
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
Il principe Albert, figlio di re Giorgio V, soffre di una balbuzie che gli rende impossibile parlare in pubblico. Ma dopo la morte del padre e l’abdicazione del fratello, è destinato a diventare re, e si rivolge a un logopedista. Quella nei panni della regina Elisabetta I è stata la seconda...
Somerset Maugham definì la Costa Azzurra «un luogo soleggiato per gente losca», e con questa citazione Nicolas Bedos apre il suo quarto film, preludendo a un soggiorno di 142 minuti nell’esclusiva località balneare francese, popolata di ricchi e aspiranti ricchi, tutti indistintamente meschini...
Ogni adattamento del capolavoro di D.H. Lawrence si è inesorabilmente scontrato, o comodamente sintonizzato a seconda dei casi, con l’ingombrante presenza delle scene di sesso che hanno fatto del romanzo uno scandalo, censurato e processato per oscenità; le stesse scene che hanno però sempre...
Nella Cina della dinastia Tang, un gruppo di ribelli, chiamati i Pugnali volanti, si oppone all’imperatore. La giovane danzatrice cieca Xiao Mei è sospettata di essere la figlia del capo dell'organizzazione e viene arrestata. Per una manciata di anni Zhang Ziyi è stata l’attrice cinese più...
Nel ruolo dell’eroe titolare in Willow: La serie è tornato, a 34 anni dall’originale (anch’esso su Disney+), l’attore inglese Warwick Davis. 107 cm di statura, un sorriso disarmante, era approdato a quel primo ruolo da protagonista tramite il...
Negli Stati Uniti del 1968 l’aborto è illegale, in qualsiasi caso, perfino se la gravidanza ha il 50% di possibilità di uccidere la madre; è quel che si sente dire dai medici Joy, casalinga modello di Chicago, già madre di un’adolescente, quando scopre di essere incinta e di rischiare la vita....
Jesse e Celine, che nove anni fa avevano passato una sola notte insieme a Vienna, si ritrovano a Parigi, dove lui promuove un romanzo basato sul loro incontro. I due passano insieme le ore che li separano dalla partenza di Jesse e fanno il punto sulle proprie esistenze. «Tu lo perderai...
Tra la presentazione alla Quinzaine di Cannes 2022 e l’uscita del film, la statura di Annie Ernaux nel panorama letterario mondiale è cambiata radicalmente con la vittoria del Nobel. Se ciò non modifica la natura intima, personalissima e coerente con la sua opera scritta, di questo piccolo e...
Mancano poche settimane al cenone e l’unica cosa che Gianna (Pilar Fogliati) riesce a pensare è Odio il Natale: rimasta l’unica single di casa, deve trovarsi un fidanzato entro la Vigilia. La comedy su Netflix dal 7/12/2022 è una rom com (anti)...
Giunta a 26 anni, Sarah Jo si dice «quest’oggi me la levo», parlando della verginità di cui ancora vive schiava: dopo una diagnosi di endometriosi e un’isterectomia a soli 15 anni, ha attraversato l’adolescenza senza riuscire a prendere contatto con la sua sessualità, che decide cocciutamente...
Tre pistoleri sono a caccia dello stesso tesoro, sepolto in un cimitero della Frontiera. Sulla tomba di Lee Van Cleef è inciso «best of the bad», il migliore dei cattivi: inequivocabile. Van Cleef era una faccia da cinema come non ne nascono (quasi) più, la prova che i corpi attoriali non...
Al quinto lungometraggio, quello di Bouli Lanners, autore/attore dal corpo attoriale massiccio e dalla sensibilità struggente, è un cinema che amiamo e sosteniamo con decisione, perché lontano dalle mode e dal suo tempo, capace di cesellare personaggi e paesaggi - entrambi, quasi sempre,...
Presi dal terrore per una possibile guerra nucleare, Adam e i suoi genitori si chiudono in un rifugio antiatomico, e ci restano per 35 anni. La chiamano Brenaissance, la rinascita di Brendan Fraser: partita con No Sudden Move di Soderbergh, è diventata trionfo con il...
Il male quotidiano - Incursioni filosofiche nell’horror di Selena Pastorino e Davide Navarria, Rogas Edizioni, pp. 294, € 22,70
Perché alcuni di noi sono terrorizzati e respinti dai film horror, e altri ne sono magneticamente attratti? Quello proposto da...
Nel 2007, con Come d’incanto, la Disney si prendeva finalmente in giro da sola, mettendo alla berlina i cliché delle principesse Disney col personaggio di Giselle. 15 anni dopo, ecco il sequel, Come per disincanto - E vissero infelici e scontenti, che già dal...
«Adam è un bel nome» è l’ironico suggerimento con cui il dottor Adam Kay si accomiata dalle neo mamme, dopo i parti che segue come ginecologo in un ospedale pubblico di Londra: naturali o cesarei, prematuri o indotti, ma sempre accompagnati da un’abbondante dose di fluidi corporei che gli...
Un luminare delle energie pulite viene rapito da malintenzionati: tocca di nuovo al tenente Frank Debrin incastrare i criminali. Leslie Nielsen era alto 1,85, aveva una voce potente e begli occhi chiari: un physique du rôle autorevole, affidabile, da eroe romantico e tutto d’un...
Tutti abbiamo i nostri demoni, ma quelli di Kat le tolgono il sonno: crede di essere stata responsabile, da bimba, dell’incidente d’auto in cui hanno perso la vita i suoi genitori. Saltando di orfanotrofio in riformatorio diviene una tredicenne con la scorza dura, e non si scompone quando si...
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette, mentre fuori c’è la morte». Il celebre monologo sulla locura dello sceneggiatore incarnato da Valerio Aprea, chiamato in questa nuova annata a farsi fantasmatico alter ego del compianto Mattia Torre, sintetizzava in modo fulminante...
Barbarian è tante cose, non lo nasconde e un po’ se ne bea, conducendo lo spettatore attraverso molteplici colpi di scena e drastici slittamenti di punto di vista che ribaltano il film ripetutamente. Inizia, con un primo segmento dalla regia notevole, come un thriller dallo spunto...