Luca Pacilio

Luca Pacilio

Posseduto dalla diabolica Torino, vicedirettore della rivista cinematografica online Gli Spietati, per Film TV cura la sua malattia (la videomusica) e (dunque) la rubrica Videostar, dedicata agli autori e ai protagonisti del video musicale contemporaneo. Amando perdere, e non seguendo il calcio, coltiva le enciclopedie fallimentari di Peter Greenaway.

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 48/2022

Mentre su RaiPlay è cliccabile Esterno notte, la serie di Marco Bellocchio sul caso Moro (del regista è disponibile anche il film Buongiorno, notte del 2003), a chi ha voglia di sfogliare la cronaca di quei giorni fatidici la piattaforma offre...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 47/2022

La cancellazione del tour Revival, la relazione finita con Justin Bieber - con la quale è costretta dai media a confrontarsi ancora e comunque -, i problemi di salute (il lupus, il trapianto di un rene): il film documenta sei anni di vita e, in parallelo, il processo interiore che...

Cineteca - FilmTv n° 46/2022

Mathilde non si arrende alla notizia della morte al fronte dell’amato Manech e assolda un investigatore per ritrovare il giovane. Dopo l’exploit di Il favoloso mondo di Amélie, Jeunet alza la posta con un kolossal umanista, ingiallito come la pagina di un libro (è tratto dal...

VideoStar - FilmTv n° 46/2022

(diretto da Aube Perrie)
Sono accadute due cose rilevanti per la videomusica nell’ultimo mese. La prima è l’assegnazione degli UK Music Video Award in quella che è la kermesse più importante al mondo per il videoclip di qualità, osservatorio privilegiato della nuova nomenclatura...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 46/2022

Regista teatrale britannico, Michael Grandage pone il suo marchio su produzioni on stage di forte richiamo: musical sempreverdi (Bulli e pupe con Ewan McGregor), inevitabili classici (Otello con Chiwetel Ejiofor, Amleto con Jude Law, Louise Miller...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 46/2022

Quante volte l’abbiamo visto negli ultimi tempi, soprattutto nella serialità, questo isolare i personaggi - in modo più o meno coatto - per constatarne ed esasperarne dinamiche relazionali, azioni e reazioni? E secondo logiche à huis clos tipiche del reality show, in contesti più o...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 45/2022

«Non ho nessuna idea, ma non ho paura di guardare». Geniale e trasgressivo, Oliviero Toscani ha fatto della libertà intellettuale la bandiera del suo lavoro. Le sue fotografie hanno fatto il giro del mondo: al centro di campagne pubblicitarie di grandi marchi (Benetton in testa...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 45/2022

In una casa diroccata - in una spettrale città europea - Albert si prende cura di Mia, una bimba dai denti di ghiaccio che vanno periodicamente sostituiti. Quando il telefono squilla, un fantomatico maestro s’informa sulla salute di Mia, fino al giorno in cui ordina ad Albert di consegnargliela...

VideoStar - FilmTv n° 44/2022

(diretto da Bianca Peruzzi)
Diversi segnali ci dicono che il videomaking italiano sta attraversando una felice fase creativa, a cominciare dall’ampio ventaglio di firme giovani che popolano non soltanto l’indie - ambito solitamente sensibile a prassi rappresentative in linea con...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 44/2022

The Film Club propone su Rarovideo Channel un poker di titoli di Peter Greenaway, il più importante dei quali, anche per la sua poca visibilità, è Il bambino di Mâcon. Opera tra le più lucide e sontuose del maestro gallese, fu da subito ostracizzata...

Cinerama - FilmTv n° 43/2022

Anita - i suoi 17 anni, una vita per il pianoforte, una madre che la assilla e che proietta frustrazioni - è costretta a passare l’estate dalla nonna in Calabria. È lì che dovrà combinare l’esercizio alla tastiera, per l’esame al conservatorio, e un possibile svago, anche se il mondo che la...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 43/2022

Di fronte a coetanei che sembrano tutti più grandi e che paiono avere più esperienza di lei, la sedicenne Nina è disorientata e vive con ansia l’approccio alla sessualità, il primo rapporto, la perdita della verginità. Ecco un’altra serie che, esplorando le possibilità del teen drama, nel...

Cineteca - FilmTv n° 43/2022

Anno 2020. La prima missione spaziale umana raggiunge Marte. Tre dei quattro astronauti inviati muoiono dopo una misteriosa tempesta di sabbia. Parte allora una spedizione di soccorso. Sull’onda di un improvviso interesse del cinema per Marte (è contemporaneo a Pianeta rosso di...

VideoStar - FilmTv n° 42/2022

(diretto da Floria Sigismondi)
Fa piacere ogni tanto tornare ai fondamentali: perché Floria Sigismondi, la videomusica, l’ha segnata davvero a fondo. Dopo aver dato da mangiare, negli anni 90, a videomaker grandi e piccini mettendo a loro disposizione un kit estetico e...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 42/2022

Non la smette di sorprenderci Kid Cudi: dopo il bellissimo Un uomo chiamato Scott di Robert Alexander (su Prime) - qualcosa di più di un doc, un ritratto in tecnica mista che incrocia videodiario, teatrodanza e autofiction - il rapper (anche se è davvero limitante definirlo così)...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 42/2022

Andrea e Marco (entrambi interpretati da Mattia Carrano) sono gemelli diversissimi nel carattere, ognuno, a suo modo, alla ricerca di sé. Le loro storie - e quelle della comunità di coetanei che li circonda - seguono percorsi le cui svolte si articolano in una selva di fatti minimi, un sostrato...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 42/2022

Teen dramedy, in esclusiva per RaiPlay, 5 minuti prima narra della sedicenne Nina (Tecla Insolia) che vive con difficoltà il passo del primo rapporto sessuale. Lasciandosi andare solo nei fumetti che crea, Nina racconta con il disegno le vite che non sta vivendo. Ne...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 41/2022

Ancora oggi, a più di novant’anni, appare come un elegante gentleman, James Ivory, figura perfetta per uno dei suoi film: mai lo diresti un californiano cresciuto nell’Oregon. Col compagno, l’indiano Ismail Merchant, scomparso nel 2005, fonda, nel 1961, una compagnia di produzione: opere...

VideoStar - FilmTv n° 40/2022

(diretto da Vincent Haycock)

Fin dal sodalizio con Calvin Harris, Vincent Haycock ha imposto una linea precisa alla sua produzione registica: ambientazioni realistiche, contesti indagati con occhio documentario, narrazioni che sembrano scaturirne naturalmente, camera a mano,...

Cinerama - FilmTv n° 40/2022

Le coreografie di Hofesh Shechter, già batterista rock, non nascondono le loro ascendenze folk, risolvendosi in un linguaggio corporale primitivo, ritmico, quasi tribale. La filosofia gestuale dell’israeliano (qui nella parte di se stesso) salverà la vita di Elise (Marion Barbeau), ballerina...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 40/2022

-

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 39/2022

Nina è una bambina indipendente e sognatrice: la sua migliore amica è Olga, una nuvola che vive nel Mondo di sopra nel quale la protagonista viene spesso trasportata per giocare con altri amici (Sole, Luna, Stelle) e per condividere con loro i piccoli grandi problemi del suo quotidiano, vissuti...

Intervista - FilmTv n° 39/2022

È il più influente videomaker del terzo millennio, Romain Gavras. E il più controverso: il violentissimo (e censurato) Stress dei Justice, il contestato Born Free di M.I.A. (un genocidio di giovani dai capelli rossi), la guerriglia urbana di No Church in the Wild per...

Intervista - FilmTv n° 39/2022

In I figli degli altri, in Concorso alla 79a Mostra di Venezia, Rebecca Zlotowski narra di Rachel (Virginie Efira), quarantenne che si lega alla figlia del suo nuovo compagno (Roschdy Zem). Un film che non parla solo della precarietà di certe relazioni affettive, ma anche di desiderio...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 36/2022

In occasione della consegna del premio Lumière alla carriera - siamo a Lione, nel 2016 - Vincent Lindon dice di Catherine Deneuve: «Ormai basta solo pronunciare il suo nome: “Ieri Catherine mi raccontava che... Ti faccio presente che è stata Catherine a farlo per prima... Se vai a Venezia...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 35/2022

Der Park, opera teatrale di Botho Strauss del 1983, venne scritta appositamente per Peter Stein (poi definito dal drammaturgo un co-autore del testo a tutti gli effetti) che la mise in scena l’anno successivo facendone l’evento...

Servizio - FilmTv n° 35/2022

Uno sguardo ai titoli selezionati in concorso alla 79ª Mostra di Venezia: a gareggiare per il Leone d’oro, accanto ai nomi di grandi registi internazionali, ci sono anche cinque cineasti italiani.

Cinerama - FilmTv n° 34/2022

Un drappello di giovani si presenta alle audizioni per un nuovo spettacolo teatrale al Sistina di Roma: li aspettano settimane di un lavoro intenso, la selezione del regista-guru sarà durissima, alla fine sul palco si esibiranno solo i migliori. Dalla penna di Roberto Proia - l’inventore della...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 33/2022

La piccola città, documentario diretto da Francesco Dinolfo e disponibile su RaiPlay (sopra, una scena), segue una classe di giovani allievi della Scuola del teatro musicale di Novara nella preparazione dello spettacolo ideato da Gabriele Vacis che,...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 33/2022

-

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy