Mauro Gervasini

Mauro Gervasini

Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.

Cinerama - FilmTv n° 36/2010

Così si chiamano i fiori rossi che in Palestina crescevano abbondanti ai lati delle strade. Miral è però anche il nome della fanciulla (Freida Pinto) educata nella scuola orfanotrofio femminile di Hind Husseini (Hiam Abbass), figura leggendaria in Terra Santa. Hind, di fronte all'escalation...

Cinerama - FilmTv n° 34/2010

Law Abiding Citizen recita il titolo originale del film di F. Gary Gray (Il negoziatore), letteralmente "cittadino rispettoso della legge". A patto che il rispetto sia reciproco, si legge tra le righe, altrimenti vale l'occhio per occhio... A questo deve avere pensato Gerard...

Cinerama - FilmTv n° 34/2010

Cineasta discontinuo ma dalla poetica marcata, François Ozon con Il rifugio (suo penultimo film) va idealmente a concludere una trilogia cominciata con Sotto la sabbia (2000, a tutt'oggi, suo capolavoro) e proseguita con Il tempo che resta (2005). Identici gli argomenti:...

Cineteca - FilmTv n° 34/2010

La bellezza di un film di guerra dove la guerra non si vede mai (a parte per le versioni angloamericane in cui il produttore impose un bombardamento finale), se non quella che inevitabilmente ci si porta dentro, sia a livello di aggressività sia a livello di categoria culturale. Della serie:...

Cineteca - FilmTv n° 34/2010

Mario Bava non ha più alcun bisogno di rivalutazione: ormai ne parlano bene anche i sassi. Lui era un ligure schivo, con un senso “etico” della professione: gli piaceva fare il cinema, prima di tutto come direttore della fotografia, e gli piaceva farlo bene, senza troppi grilli per la testa. Un...

Cineteca - FilmTv n° 34/2010

Questa volta non parliamo di una pellicola qualsiasi, di pura finzione, ma nemmeno di un film “politico” dispensatore di chissà quale verità. Garage Olimpo di Marco Bechis è un’opera che, raccontando pagine del dramma dei desaparecidos argentini (le torture, i rapporti tra carnefici e...

Servizio - FilmTv n° 33/2010

Scriviamo queste righe da appassionati di arti marziali e non da cinefili. Nel senso che non ci interessa valutare la resa spettacolare delle tecniche di muay thai di Tony Jaa nei suoi discutibili film, quanto capire come il cinema possa essere in sintonia con un’altra forma di espressione. Il...

Locandina - FilmTv n° 33/2010

Come tutti i film veramente di culto, anche Animal House è stato ormai ampiamente storicizzato. Resta tuttavia una visione grandiosa, di quelle che travolgono ogni volta. Lo stesso John Landis sottolinea come il pubblico, alla sua uscita in sala, fosse troppo impegnato a divertirsi per...

Servizio - FilmTv n° 32/2010

Con le pinne, il fucile e gli occhiali l’ingegner Enrico Maria Salerno sta per lasciare Roma, già deserta sotto il sole d’agosto. L’ombrellone di Dino Risi comincia in maniera quasi identica al Sorpasso (sempre Risi al volante) ma sono passati tre anni e paiono un secolo. La...

Cinerama - FilmTv n° 30/2010

Il detective Willem Dafoe viene chiamato nella periferia "bene" di San Diego dove una donna è stata uccisa con una antica sciabola e il figlio Brad si è asserragliato, pare con ostaggi, nella villetta di famiglia. Questo il punto di partenza di My Son, My Son, What Have Ye Done,...

Servizio - FilmTv n° 30/2010

Quarantotto anni fa Sean Connery diventava agente segreto al servizio di Sua Maestà, contro il volere di Ian Fleming che gli avrebbe preferito Cary Grant. Era stato ballerino, istruttore di palestra e camionista (come Clint Eastwood) e grazie a un produttore calabro britannico, Albert Broccoli...

Cineteca - FilmTv n° 29/2010

Signori, un film straordinario. Libero. Sincero e appassionato come L’eau froide di Olivier Assayas, rigoroso ed “etico” come Lontano. Loin di André Téchiné. Veramente il titolo mancante, in quest’epoca di “magra”, per riconciliarsi con il cinema. Quella di Abdellatif Kechiche...

Cinerama - FilmTv n° 29/2010

Le sonde Viking 1 e 2 atterrano su Marte tra l'estate e l'autunno del 1976. Gli Stati Uniti, parallelamente ai successi in campo spaziale, vivono una grave crisi economica causata dall'aumento forzato del prezzo del petrolio. La Cia ufficializza la resurrezione di Arlington Steward (Frank...

Cinerama - FilmTv n° 28/2010

Quando il Giorno incontra la Notte... prima che inizi Toy Story 3. È infatti tradizione Pixar introdurre i propri lungometraggi con un corto d'animazione che faccia storia a sé. Dopo quelli già eccezionali dei pennuti sul filo della luce, o del piccolo alieno chiamato a...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 28/2010

Varese, 26 giugno 2010. Metti una sera sul palco con Massimo Boldi, Lilli Carati e Renato Pozzetto. Noblesse oblige, la parola alla signora, che ricorda il primo ruolo della carriera, ballerina con Jack La Cayenne, rivale di Adriano Celentano e Mariangela Melato nell’episodio Aria del...

Cinelibri - FilmTv n° 28/2010

Nella sempre più florida editoria cinematografica italiana un posto al sole meritano i libri dedicati agli attori. Quella della recitazione è troppo spesso un’arte suscettibile di prese di posizione personali, soggettive, ma è pur vero che lo studio dei ruoli e dei caratteri spesso rivela una...

Cinelibri - FilmTv n° 28/2010

Conoscete tutti Giorgio Pasotti, attore mucciniano e non solo, volto tra i più interessanti dell’italica cinematografia? Bene: pochi ricordano che prima di recitare è stato campione internazionale di Wu shu, un’arte marziale cinese derivativa del più noto Kung Fu (o Gong Fu). Appena...

Cineteca - FilmTv n° 27/2010

Molto bello il punto di partenza: recuperare uno dei personaggi più complessi del cinema Usa anni 70, l’Harry Caul della Conversazione di Francis Ford Coppola, e vedere che fine ha fatto in un’epoca - la nostra - in cui molte fobie paranoiche di allora sono diventate realtà e le...

Mondo in mi 7a - FilmTv n° 27/2010

Paul Weller torna a 52 anni con un disco incazzato nero, Wake Up the Nation (Universal), nel quale tratta la Gran Bretagna come un Paese in preda a una colpevole crisi morale e identitaria. Lo fa con un mucchio selvaggio di canzoni (ben 16) sparate a una velocità punk (brani anche...

Cineteca - FilmTv n° 26/2010

Black Rock, un paesino del selvaggio West, sperduto nel nulla perché luogo senza tempo e senza spazio. Simbolo di un’America greve, reazionaria, vigliacca. È qui che arriva con un treno (forse il “3.10 per Yuma”) Spencer Tracy, uomo ferito (invalido) perché è difficile restare intatti in un...

Editoriale - FilmTv n° 26/2010

Nel nuovo libro di Victor Gischler, Anche i poeti uccidono (Meridiano Zero, pp. 286, € 15), succede questo. Nel college universitario di una (remota) località montana un professore di poesia sfigato seduce una studentessa e se la ritrova morta la mattina dopo tra le lenzuola. Un...

Cineteca - FilmTv n° 25/2010

Thelma & Louise è stato un piccolo caso. Perché quando uscì negli Stati Uniti (era il 1991) si gridò allo scandalo; la sceneggiatrice Callie Khouri (vincitrice dell’Oscar) e il regista inglese Ridley Scott vennero accusati di incitamento alla rivoluzione femminista. Si sprecarono...

Cinerama - FilmTv n° 25/2010

Ricordate i soldatini di una volta, quelli con il piedistallo spesso, fusi in serie in qualche maniera? Bene, animati in stop motion eccoli protagonisti di Panico al villaggio. Ci sono un cowboy, un indiano e un cavallo... Allo scoccare del genetliaco del quadrupede i due amici...

Cineteca - FilmTv n° 24/2010

Cape Fear è il film “postmoderno” di Martin Scorsese. Postmoderno perché ripiega sul passato, essendo il remake di Il promontorio della paura di J. Lee Thompson. Postmoderno perché amplifica a dismisura le ossessioni del regista: il senso di colpa di Nolte, il contrappasso...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 24/2010

Non è retorica. Chi riesce a gestire l’idea del proprio decadimento fisico e della propria morte come una cosa della vita, ha in sé un barlume di grandezza. L’ultima volta che Dennis Hopper si è visto in pubblico, prima che la fase terminale della sua malattia lo costringesse immobile in un...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 24/2010

«Il vecchio Pat... allo sceriffo Pat Garrett, venduto ai proprietari terrieri di Santa Fé... che effetto fa?», «Beh, fa l’effetto che sono cambiate le cose, adesso». «Le cose può darsi... ma non io». Dove a non cambiare è Billy the Kid, il leggendario bandito del West interpretato da Kris...

Cinerama - FilmTv n° 23/2010

La fatina dei denti è come il nostro topolino: ai bimbi che perdono i dentini da latte lascia un soldino sotto il cuscino. Nel film, invece, è il nickname di Dwayne Johnson, un tempo noto come The Rock, giocatore di hockey dai modi non proprio gentili, particolarmente interessato ai molari...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 23/2010

Conoscete Jack Ketchum? No? Male, è un ottimo scrittore, se leggeste La ragazza della porta accanto (Gargoyle Book) capireste perché. Scorrendo quelle pagine, a contatto con ragazzini americani degli anni 50 “costretti” a indicibili orrori sul corpo di una amichetta reclusa, pensavamo...

Locandina - FilmTv n° 23/2010

Non ricordavamo quanto fosse bello Maledetti vi amerò, esordio alla regia di Marco Tullio Giordana anche autore della sceneggiatura insieme a Vincenzo Caretti e vincitore del Pardo d’oro al Festival di Locarno nel 1980. Sorta di pedinamento (quasi) zavattiniano di un reduce politico,...

Editoriale - FilmTv n° 22/2010

Di “stile” parlavano già gli antichi romani, ma è solo dal Settecento che il termine diventa sinonimo di modo di espressione individuale. Ci si riferiva prima alla letteratura, poi alle arti plastiche, ora a tutto, cinema compreso. Ma lo si scopre ogni giorno quanto sia difficile riscontrare un...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy