
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
(Attenzione: spoiler) C’è un’inquadratura, nell’ultima puntata di quest’ultima stagione di Succession, che rompe in modo significativo la grammatica asfissiante della serie, impostata da sempre a uno stile che rasenta il mockumentary - implicando, da un lato, il realismo dei suoi...
Di gravidanze horror ne abbiamo viste tante, ma Clock è un horror sull’assenza di gravidanza: il racconto perturbante e appena distopico del percorso di una donna che non è mai stata interessata ad avere figli, ma che cede alle pressioni sociali, familiari (il padre non...
“Cahiers du cinéma: Hors-série cinéastes”, n. 1, maggio 2023
La storica testata critica inaugura una nuova collana di numeri speciali, a cadenza semestrale, dedicata ai grandi registi (non solo francesi): si comincia, con slancio devoto, con François Truffaut, uno che ha...
l detective Jang indaga sulla morte di un uomo precipitato da una montagna: i sospetti cadono sulla vedova. Luminosa e torbida al contempo, irriverente come una ragazzina e fatale come ogni donna da noir, Tang Wei qui è una malìa. Due mariti e due misteri, per una donna che visse due volte...
Prima di Matrix e di «il cucchiaio non esiste» c’era Uri Geller, illusionista (o vero “supereroe”?) israeliano che negli anni 70 si guadagnò il suo posto nell’immaginario collettivo piegando posate col dono apparente della telecinesi sotto gli occhi delle platee mondiali. La curiosa...
Nel 1992, nel cult movie Chi non salta bianco è, erano Wesley Snipes e Woody Harrelson; nel nuovo remake targato Disney, White Men Can’t Jump (disponibile dal 19/5/2023), saranno Sinqua Walls e il rapper Jack Harlow a sfidarsi sul campo da basket. Co-scritto e...
Può sembrare eclettico fino al compromesso, David Lowery, il regista indie di Senza santi in paradiso e Storia di un fantasma, poi divenuto golden boy dei remake contemporanei dei classici Disney (a onor del vero, i più riusciti sinora): dopo Il drago invisibile...
VECCHIE QUERCE
Si parte sempre dai numeri, anche se i numeri sono il contrario del cinema. E allora in Concorso ci sono - record storico per il Festivàl - 7 donne (esattamente un terzo del totale); 3 film italiani (Bellocchio, Moretti,...
Il capitano Stevens si sveglia su un treno: non ha nessuna idea del perché si trovi lì, né di chi sia la donna che viaggia con lui. Il convoglio esplode, ma Stevens, tramite una complessa tecnologia, è costretto a tornare sul luogo dell’incidente infinite volte, per individuare l’attentatore....
Victoria Grant, cantante squattrinata nella Parigi anni 30, raggiunge il successo quando decide di spacciarsi per uomo. Quello di Victor/Victoria è anche - forse soprattutto - un atto d'amore di Blake Edwards verso Julie Andrews, sua consorte per quarant’anni, nove film e uno...
Non ha un nome, il personaggio di Jennifer Lopez in The Mother, il nuovo film della neozelandese Niki Caro (La ragazza delle balene, La signora dello zoo di Varsavia) su Netflix dal 12/5/2023. È un’ex militare,...
Quel Parte I, nel classico di Mel Brooks del 1981, era solo un altro scherzo: una parodia della secentesca The History of the World, Volume 1 di sir Walter Raleigh. A distanza di 40 anni, però, quel sequel mai previsto arriva davvero, nella forma di una miniserie in cui Brooks...
La premessa cruciale per addentrarsi nel documentario a tesi di Nina Menkes, cineasta indipendente e docente universitaria che, prima di farne un film, ha portato in tour questa conferenza in numerosi festival, è che il cinema - inteso come dinamica di inquadrature, luci, musiche e montaggio -...
Seconda stella a destra e dritto fino al mattino: la strada la conosciamo, eppure dove ci conduce Peter Pan & Wendy - nuova versione live action, disponibile su Disney+, del classico immortale di J.M. Barrie e del cartoon disneyano del 1953 - forse non...
A 11 mesi era la star di uno spot del sapone; a 9 anni posava nuda e a 12 era al centro di una controversia per il suo ruolo in Pretty Baby di Louis Malle, a 15 testimonial di una campagna pubblicitaria che ha fatto triplicare in pochi giorni le vendite dei jeans Calvin Klein e che ha...
Sono passati tre anni dal primo lockdown, e alcune delle esperienze audiovisive che in quei mesi ci hanno uniti, pur distanti, le ricordiamo vividamente: i discorsi di Conte, le clip animate di Zerocalcare, Tiger King, e Paul Mescal. Paul Mescal in Normal People. La...
Un saldatore texano si imbatte in una resa dei conti tra criminali ed entra in possesso di una grossa somma di denaro. Quando i Coen approcciarono Bardem per proporgli il ruolo di Anton Chigurh, lui rispose: «Non so guidare, parlo male l’inglese e odio la violenza». La risposta dei fratelli...
Nella comunità di pescatori irlandesi dove Aileen vive, vige un’usanza paradossale e crudele: ai figli maschi non viene insegnato a nuotare, affinché non venga loro la tentazione di tuffarsi per salvare un collega che sta annegando. Preservare la prole, la famiglia, a ogni costo, contro le...
Il direttore del “Chicago Examiner” sta per perdere il suo miglior reporter, deciso a sposarsi e mollare il giornale: le tenta tutte per fargli cambiare idea. «Te lo descrivo io» dice Hildy/Jack Lemmon, furioso, al telefono con Peggy/Susan Sarandon; «alto 1 e 90, occhietti perfidi e un naso...
A otto anni dall’ultimo romanzo, il distopico Anna, Niccolò Ammaniti torna in libreria con La vita intima (Einaudi, pp. 312, € 19) e con un’altra eroina: Maria Cristina Palma, ex modella, moglie del premier italiano, nota per il titolo,...
Nel 1934, Georges Berr e Louis Verneuil scrivono la pièce Mon crime!: la storia di Madeleine e Pauline, amiche squattrinate, l’una scrittrice, l’altra avvocata, che tirano a campare in un pulcioso studio di Parigi. Un grosso imprenditore offre a Madeleine un “lavoro”, ovvero...