Tommaso Isabella

Tommaso Isabella

Capricci - FilmTv n° 41/2022

Il sito dedicato all’opera di Leo Hurwitz offre gratuitamente buona parte della filmografia di un gigante del documentario del secolo scorso. Oltre a capisaldi del documentario sociale come The Plow that Broke the Plains e Native Land e alle più tarde meditazioni estetiche di...

Intervista - FilmTv n° 32/2022

Fire of Love racconta la storia d’amore di due scienziati francesi, Katia e Maurice Krafft, e la loro passione per i vulcani, attraverso le straordinarie immagini girate dalla coppia nel corso di vent’anni di una carriera conclusasi tragicamente con la morte di entrambi durante l’...

Capricci - FilmTv n° 31/2022

Harry Alan Potamkin fu forse il primo critico cinematografico americano radicale, capace di sviluppare, pur nella breve attività tra anni 20 e 30 (morì nel 1933 a soli 33 anni), uno sguardo personalissimo, tanto attento alla funzione sociale e alle promesse tecniche del cinema quanto spietato...

Capricci - FilmTv n° 27/2022

Paige Taul realizza piccoli film, tanto brevi che si possono vedere uno dopo l’altro, come una collezione di film di famiglia. E anche se non si tratta propriamente di ciò, la famiglia della filmmaker originaria di Oakland, California, è coinvolta in molti di questi rapidi schizzi, che stanno...

Capricci - FilmTv n° 25/2022

Di solito in questo spazio si parla di materiali disponibili in rete, ma questa volta vorrei fare un’eccezione per un evento definito dalla sua rarità e difficile accessibilità: le proiezioni del Temenos tenutesi nei giorni scorsi a Lyssarea, in Grecia. Dal 2004, ogni quattro anni, in quest’...

Servizio - FilmTv n° 21/2022

Fra coloro che, tra gli anni 80 e 90, hanno intuito nella diffusione dei videoregistratori una nuova opportunità per fare un discorso critico sul cinema attraverso le immagini del cinema stesso, ovvero i pionieri di quella pratica che oggi prolifera (e si banalizza) sotto la dicitura di video-...

Capricci - FilmTv n° 19/2022

Artur Aristakisyan è la più oscura meteora del cinema post-sovietico: due film di poesia lacerante come Ladoni - Le palme delle mani (1994) e Un posto sulla Terra (2001), e poi il silenzio, quello di un asceta, uno “stolto in Cristo”, un marginale come quelli che ha cantato...

Capricci - FilmTv n° 17/2022

Figure umane se ne intravedono di rado nei film di Nick Collins, mentre sempre sensibile dietro la cinepresa è la sua presenza, l’attenzione acuta e la pacata ostinazione con cui il filmmaker inglese condensa il paesaggio in una camera di riflessione, perlustrando spazi e superfici con...

Capricci - FilmTv n° 15/2022

Torniamo sulla piattaforma HENRI per una scoperta dal fondo di Chris Marker, acquisito dalla Cinémathèque française: Rush - Voyage à Moscou è il titolo di catalogazione di questi 109 minuti inediti sbucati dalla sterminata, labirintica memoria registrata dall’autore, quasi un gesto...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 14/2022

Se vi approcciate per la prima volta ai film di Laida Lertxundi, è possibile che la reazione alla rapida escursione nella sua filmografia proposta da MUBI si condensi nel titolo di un suo film, che qui non compare e che cita un verso di T.S. Eliot: We Had the Experience,...

Capricci - FilmTv n° 13/2022

Su Henri, la piattaforma streaming della Cinémathèque française, fino al 5 aprile 2022 è visibile Lunghi addii (1971) di Kira Muratova, che grazie alla miscela di formalismo squillante e personaggi scostanti finì dritto negli scaffali della censura sovietica, per essere riscoperto solo...

Capricci - FilmTv n° 11/2022

Essendo la forma spettacolare oggi dominante, non stupisce che i videogiochi siano informati dall’ideologia che domina la società. Casomai stupisce come chi li critica, parlando d’immersione e assuefazione alla violenza, non applichi la stessa diagnosi a chi si adegua senza indugio alle regole...

Capricci - FilmTv n° 09/2022

Henry Hills non è stato il primo ad addentrarsi nella microfisica del montaggio, strato solitamente subcosciente dell’esperienza filmica, in cui operando su porzioni minime della pellicola si scatenano sismi o sinfonie inaudite. Ma simili esperimenti, a partire da pionieri come Peter Kubelka e...

Capricci - FilmTv n° 07/2022

Quello di Jim Jennings è un nome ingiustamente ignorato, anche nella cerchia già di per sé misconosciuta del cosiddetto cinema sperimentale. Un’oscurità che contrasta con la bellezza folgorante delle sue brevi pellicole silenziose, per lo più composte in macchina, riprendendo le strade e la...

Capricci - FilmTv n° 05/2022

Su Film Tv n. 2/2021, il Direttore parlava del cinema fai-da-te di Esther Urlus. Torno ora ai suoi film, che mostrano come la sopravvivenza del cinema analogico oggi possa essere non un arroccamento nostalgico, ma un anacronismo generativo, dove la vecchia e gravosa macchina...

