
Pietro Lafiandra
La prima epifania cinematografica la ebbe a quattro anni con Pomi d’ottone e manici di scopa. La seconda in adolescenza con Cosmopolis. Ora, in età adulta, prova a trovare un’improbabile sintesi tra questi due lati di sé muovendosi faticosamente tra un dottorato in visual studies, deepfake, cinema horror, film d’animazione per bambini e musica elettronica. I componenti della sua band, Limonov, dicono che è colpa dell’ascolto compulsivo dei Radiohead. Gli amici che è colpa del suo segno zodiacale, i gemelli. I dottori della schizofrenia. Lui pensa sia più cool dire che è un intellettuale post-moderno. Ai posteri l’ardua sentenza.
Giovedì 27 marzo 2025, seguendo il trend di fotografie rivisitate in stile Studio Ghibli attraverso il nuovo modello di ChatGPT, anche la Casa Bianca ne ha condivisa una sul proprio profilo Instagram: quella di Virginia Basora-Gonzalez, una cittadina della Repubblica Domenicana precedentemente...
Tra le decine di videogame che sono stati trasposti al cinema negli ultimi anni, quello che meno sembrerebbe adattarsi a una sala cinematografica è proprio Minecraft. Il videogioco più venduto di tutti i tempi (oltre 300 milioni di copie) è un sandbox open world, un’esperienza...
È da qualche anno che Giuseppe Ninno porta avanti su YouTube e su un profilo Instagram da un milione di follower la poetica di una quotidianità becera. Raccolte sotto il titolo Imbarazzi, troviamo delle clip di pochi secondi in cui il Nostro interpreta vari componenti di una famiglia,...
In una città futuristica paralizzata da un blackout, un’ispettrice (Francesca Inaudi) indaga sul sabotaggio del sistema centralizzato di AI che regola ogni aspetto della vita dei cittadini. Tutti gli indizi portano al dottor Borghese (Fortunato Cerlino), ma la verità potrebbe essere più...
Il Signore degli Anelli. Il gladiatore. Sono nobili i riferimenti di The Last Redemption, e le aspirazioni del suo regista di tutto rispetto. Giunto al nono lungometraggio, il catanese John Real prova a fondare un racconto mitologico abbracciando il fantasy -...
Il 3D di A Christmas Carol. Il compositing digitale di Forrest Gump. La motion capture di Polar Express. Se dovessimo elencare tutti i film in cui Robert Zemeckis ha sperimentato con le nuove tecnologie per forzare i limiti del visuale dovremmo dedicargli un...
Dopo i ritardi dettati dallo sciopero SAG-AFTRA, Sonic 3 ha visto l’inizio della sua produzione nel luglio 2024, riportando sul set i soliti noti (Jim Carrey, James Marsden e Tika Sumpter) oltre che una grande novità per i fan dello storico videogame: l’ingresso nella saga di Sonic the...
Per Chuck Palahniuk la funzione del Natale è quella di assuefare i bimbi alla valuta corrente. Devono pensarla uguale i Me contro Te che, oltre a rifilarci il solito infantilismo parafilico mascherato da recita scolastica, si gettano sul cinepanettone riuscendo nell’intento di sostituire...
Dopo Citadel: Diana, spinoff italiano di Citadel, la spy series statunitense con i fratelli Russo come produttori esecutivi che Prime Video ha deciso di capillarizzare lungo vari rami narrativi dispersi in tutto il globo, arriva anche la sua “versione indiana”, ...
Sono sempre di più i più grandi festival che si stanno interessando a corti prodotti con l’AI. Quest’anno, nella cornice della SIC@SIC della Settimana della critica, saranno presenti due esempi italiani: At Least I Will Be 8 294 400 Pixel di Marco Talarico e il corto di apertura ...
Il magico mondo di Billie - storia di una bambina rapita da un mago cattivo che vuole governare il mondo immagazzinandone la sofferenza - parte come un’innocente fiaba in stile Me contro Te per farsi un’apologia dei Puffins, la serie animata che ha conquistato molti...
Nuovo titolo della serie di animazione 3D Puffins (letteralmemente: pulcinelle di mare), interessante per il modo in cui ibrida narrazioni moraleggianti ed estetica tech, Robo Puffin è un film per bambini che recupera i personaggi del piccolo schermo per dar forma a...
Presentato nei cinema italiani sotto forma di un double bill dal titolo Rascal Does Not Dream, il dittico d’animazione adatta l’ottavo e il nono volume dell’omonimo light novel giapponese chiudendone lo specifico arco narrativo dedicato alla fine dei giorni da liceale...
Seppur i due film che compongono Rascal Does Not Dream abbiano avuto da noi una distribuzione limitata, entrambi i capitoli hanno fatto registrare ottimi incassi in patria nel 2023. Il perché si capisce da quest’ultimo lungo Rascal Does Not Dream of a Knapsack Kid, che si...
200 anni dopo l’apocalisse nucleare, in una Terra che è ormai una sorta di Skull Island, gli esseri umani sopravvissuti hanno riorganizzato la società all’interno dei Vault, una serie di rifugi antiatomici. Lucy (Ella Purnell) è una ragazza made in Usa che, animata da un ottimismo...
Giancarlo (Max Giusti) è un autore tv incapace di partorire nuove idee, abbandonato dagli amici e in crisi con una moglie sospettata di tradimento. Quando suo cugino Bernardo (Paolo Calabresi) lo convince di essere in grado di leggere nella mente delle persone, l’uomo crede di aver trovato la...
Che lo si voglia o no, l’intelligenza artificiale cambierà le logiche della produzione cinematografica. Gli algoritmi text to video (capaci di creare inquadrature su richiesta) accelereranno il processo di generazione delle immagini in movimento. I modelli linguistici interverranno nel...
Distribuita su Hulu nel maggio 2023 e arrivata successivamente da noi su Disney+, Class of ’09 - co-produzione FX (The Bear) e Color Force (American Crime Story) - è una (mini)serie ben informata sui rischi posti dall’intelligenza artificiale. Anche troppo. Creata dal...
Quella casa nel bosco. Non è il meta horror di Drew Goddard con Chris Hemsworth e Anna Hutchison ma la location principale (l’unica, salvo qualche inquadratura in esterni) di Home Education - Le regole del male di Andrea Niada, giovane regista di origini milanesi (ma cresciuto...
La sterminata filmografia da attore di Danny Trejo annovera, certo, una serie di collaborazioni illustri (con Michael Mann in Heat - La sfida, con Ken Russell in Whore, oltre, ovviamente, al lungo sodalizio con Robert Rodriguez), ma la cifra stilistica del suo corpus ...
Túpac Amaru è un nome inca, l’ultimo capo indigeno a essere martirizzato e ucciso dai conquistadores spagnoli che invasero il Perù. Il nome gli era stato dato perché lui capisse «che gli afroamericani non erano le uniche persone a cui questo (cioè la sottomissione) fosse successo». Lo...
Nel tornare dopo neanche un anno nei territori di M3GAN (e quindi di automi-bambini che - teneri loro - vogliono far fuori grandi e piccini), Blumhouse insiste sulla domanda che un certo cinema di genere si sta ponendo: c’è un inconscio nelle macchine? L’adattamento di Five Nights...
C’è un fantasma nella macchina» ci informa il comandante del sottomarino K599 Sevastopol poco prima della sua esplosione causata dal siluro di cui lui stesso ha ordinato il lancio: è l’Entità, inedito villain di Mission: Impossible - Dead Reckoning: Parte uno, una AI che ha sviluppato...
Nel tardo Ottocento, Grace è una psichiatra contattata per esaminare un ragazzino che gli abitanti di un villaggio colombiano credono essere posseduto dal demonio: per farlo dovrà scontrarsi con le loro superstizioni, al contempo mettendo in dubbio le proprie stesse certezze scientifiche. Il...
Non è King Kong (per quello dovremo aspettare Godzilla x Kong: The New Empire). Non è Donkey Kong (ma potrebbe arrivare anche lui a breve, dicono). È una loro crasi: un re scimmia prometeico, tronfio, iconoclasta e narcisista (uno dei tanti del recente cinema d’animazione, da...
«May the forest be with you». Sarebbe bastato chiudere alla quinta inquadratura per rendere onore all’ottimo spunto da melodramma 3.0 di Una linea sottile, quello di due sorelle ecoguerriere (Anna e Benni) che, dopo aver divulgato delle informazioni governative sensibili...
Molto dipende dalla prospettiva, certo, ma per accorgersi di non essere di fronte a un capolavoro del cinema horror potrebbero bastare i caratteri dei titoli di testa e il nome d’arte del regista (Brando Lee), seppur in odore di genialità. Ma, attenzione, nonostante alcune scene sfocino in una...
Ci sono due temporalità a confronto nel secondo lungometraggio del regista di Dracula Untold Gary Shore, due famiglie lontane nel tempo le cui storie convergono tra i corridoi di una nave dove, nel 1938, una famiglia è stata sterminata dal padre, vittima di un raptus omicida. Quando...
Commedia italiana dal lieto fine sull’incontro/scontro tra nord e sud o sull’accettazione del diverso come ne abbiamo viste a decine (centinaia? Migliaia?) negli ultimi anni (e poche - una? Nessuna? Di sicuro non centomila - con buoni risultati), Mi raccomando di Ciro Villano ha il...
Creazione della Powerhouse Animation, già nota per produzioni di successo come Masters of the Universe: Revelation, e costola del MonsterVerse di Legendary Pictures, Skull Island si riappropria della mitologica isola di King Kong e dei suoi mostri, creature marine, insetti...
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »