
Fiaba Di Martino
Fiaba Di Martino è nata nel 1991, a un passo dal cinema Arcadia di Melzo, sua seconda casa e tempio irrinunciabile; è diplomata alla Scuola Civica di Cinema e Televisione Luchino Visconti di Milano (indirizzo scrittura cinetelevisiva) e si occupa dal 2016 di giornalismo e critica cinematografica per il settimanale cartaceo Film Tv e relativo sito web. Ha lavorato per MyMovies e Best Movie, collabora con Tv Sorrisi & Canzoni e con Gli Spietati. Insieme a Laura Delle Vedove nel 2016 ha scritto la monografia Xavier Dolan – Il sentimento dell'invisibile (Sovera Edizioni) e dal 2023 cura per il Cinema Farnese Arthouse di Roma le rassegne Arthouse
Award e Nuova onda.
Nel 1944 Alfred Hitchcock e lo sceneggiatore Angus MacPhail uniscono le forze per adattare The House of Dr. Edwardes, romanzo del 1927 che su carta si offre come vetrina di deliri horror. L’interesse di Hitch però sta altrove, il maestro è sconfiferato dalla chance di far incontrare le...
Maschera corrucciata tra il basito e l’esasperato, Awkwafina, tutta spalle curve e parlantina indocile, alla sua miglior prova dopo The Farewell - Una bugia buona, è qui incitata a un nuovo viaggio, più breve ma nuovamente innescato da un’assenza familiare. Stavolta, una madre che la...
Non solo le terrificanti registrazioni di The Enfield Poltergeist: di true crime in forma esclusivamente sonora si occupa, da tre stagioni, la coriacea Octavia Spencer, conduttrice di un podcast di cronaca nera in Truth Be Told, creata e...
Il settimo lungo di D’Alò (sei anni dopo la delizia Pipì, Pupù e Rosmarina in Il mistero delle note rapite, anche serie tv) è una co-produzione tra sette paesi (che coinvolge la Rija Films, da cui sono passati Ocelot e Chomet), presentata alla 73ª Berlinale nel programma Generation...
Nel 1972 Hayao Miyazaki ha trent’anni; al debutto nel lungometraggio ne mancano sette, alla fondazione dello Studio Ghibli altri 13, ma lui è già pienamente se stesso, proprio come la sua prima eroina, Yuki, un nome come tanti (come in italiano Anna, o Maria) e neanche cinque...
Un anno dopo il passaggio a Orizzonti, come ultimo fuoco (e tra i più dirompenti) della 79ª Mostra di Venezia, è nei cinema italiani Trenque Lauquen, opera seconda dell’argentina Laura Citarella: quattro ore potenzialmente inesauribili, scardinanti tempo e spazio, fuori canone e ...
Fase 5, capitolo 33: nel MCU il traguardo cristologico raggiunto con The Marvels segna però non una rinascita bensì un’involuzione, certifica semmai un automatismo inveterato, un’autofagia che ha alfine castrato anche gli entusiasmi degli irriducibili. Sebbene i dati...
Il gioco dei troni, a Roma, non finisce mai: la saga di Suburra, dopo un libro (2013, di De Cataldo e Bonini), un film (di Stefano Sollima, 2015) e una serie (tre stagioni, 2017-2020), si espande ora col sequel-reboot Suburræterna, su...
True (paranormal) crime: la miniserie The Enfield Poltergeist, disponibile su AppleTv+, ricostruisce la presunta attività spettrale scatenatasi in una casa inglese tra il 1977 e il...
«È un film sul piacere, e sulla perseveranza». Così Ira Sachs su Passages, ronde amorosa a tre (Franz Rogowski/Tomas, Ben Whishaw/Martin, Adèle Exarchopoulos/Agathe), che dopo l’uscita estiva nelle sale (vedi recensione sul n...
In Concorso al 76° Festival di Cannes, Club Zero è il sesto enigma di Jessica Hausner, austriaca regista di opere sempre aperte allo straniamento del genere (l’horror, il dramma religioso, la dark comedy) e mai dome alla linearità, alla compiutezza narrativa. Nel film, in sala...
Grandi prove d’attrici alle prese con forme conflittuali e stimolanti di scienza rischiarano questo inizio novembre: nella miniserie Lezioni di chimica una ritrovata Brie Larson momentaneamente “libera” dalle fumettosità di Captain Marvel (ma...
All’utenza è stato venduto, fraudolentemente, come thriller erotico, un Cinquanta sfumature incravattato con la duchessina di Bridgerton Phoebe Dynevor a far da garanzia di prurigine (l’altra metà è il ritrovato Alden Ehrenreich, che con questa prova eccezionale e il ruolo...
Brividi per tutti i gusti, nella library di AppleTv+ che per la Festa di Ognissanti si tinge di nero e arancio e di altre sfumature di titoli trasversalmente spaventosi. O che, allo scherzetto del jumpscare, preferiscono il dolcetto: come lo special vintage...
Una ripartenza sottotono, a motore già surriscaldato, quella di X Factor 2023, che taglia il traguardo della 17ª edizione (un rinnovo all’ultimo, un po’ a sorpresa) mostrando un fianco ammaccato; le ragioni della stanca (che avevamo in parte...
«Ho già visto questo film/E non mi è piaciuto il finale» canta Taylor Swift in exile, dall’album (folkore, 2020) che l’ha resa universalmente amata. Sì, partiamo dalla fine. L’uscita del film-concerto The Eras Tour, annunciata con scarso preavviso, ha...
Le virtù di un incontro, una storia a due: Masaaki Yuasa, fantasista visuale, cineasta liquido, incrocia per la prima volta il mangaka Taiyo Matsumoto quando realizza la trasposizione del suo Ping Pong, sarabanda ottica spigolosa e irriverente. Il connubio si consolida con...
L’amore non è bello se non è litigarello. Ma Signe (Kristine Kujath Thorp) e Thomas (Eirik Sæther), come molte coppie disfunzionali dell’ultimo periodo cinematografico (da Triangle of Sadness a Decision to Leave, da Il filo nascosto alla serie Lo scontro), si...
Piccoli tentativi di rifondazione della rom com d’oggi: Danny e Lisa sono amici, non s’incontrano mai però si tengono compagnia di notte, sequestrati al sonno da patologie differenti (per lui l’agorafobia e l’ipocondria, per lei un mistero che sottende l’ansia di vivere) e così costretti a una...
L’America, si sa, ha un’irrimediabile dipendenza patologica dagli eroi, dalla loro creazione e dalle loro origin story, e quella di José Moreno Hernández, ex ingegnere NASA di origini messicane, è una luccicante parabola d’eroismo Usa coi controfiocchi, tanto aderente alla ricetta (...
Giovane vecchio, adulto non pienamente formato, Eric torna nella città natia (anche) nel tentativo di riacciuffare la sintonia comunicativa, smarritasi da qualche parte durante la crescita (solo anagrafica), e l’intimità cameratesca di un tempo con le sorelle, Rachel, la maggiore, uscita (?) da...