Capricci - FilmTv n° 03/2022

Guardare i film di Tomonari Nishikawa sul suo canale vimeo non rende onore al lavorio analogico che vi sta dietro. Eppure, anche se assimilate al pixel, le sue pellicole cesellate conservano la resistenza specifica di un ritaglio di possibile, pazientemente sottratto alla...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 02/2022

Secondo il filosofo Timothy Morton siamo invischiati nell’età degli “iperoggetti”: entità diffuse irregolarmente nello spazio e nel tempo, fenomeni tutt’altro che astratti, ma la cui concretezza elude la percezione comune. Possiamo guardare con sgomento le Alpi sempre più spogliate del loro...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 52/2021

«Da riprendere dall’inizio»: la didascalia compare al posto della parola “fine” nell’ultimo film di Guy Debord (1931-1994), In girum imus nocte et consumimur igni, evocando la circolarità del titolo palindromo e consegnando quest’opera testamentaria “da rileggere, o rivedere”, ma anche...

Capricci - FilmTv n° 49/2021

I film e i video di Mary Helena Clark sono oggetti misteriosi, il cui magnetismo è proporzionale alla loro opacità. Se i primi lavori, come And the Sun Flowers o Sound over Water, rispettivamente del 2008 e del 2009, esplorano plasticamente la tessitura delle immagini, quelli...

Capricci - FilmTv n° 47/2021

La ricerca dell’artista danese Tinne Zenner mostra come la storia s’inscriva e si riveli nella materia, usando il cinema per visualizzare situazioni in cui l’assoggettamento politico e lo sfruttamento economico di un popolo e di un territorio si configurano al contempo come produzione di...

Capricci - FilmTv n° 45/2021

Miko Revereza è un filmmaker filippino immigrato da minorenne negli Stati Uniti. Uno dei “DREAMers”, giovani cresciuti ed educati negli Usa con permesso di soggiorno scaduto, che da 20 anni aspettano la regolarizzazione promessa dal DREAM Act, in una condizione di illegalità e invisibilità che...

Capricci - FilmTv n° 43/2021

Tra i filmmaker americani più interessanti della sua generazione (quella nata verso la metà degli anni 80), Zachary Epcar ha forgiato in meno di un decennio e sei corti una poetica peculiare, che coglie con precisione sensibile l’esperienza del contemporaneo come superficie stimolante e...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 31/2021

Una donna in cerca di location per un film scompare misteriosamente. Un attore sul set di una pubblicità s’imbatte per caso in un neanderthaliano. Siamo nella provincia di Krabi, sulla costa sud della Thailandia, quieto paradiso contaminato dal turismo internazionale, soprattutto dopo aver...

Speciale - FilmTv n° 29/2021

UN ANTIMODERNO DIGITALE
Nella primavera del 2020, la Apple pubblicava sul suo canale YouTube un video di oltre cinque ore girato nelle sale dell’Ermitage di San Pietroburgo con un iPhone 11 Pro in un’unica inquadratura. L’intento era quello di magnificare le prestazioni del nuovo...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 26/2021

Quello di Circumstantial Pleasures è un mondo di scarti e imballaggi, di trame e codici misteriosi, un mondo ridotto a una superficie su cui circolano segni incomprensibili, dove l’inorganico si muove indisturbato e l’umano è un ritaglio bidimensionale. È un mondo su cui incombono...

Intervista - FilmTv n° 26/2021

Il tuo ultimo film Circumstantial Pleasures sarà presentato in Italia alla rassegna di animazione Fantasmagorie: considerando che per quasi 40 anni sei stato un provocatore di alcuni essenziali presupposti dell’animazione, come introdurresti il tuo lavoro a chi si aspetta di...

Servizio - FilmTv n° 02/2021

Per alcuni l’aggiunta di Dawson’s Creek al catalogo Netflix sarà un’altra flebo di nostalgia da agganciare al proprio binge watching, per altri sarà il pretesto per resuscitare quel paio di famigerati secondi che hanno reso immortale la serie, ovvero il ...

Cinerama - Articolo per il sito - Solo online

In occasione di un viaggio d'affari del marito, da cui non si separa mai (perché “le persone che si amano stanno sempre insieme”, dice lui), Gamhee fa visita a due amiche in provincia e ne incontra una terza per caso in un cinema a Seoul. In apparenza è la solita formula di Hong: le lunghe...

Cinerama - Articolo per il sito - Solo online

A Lee Kang-Sheng è tornato il dolore al collo che lo affliggeva in The River e Tsai è tornato a filmare quel corpo che è la matrice silenziosa del suo cinema. Intanto a Bangkok ha conosciuto Anong, un giovane immigrato laotiano, che lì sopravvive tra vari lavori e si dedica con...

Servizio - FilmTv n° 47/2020

Un ricordo di Aldo Tambellini (1930-2020) non può che partire dal nero. Non certo per ossequio luttuoso, ma perché il nero per Tambellini è stata l’ossessione plastica, filosofica e politica di una vita: «Il nero è l’inizio. È la nascita, l’unità di tutto, l’espressione della...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy