alta voce), scaricare...

Cinelab: Intervista - FilmTv n° 07/2021

Durante questo lungo anno, che continua a tenerci lontani dai cinema, le pratiche di visione sono state duramente “addomesticate”. Con il progetto Atti clandestini per terre mobili Micol Roubini si è mossa in direzione opposta: ha portato il suo film, La strada per...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 06/2021

Theatron, disponibile su RaiPlay, è il doc dedicato a Romeo Castellucci, eccellenza del teatro, Leone d’oro alla Biennale di Venezia e Chevalier des arts et des lettres della Repubblica francese, ora chiamato, fino alla fine del 2024, a collaborare in...

Cinelab: Intervista - FilmTv n° 06/2021

Meccanica di una mostra è il progetto con cui il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano racconta il backstage dell’allestimento delle Nuove gallerie Leonardo. Una docuserie in 11 episodi, da seguire sul sito e sui...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 05/2021

Qual è l’impatto di internet sulla società? Quali cambiamenti ha effettivamente comportato all’interno di un mondo già prono ai dettami del regime tecnocratico? Apolide e atemporale, con il gusto per l’estremo e votato al rischio, Werner Herzog ne esplora possibilità, usi...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 05/2021

«No Andrea, non è un sogno. Il meglio del meglio dello spettacolo dal vivo ricomincia». Così dice Stefano Massini ad Andrea Delogu nello spot di presentazione di Ricomincio da Raitre: quattro prime serate (il 12, 19 e 27 dicembre 2020 ...

La sera della prima - FilmTv n° 05/2021

L’impressione è quella di essere calati in una sonda immersa nei meandri della creazione, all’interno di un antro amniotico nel quale si muovono figure enigmatiche. È questo che si prova di fronte agli 11 episodi che compongono il ciclo filmico della Tragedia Endogonidia, un’opera...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 04/2021

«E andando nel sole che abbaglia/sentire con triste meraviglia/ com’è tutta la vita e il suo travaglio». È l’ultimo verso di Meriggiare pallido e assorto, poesia contenuta nella raccolta Ossi di seppia, attraverso la quale Eugenio Montale interroga il presente per mezzo di...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 03/2021

Con “pilot” o “episodio pilota” si indica la puntata prototipica di una serie o un programma televisivo, utilizzata come test; un numero zero che i produttori possono mostrare ai responsabili di rete e agli sponsor per ottenere approvazioni o finanziamenti. Da un pilot respinto è nato, per...

La sera della prima - FilmTv n° 03/2021

Non solo nebbia al Giambellino. La zona sud-occidentale di Milano non può essere frettolosamente etichettata come un quartiere dormitorio della remota periferia. L’aver accolto, come raccontatoci da Testori, i turbamenti delle coscienze inquiete, in fuga o in cerca di riscatto, fa di questo...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 03/2021

Dalle finestre di Palazzo Sanfelice si affacciano ragazzini che recitano frammenti di Nostalgia, il romanzo postumo di Ermanno Rea che racconta la Napoli più cruda e ferina, la kasbah costruita su grotte, anfratti, androni oscuri, catacombe, strapiombi di tufo, «bassi fatti apposta per...

Leggo - FilmTv n° 02/2021

«“Mi-la-no”; che bella e scorrevole parola. Ma, ad essa, corrisponderà davvero qualcosa? Si darà davvero, la gloriosa città di Milano, o non sarà invece un fumo?». Milano non esiste, come dichiara Tommaso Landolfi nell’omonimo racconto. Lo «scrittore dai baffi affilati e provinciali»...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 02/2021

Quando una storia non viene ufficializzata da una narrazione condivisa restano i frammenti. Da ciò la necessità di proporre ipotesi, ma sempre legate a testimonianze, per quanto azzardate e senza garanzie. È questo che sta alla base di un’inchiesta, strumento d’indagine su cui l’industria dello...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy