Matteo Marelli

Matteo Marelli

Nota biografica in forma di plagio (Io copio talmente tanto che neppure più me ne accorgo):
pensierino della sera:
«Il critico non fa il cinema, ci va. La sua grandezza – non il suo limite – è questa: teniamocela stretta»
buon proposito del mattino:
«Il critico se vuole uscire dalla marginalità deve inventarsi nuovi modi di scrivere, parlare, far passare il cinema, il pensiero che il cinema mette ancora in forma»

Cultura - FilmTv n° 20/2017

«La poetica dell’opera “aperta” tende [...] a promuovere nell’interprete “atti di libertà cosciente”, a porlo come centro attivo di una rete di relazioni inesauribili». Questo è lo stralcio di uno dei saggi scritti da Umberto Eco che compongono la raccolta Opera aperta : forma e...

Cinerama - FilmTv n° 19/2017

La terza regia cinematografica di Zach Braff (noto ai più come J.D. nella serie tv Scrubs) si colloca nel solco di quello che negli anni si è insinuato come un vero e proprio filone transgenere, il cosiddetto “geriatrico”, dove, spesso, la sola nota d’interesse, all’interno di una...

Cultura - FilmTv n° 19/2017

A fare da cornice è l’enorme schermo di un tablet sul quale scorre una sequenza di scene che procede attraverso schemi di connessioni interne e simboli, come una poesia modernista, con immagini ripetute e ricorrenti. Si tratta di CO2, la proteiforme opera lirica del compositore Giorgio...

Cinerama - FilmTv n° 18/2017

C’è stata una stagione, in Italia, durante la quale la politica si espresse nella sua forma più pura, in maniera appassionata e disinteressata, e cioè come fondamento di esistenza e di comunità teso a rendere concreta qualsiasi idea di “star bene”. Discepoli di questo pensiero i tanti che, a...

Cinerama - FilmTv n° 18/2017

Tra le tante collaborazioni di Carlo Di Palma, che cominciò giovanissimo (appena diciottenne era già assistente operatore di Visconti sul set di Ossessione), sono note soprattutto quelle con Michelangelo Antonioni e con Woody Allen. Con Antonioni reinventa l’utilizzo del colore...

La sera della prima - FilmTv n° 18/2017

Lear di Edward Bond, ovvero un progetto che fa della liminalità, dell’idea di margine, di soglia, oggi drammaticamente attuale e sofferta, una questione eminentemente politica. Bond, che insieme a Harold Pinter è uno dei grandi esponenti della drammaturgia britannica del...

Cultura - FilmTv n° 18/2017

Il tema scelto è quello della rigenerazione, da sempre connesso all’universo artistico, che è posto alla base delle riflessioni critiche attorno a cui si articola il primo Festival di Sky Arte (vedi Film Tv n. 17/2017). Tre giorni, dal 5 al 7 maggio 2017, finalizzati a “celebrare tutte le forme...

Cinerama - FilmTv n° 17/2017

In The Circle il regista James Ponsoldt, ispirato dall’omonimo romanzo di Dave Eggers, immagina una distopia prossima ventura, che è possibile deriva dell’attuale regime di pervasività tecnologica. Il film esaspera (ma neppure troppo) le normali abitudini che abbiamo nell’...

Cinelab: Intervista - FilmTv n° 17/2017

Abbiamo incontrato Bentley Dean, co-regista con Martin Butler di Tanna, storia di due aborigeni australiani già ribattezzati “i Giulietta e Romeo del Pacifico”. Il film ha vinto il Premio del pubblico alla Settimana della critica alla Mostra di Venezia 2016, è stato candidato agli...

Cultura - FilmTv n° 17/2017

Per la seconda edizione di Effe come festival, il viaggio di laeffe lungo l’Italia per esplorare e presidiare alcuni tra i più importanti festival culturali del paese, i conduttori Alessandro Mari e Marta Perego giovedì 4 maggio 2017 alle ore 15.20 raccontano di Drodesera/Centrale Fies...

Cinerama - FilmTv n° 16/2017

Sicuramente congeniale, a ridosso del periodo eucaristico pasquale, distribuire nelle sale Silenzi e parole, documentario “ecumenico” di Marcias che cerca di tradurre cinematograficamente un’idea di tolleranza e mutuo rispetto. Il regista segue infatti due opposte realtà, quella dei...

Cinerama - FilmTv n° 16/2017

A un certo punto di Modern Nature Derek Jarman riprende una frase di Aldous Huxley: «Non ha importanza che tutto sia frammentato. Il tutto è disorganizzato, ma ogni frammento individuale è in ordine, rappresentato da un ordine superiore». Cosa c’entra con The Seasons in Quincy...

La sera della prima - FilmTv n° 16/2017

«Usciranno [...] i compari, i comparielli, gli amici, i protettori e sarà una carneficina, una guerra, fino alla distruzione». Per bocca del dottore Della Ragione, Eduardo De Filippo esprimeva la propria visione sull’incombente stato delle cose. Era il 1960 e il drammaturgo sapeva che la...

Il lungo addio - FilmTv n° 15/2017

«L’unico film porno che valga la pena di vedere». È quello che pensa Paul Thomas Anderson di The Opening of Misty Beethoven (1976), rilettura del mito di Pigmalione diretta da Radley Metzger con lo pseudonimo di Henry Paris. Sembra che Anderson si sia ispirato proprio a Metzger,...

Cultura - FilmTv n° 15/2017

Opere d’arte contemporanea, ma di gusto più barbaro e arcaico; alcune di impatto ciclopico (come la cattedrale vegetale: un’architettura gotica composta da 420 colonne, 500 anelli, 3.000 ramoscelli per un totale di 12 metri di altezza e una superficie di 1.220 metri quadri). Si tratta di Arte...

Cinerama - FilmTv n° 15/2017

Francesco Munzi è nato nel 1969, l’anno della strage di piazza Fontana. Aveva cinque anni quando una bomba nascosta in un cestino portarifiuti esplose a Brescia, in piazza della Loggia, e sette la volta in cui si tenne l’ultima edizione del Festival del proletariato giovanile al Parco Lambro di...

Cinerama - FilmTv n° 15/2017

C’era una volta un’isola... ora c’è, domani si rinabisserà, e poi riaffiorerà di nuovo. Si tratta di Aldabra, uno dei più grandi atolli corallini del nostro pianeta, sei volte affondato e riemerso. Un paradiso che l’uomo provò ad abitare ma sul quale gli è stato impossibile rimanere....

La sera della prima - FilmTv n° 14/2017

«È il vedere che determina il nostro posto all’interno del mondo che ci circonda». Lo scrive John Berger (vedi Film Tv n.3/2017) nelle prime pagine di Questione di sguardi, che fu opera seminale, dall’impianto testuale innovativo, frutto dell’interazione tra immagini e parole, pensato...

Cultura - FilmTv n° 14/2017

«C’era bisogno di un paio di sci, e dovevano essere sci degni del nome […]: quelli di Primo Levi, rimasti al Ristoro dall’alba di neve del 13 dicembre 1943. “Dei bei sci, ah la miseria, con le lamine d’avorio!”». Così se ne parla, nelle pagine di Partigia di Sergio Luzzatto, di Gli...

Cinerama - FilmTv n° 13/2017

«Vuoi ancora provare un’emozione? Prendi un prestito e ce lo dividiamo. Non dovremo restituirlo». «Perché no?». «Saremo già morti. Questa sfiga dovrà pur servire a qualcosa!». A dirselo sono Benno e Andi, due giovani uomini, malati terminali, decisi a fregare il sistema e autocelebrarsi con un...

Cultura - FilmTv n° 13/2017

Sull’incidenza di Stefano Massini sulla scena culturale contemporanea è già intervenuto su Film Tv n. 11/2017 Alberto Pezzotta a proposito di Qualcosa sui Lehman. Ne è riprova il lavoro di riscrittura che l’autore ha compiuto sul testo di Honoré de Balzac Memorie di due giovani...

Cultura - FilmTv n° 12/2017

«Il teatro è fatto per buttare sale nelle ferite perché si cauterizzino meglio». Lo dice Jeton Neziraj, drammaturgo kosovaro, intellettuale pungente, spesso censurato (nel 2011 ha perso la direzione artistica del Teatro Nazionale per la collaborazione all’antologia di testi Da Pristina, con...

Cinerama - FilmTv n° 12/2017

«Che cosa è lo scorrere della nostra vita se non un interminabile pianosequenza [...]? La vita è cinema perché la vita, in ogni momento, è come doppiata da un occhio virtuale, un occhio-obiettivo fotografico». Lo scriveva Pasolini (si tratta delle Osservazioni sul pianosequenza) e lo...

Cinerama - FilmTv n° 12/2017

Da sempre i sistemi di rappresentazione traducono e legittimano un’idea di ordine sociale. In alcuni momenti storici il potere vuole averne pieno controllo: nell’Italia fascista a diffondere la propaganda di regime fu l’Istituto Luce, responsabile, in alcuni casi, di falsi trasmessi come verità...

A casa / CineDVD - FilmTv n° 12/2017

«Che poi, detto tra noi, l’arte è fatta di regole desunte, regole che valgono finché qualcuno non dimostra che possono essere superate. Ma dove diavolo c’è scritto che un film, una volta consegnato (a chi poi?), debba rimanere congelato nel tempo in quella versione?». Queste parole di Agostino...

La sera della prima - FilmTv n° 12/2017

Scrive Angelo Guglielmi che «Antonio Rezza è un prepotente e un disturbatore; è un manesco che ti fa i lividi». Tuttavia, prosegue, «farsi bastonare (maltrattare) da Rezza non è masochismo, è piuttosto un utile esercizio». Con Flavia Mastrella porta avanti una rigorosa destrutturazione delle...

Cinerama - FilmTv n° 11/2017

«La vera arte [...] non può non essere rivoluzionaria». Lo scrivevano Breton, Rivera e Trotsky. Revolution racconta di quell’assalto al cielo che fu la rivoluzione socialista (di cui ricorre il centenario) che, nel momento della sua fase propulsiva, fece dell’arte lo strumento di...

Cinelab: Intervista - FilmTv n° 11/2017

Nel dittico sul poker di Pupi Avati (Regalo di Natale; La rivincita di Natale) era una figura strana e inquietante: all’apparenza un perdente masochista, si rivelava invece un feroce baro capace di annientare gli avversari. Si tratta dell’avvocato Santelia, personaggio reso...

Cultura - FilmTv n° 11/2017

«Finché uno è vivo, lavora dal vivo»: diceva così, di sé, Paolo Poli, raccontando le intime ragioni di un’esistenza passata sul palcoscenico. A un anno esatto di distanza dalla scomparsa del grande attore (che era nato a Firenze il 23 maggio 1929), Rai3 gli dedica la seconda serata del 25 marzo...

Cinerama - FilmTv n° 10/2017

Il corpo dell’immigrato è bersaglio di speculazioni mediatiche, di una scrittura della catastrofe che, devota all’eccesso sensazionalistico, ne fa il protagonista di “eventi” tragici (sia se raccontato in termini di vittima sia di carnefice) che sono pretesto per dar sfogo a una feroce retorica...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy