
Tommaso Isabella
Si può avere l’impressione di stare sul set di un film di fantascienza visitando Ambienti/Environments (a cura di Marina Pugliese, Barbara Ferriani e Vicente Todolí, all’HangarBicocca di Milano fino al 25 febbraio 2018), la mostra che ricostruisce un filone centrale quanto poco...
Rendere il corpo immortale, resuscitare ogni individuo vissuto in passato, espandere l’umanità nello spazio interstellare: questa in breve la non poco ambiziosa agenda del cosmismo, corrente intellettuale carsica che attraversa la cultura russa pre- e postrivoluzionaria, spillando, attorno alla...
Chissà se il generale disprezzo raccolto da Emoji - Accendi le emozioni, risentito e plateale soprattutto fra le comunità online, sia dovuto soltanto alla fatuità del presupposto e alla sciatteria dello svolgimento. Per quanto l’operazione della Sony non si distingua granché da altre...
«The Boat Is Leaking. The Captain Lied». Citando Leonard Cohen (Everybody Knows), la mostra curata da Udo Kittelmann alla Fondazione Prada di Venezia (fino al 26/11/2017), riunisce in una fitta rete di corrispondenze le opere di tre artisti tedeschi: lo scultore e fotografo Thomas...
(di Michael Guarneri, Bébert Edizioni, pp. 260, € 18)
La prima monografia italiana dedicata a Pedro Costa ripercorre l’opera del regista rendendone l’intreccio fra biografia, estetica e politica, con la stessa profonda semplicità, l’osservazione rigorosa e amorosa, che...
Nel 2016 vicende come la Brexit e le presidenziali statunitensi hanno fatto sbattere il muso a molti contro le rispettive filter bubble, i piccoli mondi creati online dagli algoritmi, habitat confortevoli dell’esperienza sul web plasmati a immagine delle nostre ricerche e abitudini,...
Ormai consueta, la pratica delle mostre online pare incontrare sempre un paradosso: la fluidità della rete sospende l’esperienza auratica prescritta e contenuta dai muri della galleria, pur continuando a riferirsi a quello spazio, ricalcandone i limiti istituzionali. Ne risulta spesso un...
Il progetto Anime - Di luogo in luogo celebra il lungo rapporto di Christian Boltanski con Bologna, articolandosi in vari spazi e momenti: installazioni come la distesa di vestiti di Réserve, nell’ex bunker divenuto rifugio per senzatetto, ma anche interventi diffusi di arte...
Andy Warhol è seduto di fronte alla cinepresa, sul tavolo davanti a lui un sacchetto di Burger King e una bottiglia di ketchup Heinz: in meno di cinque minuti, per lui visibilmente penosi, estrae, scarta e ingoia il suo Whopper (ma avrebbe preferito McDonald’s, aveva il design migliore). La...
Nicolas Rey è un “filmmaker” in senso letterale, in quanto realizzatore unico delle proprie pellicole, di cui cura ogni fase di lavorazione grazie alle competenze coltivate a L’Abominable, laboratorio cinematografico autogestito nei dintorni di Parigi, da lui cofondato nel 1995 e ora parte di...
Forse perché non stanno mai ferme, come preda di un’irrequietezza infantile che ispira simpatia o irritazione, o forse perché questo moto perpetuo non conosce che un presente inceppato e ripetuto, ma le GIF trent’anni non li dimostrano. Eppure tanto tempo è passato dall’introduzione del formato...
La canicola si addice ai film di João Maria Gusmão e Pedro Paiva: nella galleria Zero di Milano, il caldo opprimente dell’esterno si prolunga dolcemente nel ronzio dei proiettori, nella grana pastosa delle pellicole 16 mm (rigorosamente silenziose), che sembrano sudare immagini indolenti,...
Col fatto che accediamo a YouTube principalmente da computer e dispositivi portatili, spulciando una sfilza di finestre e piccole anteprime squillanti, divagando tra consigli algoritmici e sfidando il soverchiante deficit di attenzione, affrontando insomma un ambiente estremamente mediato ed...
Una lettera aperta è un testo che apre un discorso privato a una dimensione pubblica. La mostra di Christopher Williams Models, Open Letters, Prototypes, Supplements (a cura di Pia Bolognesi e Giulio Bursi, alla Triennale di Milano fino al 25 giugno 2017) adotta questo dispositivo come...
Lucy, la receptionist dell’ufficio dello sceriffo a Twin Peaks, ha un problema coi telefoni cellulari: nel quarto episodio della nuova stagione, ritrovandosi davanti lo sceriffo Frank Truman, con cui parlava fino a pochi secondi prima pensando fosse ancora lontano a pescare, salta letteralmente...
Se la categoria di “cinema contemplativo” è da tempo sdoganata, più di recente, anche nel campo dei videogiochi, si è affermata una linea che scarta dall’imperativo dell’azione per abbandonarsi all’esplorazione dei mondi virtuali in cui il gioco è ambientato. A favorirla è la complessità di...
Come si sarà intuito dalle precedenti puntate (vedi Film Tv n. 17 e 21/2017), YouTube, al netto della sua vivace varietà antropologica, appare oggi come una distesa in cui proliferano mediocre rampantismo, emulazione al ribasso, ricerca di visibilità (ovvero di visualizzazioni e relativi...
From Source to Poem to Rhythm to Reader, personale di Rosa Barba a HangarBicocca a Milano (a cura di Roberta Tenconi, fino all’8/10/2017), si dispiega in un allestimento aperto e frammentato, tra imponenti proiettori e installazioni in cui la pellicola dà forma a sculture temporali:...
Fino al 28 maggio 2017 alla Triennale di Milano è possibile vedere Phantoms, prima mostra in un’istituzione italiana dell’artista e filmaker inglese Ben Rivers (a cura di Lucia Aspesi). Un’installazione semplice e ben congegnata riunisce tre film, che intrattengono un sommesso dialogo...
Per chi voglia scoprire ogni segreto del suo nuovo tablet o decorarsi le unghie in modo innovativo, utilizzare al meglio Photoshop o cimentarsi nella calligrafia, YouTube offre un rassicurante e strabiliante ricettacolo di guide e prescrizioni per ogni possibile necessità o ghiribizzo. Sotto...
Capita che l’arte pubblica, uscendo dal guscio museale e aspirando a farsi icona di valori condivisi, generi invece controversie, e che queste siano più interessanti delle opere coinvolte. È il caso della polemica che da un mese serpeggia a New York: il 7 marzo 2017, appena prima della Festa...
L’anno scorso, tra le celebrazioni per i cent’anni dell’infante intrattabile che fu Dada, Link Art Center ne ha promosso una rianimazione digitale con un progetto di remixaggio collettivo a partire da file ad alta definizione di alcune opere forniti dalla Collezione Campiani: fotografie, opere...
Se non capite che piacere si provi vedendo una pressa idraulica che schiaccia ogni sorta d’oggetto, o vi chiedete perché il ben poco memorabile Bee Movie (2007) balzi dall’anticamera dell’immaginario allo status di ...
Franco Vaccari è l’artista che ha riempito i muri della Biennale di Venezia con fototessere dei visitatori molto prima che la gente iniziasse a inciampare nelle opere per farsi selfie. Era il 1972: negli sguardi preveggenti la banalità del presente acquista per un attimo lo scintillio...
George W. Bush dipinge. No, non si tratta di un’associazione di parole casuale, ma di una realtà, casualmente trapelata al mondo nel 2013, dopo che un hacker trafugò dei file dalla email della sorella dell’ex presidente. Bush ha abbracciato «la pittura come passatempo» (pare ispirato dall’...
La plastinazione è una tecnica mediante cui un cadavere viene privato di ogni fluido e impregnato da una resina plastica che ne irrigidisce e conserva i tessuti. Il suo inventore, Gunther von Hagens, porta in giro da ormai vent’anni il baraccone Body Worlds, offrendo alle masse di...
Anche se ha inaugurato da tempo, visto che è prorogata fino al 9 aprile 2017, vale la pena recuperare Five Car Stud, la retrospettiva di Edward e Nancy Kienholz alla Fondazione Prada di Milano, intitolata alla famigerata opera esposta a documenta 5 (Kassel, 1972), rimasta invisibile per quarant...
Nell'estate del 2016, il ministero del turismo siriano ha diffuso in rete alcuni video promozionali: uno in particolare ha attirato l’attenzione dei media occidentali, indignati per il cinismo grottesco con cui si promettevano vacanze spensierate in un paese straziato dalla guerra civile. Di...
L’obsolescenza tecnologica è implacabile, la nostalgia pure: così, nel brodo culturale della rete è sempre il caso che riaffiorino reperti di bric-à-brac digitale. Stavolta tocca ai salvaschermo: all’Het Nieuwe Instituut di Rotterdam, per la mostra Sleep Mode The Art of the...
Apparsa un mese fa, in periodo di classifiche e bilanci apocalittici, è stata subito promossa a scatto dell’anno. Tra le fotografie dell’attentato all’ambasciatore russo in una galleria d’arte di Ankara, quella colta da Burhan Ozbilici (Associated Press) ha avuto una sinistra fortuna virale,...
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »