
Fiaba Di Martino
Fiaba Di Martino è nata nel 1991, a un passo dal cinema Arcadia di Melzo, sua seconda casa e tempio irrinunciabile; è diplomata alla Scuola Civica di Cinema e Televisione Luchino Visconti di Milano (indirizzo scrittura cinetelevisiva) e si occupa dal 2016 di giornalismo e critica cinematografica per il settimanale cartaceo Film Tv e relativo sito web. Ha lavorato per MyMovies e Best Movie, collabora con Tv Sorrisi & Canzoni e con Gli Spietati. Insieme a Laura Delle Vedove nel 2016 ha scritto la monografia Xavier Dolan – Il sentimento dell'invisibile (Sovera Edizioni) e dal 2023 cura per il Cinema Farnese Arthouse di Roma le rassegne Arthouse
Award e Nuova onda.
Come un Wong Kar-wai reloaded fra le strade rombanti, orridamente tentacolari della Città eterna, e il filosofeggiare maccheronico delle sue anime purganti: Non credo in niente, esordio del trentenne Alessandro Marzullo presentato alla 59ª edizione della Mostra di Pesaro,...
Il tempo che nelle rom com due personaggi impiegano per innamorarsi va tendenzialmente dai 10 ai 120 minuti. Ma il minutaggio è secondario: quel che conta è l’infusione di una credibilità nella resa epica, colossale, inevitabile della love story. Perché alla fine si dica: non poteva...
Variazioni di variazioni su un unico tema e sottogenere: immaginate una ex fidanzata campionessa di manipolazioni psicologiche e... spaziotemporali, padrona machiavellica del time...
IL DIRITTO DEL PIÙ FORTE
Presentato in Concorso a Locarno, Patagonia è il primo lungometraggio di Simone Bozzelli, esordio atteso alla luce del consenso ottenuto dai suoi lavori brevi. Il ventenne Yuri - un candore che sottintende (forse) un disturbo dello...
Immaginata a inizio Duemila da Thomas Astruc (storyboarder, anche del cartoon tratto da Diabolik) e sviluppata con la sua Zagtoon dall’imprenditore e compositore Jeremy Zag, la serie d’animazione francese Miraculous (ma la produzione è cosmopolita e nel corso delle...
«Non siamo più negli anni 90: adesso gli asiatici sono cool !». Non ha torto la frizzante nuova amica di Ever, disciplinata postadolescente asioamericana che alle soglie dell’iscrizione a un’illustre facoltà di medicina - i suoi non stanno nella pelle, mentre lei sogna in segreto l’...
Trent’anni di vita di una jeune femme, Rose, e dei suoi figli, due fratelli. Il titolo originale però ne isola uno, il minore, Ernest, voce narrante in solitaria lungo i tre atti che illuminano e rimestano nelle rispettive soggettività, tre insiemi che s’intersecano a fatica,...
A cosa serve la creatura, dove ci porta davvero il mostro? Soli nello spazio, o in mare aperto, nessuno eccetto quei compagni di viaggio che non ci si è scelti può sentirti urlare; e nella prima formidabile stagione di The Terror l’incombere della morte percettibilmente ineluttabile...
C’erano una volta due principi. Be’, non esattamente: l’altezzoso Henry (Nicholas Galitzine, che discende da una casata russa di sangue blu) è il nipote del re d’Inghilterra, lo spavaldo Alex (Taylor Zakhar Perez, il lato sfortunato del triangolo di The Kissing Booth) è il figlio...
Come è destino per i fenomeni di massa, nel suo piccolo anche Heartstopper, coming of age...
Acconciate per uccidere la concorrenza, le capigliature di loquaci modelle prendono vaporosamente vita e si sviluppano, variopinte e stratificate, fra spirali vertiginose e torreggianti fontange georgiani: si dà il caso però che fuori campo, prima dei titoli di testa, ai nastri di...
2031. Quel che resta dell’umanità è chiusa in un treno in perenne corsa tra i ghiacci. Nel suo primo film in lingua inglese, il sudcoreano Bong Joon-ho spinge all’apice estremo le laceranti campiture su uomini e donne allo sbando (già dolorosamente eseguite nei bellissimi Memories of...
Amore postatomico è il titolo che la giovane Titti (Apicella, già armata fino ai denti contro le avversità del mondo in Nevia) accetta di assegnare al graphic novel («non chiamatelo fumetto») che sta realizzando per conto di un sagace editore (Marotta, sempre in palla)....
Cosa c’è dopo l’Apocalisse? Che diavolo (ops) può ancora andare storto? Nulla, almeno in apparenza. Il problema sta in quel che rimane, in ciò che è sempre stato: l’establishment celestiale, la burocrazia dei purissimi piani alti. E i problemi in paradiso si rivelano, in quest’...
In Il sol dell’avvenire i dirigenti di Netflix criticano Nanni Moretti: nel suo film manca un momento what the fuck! ovvero un momento sorprendente, assurdo, non credibile, weird. C’è stato un tempo, però, in cui la...
De Niro da nonno a papà scatenato passa dal nipotino Zac Efron al figlio Sebastian Maniscalco, comedian americano di West Hollywood arrivato al giro di boa (o una timbratura di cartellino) del salto su grande schermo come protagonista e co-...
Soltanto una catastrofe può disarcionare gli uomini dalle loro posizioni di potere, e la piaga improvvisa che la mangaka Fumi Yoshinaga s’inventa in Ooku - Le stanze proibite (2004; proseguirà, ricoperto di allori, fino al 2020) innesta un’ucronia: il malanno della Faccia...
Se «Barbie è tutto», come da frase di lancio, il live action sulla bambola più famosa del mondo congegnato da Greta Gerwig e Noah Baumbach (lei è al terzo lungo da regista dopo Lady Bird e Piccole donne, lui l’affianca nello script) non può essere da meno. E allora i suoi...
Dalle stelle, con la loro colpa di separare anzitempo amanti sfortunati, agli anni luce in cui si misurerà presto la lontananza tra Elsa e Edo - o che ne segneranno, all’opposto, la vastità del legame? Il filone cancer film adolescenziale, esploso come una supernova...
Il giorno delle nomination ai premi Emmy (vedi Film Tv n. 29/2023), che verranno consegnati il prossimo 18 settembre (a meno di slittamenti dovuti allo sciopero del sindacato degli attori americani), Sharon Horgan ha scoperto di aver fatto doppietta. Per Bad Sisters...
«Per Sara, essere teenager è una storia dell’orrore». Questa l’eloquente frase di lancio di Piggy (2019), cortometraggio della spagnola Carlota Pereda in originale intitolato Cerdita, “maialina”, come un gruppetto di coetanee compresa l’ex amica del cuore apostrofa...
Non solo Barbie: oggetti del desiderio bambino, giocattoli irrinunciabili nel pieno dei Nineties su suolo americano sono stati anche i Beanie Baby, peluche dagli occhi grandi grandi targati (con un inconfondibile sigillo rosso fuoco a forma di cuore) Ty Inc., compagnia...
Ossessioni ricorsive e petulanti nella commedia discutibilmente romantica filiata dalla fiction generalista e impacchettata in cataloghi streaming (in questo caso Prime Video Original) per un rapido consumo sotto il getto dei condizionatori: Nino Frassica con colletto ecclesiastico, Stefania...
Nel nuovo Indiana Jones e il quadrante del destino (vedi Film Tv n. 26/2023), forse non lo ammetterebbe mai, ma all’eponimo archeologo e avventuriero, ammaccato dentro e fuori e che, mentre l’America festeggia i traguardi del presente, si sente storia passata (e al...