
Roy Menarini
Roy Menarini fa troppe cose, ma non ne può fare a meno. Né di meno. Insegna cinema a studenti universitari, scrive di cinema per i lettori, organizza incontri di cinema per gli appassionati, studia cinema per la ricerca, parla di cinema per gli amici sui social, vede cinema per il bene di se stesso e dei suoi cari. Farebbe fatica anche senza musica, libri e sport, ma senza il cinema... proprio no, grazie.
Pagina Facebook
L’uscita di Transformers: L’ultimo cavaliere, quinto episodio della saga, ci permette di rispolverare la categoria di autorialismo volgare. Del vulgar auteurism (la definizione è nata in territorio anglofono) si è parlato parecchio qualche anno fa, all’interno del dibattito...
Ripensare la serialità americana e i suoi autori trova un senso proprio nel 2017, quando il ritorno di Twin Peaks - non solo scritto ma interamente diretto da David Lynch - vale un po’ come occasione per un bilancio lungo oltre un quarto di secolo. I meno giovani, infatti, di “golden...
«Non ho ancora le idee chiare, ci devo pensare su». Non sarebbe meraviglioso se una frase di questo tipo venisse pronunciata più spesso? Dopo un certo numero di anni, appaiono sempre più chiari vantaggi e limiti dei social network. Tra i pro, vanno senz’altro annoverati l’aumento delle forme...
Facciamo un piccolo elenco di cose che si possono fare senza andare al cinema, durante la settimana. Vedere serie televisive su Amazon, Netflix, Sky, TIMvision, Vodafone TV, web, digitale terrestre, e altre piattaforme, alcune del tutto gratuite. Vedere film su decine di canali televisivi...
Ci sono film testamentari che gli attori girano con un certo coraggio, e una buona dose di superstizione, quando sono anziani. Adorabile nemica (vedi Film Tv n. 18/2017) è uno di questi, perché Shirley MacLaine non ha molti film davanti a sé e offre un personaggio che danza intorno...
C’è un momento indicativo nell’ultimo - divertente, ma non indimenticabile - capitolo di Fast and Furious. Troviamo Dwayne Johnson e Jason Statham che si minacciano (lo fanno fin dalla prima scena), ciascuno promettendo all’altro di spaccargli le ossa. L’alterco, a un certo punto,...
Se c’è una cosa che funziona, nella nostra cultura cinematografica, è la passione diffusa. Spesso ci lamentiamo delle storture distributive, della poca propensione all’innovazione industriale, delle lentezze ministeriali, della scarsa sensibilità verso il patrimonio cinematografico, della sua...
Sempre più spesso ci si trova a dover spiegare perché è meglio che in un quartiere ci sia una sala cinematografica al posto di una burgheria o di un negozio di telefonini. A dirlo oggi sembra quasi di essere dei pachidermi della cultura assistita. La risposta che ti viene data è che il mercato...
Durante un recente incontro, avvenuto a Bologna in occasione del festival Visioni Italiane 2017, alcuni registi si sono confrontati sulle poetiche del nostro cinema, a partire dalla nozione di “realtà”, che tante volte viene evocata a sproposito per i più disparati motivi. Sedevano al tavolo...
Sono convinto che uno dei motivi di disaffezione al cinema (sempre che esista: il sistema faticosamente regge) sia dovuto alla mancanza di vero, indiscutibile piacere da parte degli spettatori. Mi spiego: ci sono momenti della storia sociale in cui ci si è liberati da imposizioni e ideologie, e...
Chi fa ricerca sul cinema e al tempo stesso vive una vita da cinefilo si trova in uno stato di scissione permanente. Prendiamo i comportamenti del pubblico. L’etnografia dei media compie in merito indagini serissime: grazie a osservazioni metodiche, discipline come questa aiutano a comprendere...
Sentirsi guastafeste. È capitato a tutti i critici, sia a quelli generalmente bendisposti sia ai più inflessibili. Sulle pagine di questo settimanale abitano entrambe le specie, ed è proprio grazie al talento con cui gli uni e gli altri comunicano le proprie convinzioni che si può poi stabilire...
Se ancora vi state chiedendo come funzionano esattamente le pallottole in Westworld (in che modo bucano gli androidi, in che modo si bloccano contro gli umani, perché una pallottola di un androide riesce a bucare un androide ma non un umano, perché esplodono in tanti modi diversi, e...
Se a settembre, dopo le vacanze, molti sono presi da irrefrenabile ottimismo e si iscrivono a corsi e attività che non faranno mai (il ritmo blando e il tempo per se stessi illudono sempre che il prossimo autunno sarà diverso), a inizio anno i buoni propositi sono decisamente meno velleitari....
Insegnare la storia del cinema all’università è diventato sempre più complicato. Ogni anno che passa, la storiografia si allunga, e già questo è un bel problema. Si dirà: bella grazia, anche la storia dell’arte o della letteratura avanzano ogni anno e nessuno brontola. La differenza è che il...
Il cinema è un’esperienza completa, comprensiva del processo di entrata e uscita da una sala, e permette varie attività, tra cui osservare antropologicamente il mondo dei multiplex. Si comincia con le bastardate degli automobilisti pronti a tutto per prendersi un parcheggio vicino all’entrata e...
A volte si rischia di pensare che il marketing cinematografico sia una delle cose più interessanti da seguire di questi tempi. Prendiamo Snowden di Oliver Stone, ritorno sul grande schermo del cineasta di protesta e aggiornamento all’epoca dei big data della sua celebre...
Man mano che i cieli si fanno bigi e le nebbie ingoiano l’orizzonte urbano delle città, le sale cinematografiche intensificano la presenza di film d’animazione. Finiti inesorabilmente i pomeriggi al parco e le speranze di passeggiate all’aria aperta, anche quelle al fresco autunnale, bisogna...
Ci sono sicuramente molte ragioni per spiegare l’autunno un po’ deludente del cinema in Italia. A fronte di un certo successo dei mercoledì a 2 euro voluti dal ministro Dario Franceschini (ma i distributori sono scettici), il consumo in generale non è certo ai massimi. Chiacchierando con i...
Internet è un luogo sterminato. È uno spazio così grande da consistere in un vero ecosistema, che rende spesso assurdo definire il web come un luogo comportamentale. Quando sosteniamo che «sul web le persone agiscono con superficialità» o «il web è pieno di fanatici» o ancora «il web è veicolo...
Non c’è niente di più letale del conoscente alla lontana che ti chiede, con l’aria di chi è costretto a fare conversazione, «allora, dimmi un po’, c’è qualcosa di bello da vedere al cinema?». Sembra una domanda innocua, eppure contiene in verità una serie di sottopremesse perniciose, tra cui il...
Siamo entrati nell’epoca della competenza. Merito del web, senza dubbio, che ha messo a disposizione dati che prima andavano faticosamente reperiti su fonti professionali. Oggi critici, accademici o semplici cultori possono fare la loro buona figura citando con precisione i dati di incasso, il...
Inevitabile parlare di festival, nelle ore in cui la Mostra del cinema di Venezia entra nel vivo. Dal punto di vista accademico, già da qualche anno i festival vengono studiati in forma teorica. Tra le questioni che si pongono, cruciale è il ruolo del festival nelle industrie creative...
In una estate che per molti è votata alla visione compulsiva di serie televisive, insieme ai consueti elogi che esse meritano per l’alta qualità media, emerge anche un dato contrario. Sembra che negli Stati Uniti abbiano disimparato alcune tecniche, per esempio il montaggio. Persino la...
Ogni anno rimandiamo alle vacanze un numero imprecisato di cose da leggere, ascoltare, guardare, come se avessimo a disposizione un intervallo di mesi, invece che di settimane. Quando poi ci troviamo finalmente liberi - sia che si tratti di un viaggio sia che ci spiaggiamo sotto l’ombrellone -...
Qual è il confine tra passione per il cinema e molestia culturale? Prendiamo il caso del cosiddetto fandom, la comunità di cultori ed entusiasti che tanto ha nutrito la letteratura accademica negli ultimi anni, e che viene giustamente considerata un luogo di costruzione e...
Un giorno bisognerà censire le arie condizionate al cinema. Beato il paese che ha problemi come questo, si dirà. Ed è vero: se la preoccupazione di una persona è portarsi o meno il golfino in sala, si vede che viviamo in una situazione di occidentali privilegiati. Anyway, giochiamo un...
Che La grande bellezza non sarebbe stato un film amato da tutti lo si era capito fin dalle prime proiezioni a Cannes 2013, dove i “Cahiers du ciné- ma”, tempio della cinefilia, asfaltarono Paolo Sorrentino dicendogliene di tutti i colori («imitatore di Paul Thomas Anderson» e «...
Come tutti coloro che viaggiano spesso in treno, per passare il tempo mi preparo con letture, materiali e tecnologie. Da tradizionalista, sono tra i pochi che leggono, oltre ai libri, quotidiani cartacei, nonché allegati e inserti culturali appositamente conservati durante la settimana. Alla...
Anche la memoria dell’onnivoro cinematografico ha dei limiti. O è solo l’età che avanza? Alcuni esempi. In queste ore sta uscendo in sala Now You See Me 2. Del primo episodio ricordavo di essermi goduto gli incessanti colpi di scena ma di essere rimasto infine deluso dall’inconsistenza...