Matteo Marelli

Matteo Marelli

Nota biografica in forma di plagio (Io copio talmente tanto che neppure più me ne accorgo):
pensierino della sera:
«Il critico non fa il cinema, ci va. La sua grandezza – non il suo limite – è questa: teniamocela stretta»
buon proposito del mattino:
«Il critico se vuole uscire dalla marginalità deve inventarsi nuovi modi di scrivere, parlare, far passare il cinema, il pensiero che il cinema mette ancora in forma»

La sera della prima - FilmTv n° 16/2025

Per Ermanna Montanari, come scrive in Cellula - Anatomia dello spazio scenico, il polittico è un’unità che «contiene in sé la molteplicità, lo sfregamento di scintille che la fa risplendere». Il polittico è un’opera dalle “molte pieghe”, solitamente d’andamento orizzontale, tutto...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 16/2025

-

Cinerama - FilmTv n° 15/2025

Cappotto lucido, rosso; a tracolla una cartucciera carica di sonniferi; il volto coperto da una calza in nylon con un buco da cui affiorano labbra vermiglie. Una figura sediziosa che si aggira tagliente per le strade, tra Roma e Sperlonga. L’anima in pena che ammazzava le domeniche di ansia e...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 15/2025

«La nostra ragione non può assolutamente trovare il vero se non dubitando; si allontana dal vero ogni volta che giudica con certezza; e non solo il dubbio giova a scoprire il vero, ma il vero consiste essenzialmente nel dubbio, e chi dubita sa, e sa il più che si possa sapere». Se queste parole...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 15/2025

Se dovessimo fare un bilancio e guardassimo a più di metà della sua produzione lo considereremmo probabilmente un regista integrato con l’industria, a tratti un cottimista con un debole per Diego Abatantuono (Cose dell’altro mondo, La gente che sta bene, Improvvisamente Natale,...

Servizio - FilmTv n° 14/2025

«Tantissimi sono i motivi della gratitudine che uno prova per Simenon: prima di tutto il fatto che sia un autore inesauribile; questa sua inesauribilità ti consente di continuare a scoprire sempre nuovi libri suoi, c’è sempre un ultimo Simenon che poi è sempre un penultimo; il solo elenco di...

La sera della prima - FilmTv n° 14/2025

Se vi chiedessimo che cos’è Bidibidobidiboo, tutti - forse - rispondereste (noi compresi se fossimo dalla vostra parte): la canzone cantata dalla fata madrina di Cenerentola. No. Quella è BibbidiBobbidi-Boo! Bidibidobidiboo è un’opera del 1996 di Maurizio...

Cinerama - FilmTv n° 14/2025

«Mamma, io non so cosa devo scegliere: essere un dio o un diavolo? Se io sarò un dio mi uccideranno subito, però, mamma, se io sarò un diavolo avranno paura di me». Chi parla - con una strana inflessione calabrese - è Damiano: viene dalla Polonia, ha 35 anni, testa rasata a zero, le sincopi e...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 14/2025

Seconda tappa d’avvicinamento per arrivare preparati alla visione di It’s Not Me di Leos Carax (dal 15/4 su IWONDERFULL a € 7,99 e su IWONDERFULL Prime Video Channel; vedi anche Film Tv n. 13/2025). Tra i motivi per cui amiamo Carax c’è, come ha...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 14/2025

«È uno dei punti d’arrivo che m’ero dato: volevo approdasse su RaiPlay più che su altre piattaforme. Per quanto possibile Benvenuti in galera lo sto ancora accompagnando, ma i film devono poter parlar da soli, camminare sulle proprie...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 14/2025

-

Il pagellino - FilmTv n° 13/2025

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Matteo Marelli

...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 13/2025

2020. Nella sempre preziosa top 20 dei videoclip dell’anno che Luca Pacilio stila con posatezza e attenzione per “Gli Spietati”, una sezione della classifica era dedicata ai fashion film, perché quell’annus horribilis, «che ha portato la moda a ripensare il concetto di...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 13/2025

«Noi apparteniamo a dei dispositivi e agiamo in essi. In ogni dispositivo, bisogna distinguere ciò che siamo (ciò che non siamo già più) e ciò che stiamo divenendo; cioè l’Altro, il nostro divenir-altro». Chi lo scrive è Gilles Deleuze. Ma, riprendendo il titolo del saggio da cui queste parole...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 13/2025

-

Secondo Matteo - FilmTv n° 12/2025

Mike, Nick e Steven, operai in un’acciaieria della Pennsylvania, partono per il Vietnam dopo aver festeggiato il matrimonio di uno di loro. Catturati dai Vietcong subiscono una terribile prigionia. «Uccidere o morire in montagna o nel Vietnam è esattamente la stessa cosa, ma deve succedere...

La sera della prima - FilmTv n° 12/2025

«Perché deforma con coerenza, furore e senza misura». Le ragioni con cui Calvino motivava l’amore per Dostoevskij sono le stesse che spiegano come mai noi amiamo Kornél Mundruczó. Qualcuno potrà considerarlo didascalico (autore di parabole svergognate e volgari), manipolatorio...

Libri - FilmTv n° 12/2025

Triennale Magazine”, triennale.org/magazine
Nelle sue composite declinazioni Triennale Milano è un luogo (architettonico, espositivo, teatrale), un centro studi, un patrimonio multidisciplinare, un palinsesto culturale, ma anche uno spazio di riflessione in forma di...

Intervista - FilmTv n° 12/2025

A due anni dal nostro speciale Cinema e scuola (su Film Tv n. 42/2023, con le interviste a Andrea Caccia e Mauro Santini) torniamo a fare il punto sull’inserimento della didattica del cinema e dell’audiovisivo nelle scuole italiane. Questa volta i nostri interlocutori sono Alberto Valtellina e...

Cinerama - FilmTv n° 12/2025

Se avvicinassimo l’occhio al microscopio e cercassimo di mettere a fuoco la vicenda della particella GEN_ ci accorgeremmo che questo elemento formativo iniziale ha un impiego vario in numerosi settori scientifici e da questi è penetrato nella lingua di tutti i giorni. Si spalanca così...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 12/2025

«Noi abbiamo ripreso queste cose e non volevamo si vedessero: code interminabili, disparità sociale, assenza di rispetto nei confronti dell’individuo». Presentato così potrebbe sembrare il mandato di una delle tante trasmissioni che denunciano il degrado umano contribuendo ad aumentarlo. E...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 11/2025

Circonlocutorio, quasi a modino (d’altronde era inglese, fake and polite, “falso e cortese”) Thomas Hobbes quando si chiede «da che passione derivi il fatto che gli uomini traggono piacere dal contemplare dalla riva il pericolo di coloro che sono in mare durante la tempesta». Bello...

La sera della prima - FilmTv n° 10/2025

Belgio, 2007. Geneviève Lhermitte, sposata con Bouchaïb Moqadem, mentre il marito è dai genitori in Marocco, uccide i suoi cinque figli, strangolandoli e accoltellandoli alla gola. È il tragico prima della tragedia, prima della sua messa in forma, che, per quanto aderente al reale, rimarrà...

Servizio - FilmTv n° 10/2025

Per l’uscita in sala di Lee Miller, biopic con Kate Winslet sulla fotografa statunitense, ragioniamo sul rapporto tra immagini fisse e figure in movimento: inauguriamo la prima puntata di uno speciale a cui torneremo prossimamente, un album eterogeneo di film che interrogano la...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 10/2025

Lo cantava Guccini in Canzone quasi d’amore «il tedio a morte del vivere in provincia». Lui, che viene dalla «piatta monotona moderna attrezzata benservita consumata» Rozzemilia, come l’hanno fulminata i CCCP - Fedeli alla linea, ben coscienti di quanto fosse paranoica...

Servizio - FilmTv n° 09/2025

«La prima regola per vendere una città sul mercato globale è restituirne un’immagine di entusiasmo compatta, collettiva, in cui ogni individuo rappresenta un atomo di energia vibrante». Lo scrive Lucia Tozzi nell’introduzione di L’invenzione di Milano - Culto della comunicazione e politiche...

Cinerama - FilmTv n° 09/2025

«Non c’è nessun’altra visione se non quella del mondo che muore». Lo scrive Alessandro Bertante nelle pagine di quella lucidissima allucinazione che è E tutti danzarono. Il futuro è già inscritto nell’oggi, ma non ancora inevitabile. Gli attivisti di Ultima generazione con le loro...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 09/2025

Teatro e cinema: un amore non (sempre) corrisposto, così s’intitola un saggio di qualche anno fa curato da Oliviero Ponte di Pino che ragiona sul rapporto complesso tra le due arti. Un rapporto fatto di allontanamenti e avvicinamenti, prestiti e furti, innamoramenti e abbandoni. Se ci...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 09/2025

Uno «sprovveduto» agli occhi di sua madre, Maria Perego - che però gli riconosceva una certa somiglianza con Don Chisciotte e Charlie Chaplin, «lo stesso filone d’ironia». Sarà per questo che il “precario” Tommaso Labranca («io sono un vero precario, perché non so mai cosa mi succederà») vedeva...

Secondo Matteo - FilmTv n° 09/2025

Tom Stall è un uomo tranquillo. Un giorno, per legittima difesa, uccide due malviventi che tentavano di rapinare la sua tavola calda. Da quel momento la sua vita cambia radicalmente e dal passato si riaffacciano figure oscure che era certo di aver cancellato per sempre. Rivisto a posteriori...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy