
Luca Pacilio
Posseduto dalla diabolica Torino, vicedirettore della rivista cinematografica online Gli Spietati, per Film TV cura la sua malattia (la videomusica) e (dunque) la rubrica Videostar, dedicata agli autori e ai protagonisti del video musicale contemporaneo. Amando perdere, e non seguendo il calcio, coltiva le enciclopedie fallimentari di Peter Greenaway.
(diretto da Anton Tammi)
Anton Tammi da subito (si guardi quel capolavoro che è Hard Rain per Lykke Li, 2018) si è imposto in forza di uno stile sofisticato e cinematografico. Posto il filo conduttore del clip, il finlandese lo asseconda...
Sophia (Magalie Lépine Blondeau) vive con Xavier il rapporto maturo e dialettico di una borghese colta ed emancipata. Ma quando incontra Sylvain (Pierre-Yves Cardinal), il falegname che deve ristrutturare lo chalet di campagna, scatta il fatale colpo di fulmine: è solo una parentesi che si apre...
Sofiane (Carl Malapa) e Victor (Némo Schiffman) abitano in banlieue e frequentano lo stesso liceo: sono caratterialmente distanti e appartengono a contesti sociali diversi, ma diventano inseparabili quando cercando il fratello del primo, scomparso misteriosamente - incappano nel dio voodoo Obé...
(diretto da Lil Nas X)
Sovversivo dal minuto zero, Lil Nas X lo è nell’ambito insidioso del mainstream nel quale l’implicito inno alla autodeterminazione sessuale sotteso a ogni sua sortita suona ancora scomodo. Se il video di Montero aveva provocato un...
John (Tom Mercier) e May (Anaïs Demoustier) si riconoscono in un night club parigino: si erano incontrati una sola volta, dieci anni prima, adolescenti, quando lui le aveva confessato di vivere nell’attesa di un evento imprevedibile ed enorme, di sapere che «qualcosa lo attendeva, alle curve e...
Il titolo del film si riferisce alla band omonima, gruppo musicale immaginario che appare per la prima volta nelle pagine degli “Archie Comics” nel 1967: se Zoya Akhtar ambienta la storia nell’India del 1964, in una comunità angloindiana insediata nella stazione collinare di Riverdale, d’altra...
Di seguito alcune delle nuove griffe che mi hanno impressionato nel 2023 videomusicale. Inizierei con Furmann + Vasso per Silly Me (Jess Glynne), video che brilla per la raffinatezza e inventiva dei quadri, le scenografie astratte, la chirurgica coreografia,...
Abituati al suo cinema sensoriale, di percorsi narrativi frammentati ed ellittici, di ricerche esistenziali in cui le immagini si impregnano organicamente delle sensazioni dei personaggi, l’ultimo film di Guillaume Nicloux rischia di spiazzare. Se non fosse che il regista (e romanziere) pratica...
Autrice di opere di autofiction, Sidonie (Isabelle Huppert), se ha un passato doloroso alle spalle e nessuna voglia di continuare a parlare di sé, rimette tutto in discussione quando si reca a Kyoto in occasione della riedizione del suo primo libro. Gli impegni con la stampa locale e il dialogo...
(diretto da Saad Moosajee)
Lahai - il secondo, acclamato album di Sampha - è accompagnato da una curatissima campagna video, inaugurata dal corto Lahai: Time Travels Memories: diretto dallo stesso artista e Caleb...
“Geronto movie”, genere nel quale gli inglesi si muovono da sempre con massimo agio, The Miracle Club si propone come perfetto campione di quel cinema medio fatto di storie umanissime, personaggi con i quali entrare in empatia, regia di mestiere, cast (attempato) a prova di bomba. Anni...
Gloria (Najwa Nimri) si trasferisce col suo bebè e Aitana (Alba Flores), una ragazza alla pari, in un sobborgo di Madrid. Ma è solo una facciata: le due donne sono madre e figlia e celano un segreto (e un ulteriore membro familiare - il fratello gemello di Aitana, Abel - costretto alla...
Iris ha una bella famiglia, un lavoro gratificante, una vita agiata, ma, non facendo sesso da quattro anni, opta per amanti occasionali trovati online. Delle sue avventure il catalogo è questo, incontri sciorinati in siparietti insipidi a delineare un’umanità che desidera in modi diversi. E che...
(diretto da Tom Scharpling e Julia Vickerman)
Sono tornati gli MGMT, evviva. Nel 2008 Time to Pretend di Ray Tintori paventava un ritorno alla natura dopo un’apocalisse: band in look precolombiano, ammicco alla pionieristica computer grafica di Valerio...
Australia rimane il film più discusso e divisivo della filmografia di Baz Luhrmann: flop negli Usa, hit in patria e in Europa, oggi trova nuova vita in questa riedizione targata Disney/Hulu e allargata a miniserie. Divisa in sei capitoli di durata diseguale, Faraway Downs ...
Los Angeles, 1981: alla vigilia del diploma, il nuovo arrivato Robert sconvolge gli equilibri della cerchia di amici privilegiati di Bret, mentre in città si aggira un serial killer. Bret Easton Ellis riprocessa la sua adolescenza e usa lo slasher come chiave di lettura della...
(diretto da Torso)
Impossibile non segnalare l’uscita di Houdini, l’ultimo video di Dua Lipa diretto da Manu Cossu e prodotto da Romain Gavras: partendo da un’esplicita citazione di Hang Up di Madonna (2005) diretto da Johan Renck - l’artista in sala prove che...
Alphonse (Jean Dujardin), al crollo professionale e coniugale, riprende contatto con un padre distante (Pierre Arditi) e, stante la malattia di questi, lo sostituisce nella sua attività di gigolò, rilevandone la clientela di attempate, esigenti signore. Anche se lo schema a incastro è...
(Gli MTV e gli UK Music Video Award visti dallo stivale)
Si è detto molto del MTV Award 2023 come miglior video rock vinto da The Loneliest dei Måneskin, diretto (e scritto) da uno dei nostri migliori talenti, Tommaso...
50 anni fa, a Milano, negli spazi di un cinema abbandonato, apriva i battenti il teatro Franco Parenti: su quel palco, attorno a un fuoco simbolico, si riuniscono oggi alcune delle persone che ne hanno segnato e testimoniato il percorso. Andrée Ruth Shammah - che con Parenti e Giovanni Testori...
Quello di Anthony Mandler, nel videoclip, è un autentico catalogo di generi cinematografici - melodramma, thriller, fantascienza, horror, noir -, narrazioni forti, consegnate ai codici, certo, ma nutrite da una superba cifra visiva. Così, in Circondato, nell’ossequiare il western, il...
(diretto da Junie Lau)
Sono reduce da Una isla della compagnia teatrale catalana Agrupación Señor Serrano, un allestimento che lavora sulla convivenza possibile tra umano e intelligenza artificiale, performance nella quale lo spazio scenico - l’isola del titolo - è...
Sami vive la sua precaria vita di periferia quando il figlio dell’uomo più ricco di Francia lo sceglie come nuovo giocattolo. Fiacchissimo remake di Professione… giocattolo (1976) di Francis Veber, The New Toy, se conferma la conversione della cinica commedia originale in...
Il regista Marc Becker, di fronte al pericolo che il suo film gli venga sottratto dalla produzione, si rifugia col girato nella casa di campagna della zia. Lì cerca di completare il lavoro con la sua équipe, ma la sua fragilità emotiva non lo aiuta. Decide allora di annotare su un quaderno le...
(diretto da Noah Lee)
Dell’album di Mitski si è già detto (su Film Tv n. 40/2023), vale però la pena segnalare il clip di My Love Mine, All Mine che ne ha accompagnato l’uscita perché segna il ritorno alla videomusica di AG Rojas con un esercizio lirico dei suoi, ai...
(diretto da François Rousselet)
I Rolling Stones tornano con il nuovo album Hackney Diamonds, a 18 anni dal precedente, e con il video di Angry, diretto da François Rousselet, metà del (fu) glorioso marchio Jonas & François,...
Tratto dal libro di Luca Trapanese, scritto con Luca Mercadante, Nata per te è la storia vera dell’autore, primo padre adottivo single in Italia. L’incipit si concede un tono dimostrativo (che era anche del testo) utile solo a comprendere gli aspetti giuridici del caso, una scrittura,...
IL DIRITTO DEL PIÙ FORTE
Presentato in Concorso a Locarno, Patagonia è il primo lungometraggio di Simone Bozzelli, esordio atteso alla luce del consenso ottenuto dai suoi lavori brevi. Il ventenne Yuri - un candore che sottintende (forse) un disturbo dello...
(diretto da Camille Summers-Valli)
Mette (al secolo Mette Towley) - che come ballerina è stata al seguito di Pharrell Williams per cinque anni ed è apparsa nel clip Lemon dei N.E.R.D. e Rihanna - debutta nella musica un paio di anni fa, firmando la regia...
Alla base di La ragazza del punk innamorato, discutibile titolo italiano di How to Talk to Girls at Parties, c’è un racconto di Neil Gaiman - l’autore di Coraline e American Gods - contenuto nella raccolta Cose fragili (2006, è...