
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
Micky & Dicky sono fratellastri, pugili, irlandesi d'America, perennemente in cerca di riscatto. Dicky (Christian Bale) ebbe i suoi quindici minuti di gloria battendo Sugar Ray Leonard (che forse era inciampato...) e adesso è protagonista di un documentario della Hbo sulla dipendenza da...
Robert De Niro è molte cose. L’attore simbolo degli anni 70, uno dei più amati del mondo, un intellettuale raffinato, fondatore di organismi cinematografici come il Tribeca Film Center, dal nome del quartiere di New York dove vive, location dell’omonimo festival. È un regista saltuario ma molto...
Doverosa premessa: i tempi giornalistici impongono spesso ascolti frettolosi. Ma anche l’immediatezza di una serie di canzoni vuole la sua parte e la fitta, complessa trama di composizioni che si susseguono ascoltando Ora di Jovanotti (doppio cd, Universal/SoleLuna) lascia perplessi....
Faticosissimi i romanzoni di Stephen King degli Anni Zero, a partire dall’interminabile L’acchiappasogni (2001), passando per il pessimo Cell (2006), il riciclato Blaze (2007) e l’estenuante The Dome (2009). È quindi con ritrovato stupore che rigiriamo tra le...
Non ha ancora moltiplicato i pani e i pesci, Gianni Morandi, ma un piccolo miracolo è riuscito a farlo, resuscitando i La Crus. La band milanese, tra le principali della scena indie degli anni 90, si è infatti ufficialmente sciolta nel 2008, dopo un tour che ha attraversato tutto lo Stivale. Il...
Primo capitolo di una trilogia dedicata alla rappresentazione del Potere, insieme a Taurus (su Lenin) e Il sole (su Hirohito), Moloch del russo Aleksandr Sokurov crea una relazione tra i termini Ridicolo, Orrore e Potere (appunto) e sfida (letteralmente) lo spettatore...
In una comunità rurale racchiusa tra le montagne del Missouri, la giovane Ree accudisce la madre inferma e i fratellini. Suo padre è uscito di galera da poco, e prima di sparire ha ipotecato la casa in cambio della cauzione. Non si dovesse presentare all'udienza, Ree e la sua famiglia...
L’ultimo cd degli U2, No Line on the Horizon, ha venduto in tutto il mondo circa 5 milioni di copie. Una miseria. Se Joshua Tree avesse raggiunto lo stesso risultato, ventiquattro anni fa, la band irlandese sarebbe stata considerata periferica (per la cronaca, il capolavoro...
A quasi dieci anni di distanza da Il texano dagli occhi di ghiaccio, Clint Eastwood torna al western realizzando un film che rielabora, narrativamente, Il cavaliere della valle solitaria di George Stevens. Due sole sostanziali differenze: il ragazzino infatuato del padre...
La vicenda è nota, anche perché è la stessa di The Departed di Martin Scorsese, che di questo film è il remake. Il meccanismo di affabulazione è semplice: raccontare due mondi simmetrici (quello del crimine e della polizia) giocando sull’insolita aporia che potrebbe incrinare entrambi...
In un forum razzista statunitense, legato ad associazioni vicine a Ku Klux Klan e Fratellanza Ariana, viene scoperta una sezione che bersaglia ebrei italiani. Certi giornali splatter di casa nostra minimizzano: sono i soliti nazisti dell’Illinois... Mica tanto. Le informazioni della lista di...
Parafrasando Cristina Donà che inaugura il 2011 musicale con un disco, Torno a casa a piedi, davvero spumeggiante (recensione nella pagina accanto), crediamo nei miracoli che le donne sanno fare. Specie se cantano, fanno musica, scalano le classifiche lasciando (spesso) al palo i...
Si respira aria di grandi cose nel nuovo cd di Cristina Donà, intitolato, chissà quanto significativamente, Torno a casa a piedi (Emi), a partire dal singolo Miracoli che riempie l’etere con il suo sound frizzante, tra il rhythm’n’blues e i Beatles più elaborati. Profluvio di...
Dopo quattro anni di latitanza, Cetto La Qualunque torna al paesello, in Calabria, e decide di contendere al grigio progressista De Santis il municipio della località balneare. Senza esclusione di colpi. Dopo Checco, Cetto. Le analogie tra Che bella giornata e Qualunquemente...
Tra mala e mafia c’è una bella differenza. La prima, analoga al “milieu” francese, è un microcosmo criminale dall’evoluzione discontinua, a volte occasionale. Un ambiente con regole proprie, in perenne conflitto con quelle della società civile. La seconda, invece, è una ben più ampia...
Il successo di Romanzo criminale 2, prodotto e programmato da Sky, diretto da Stefano Sollima come la prima serie, e ovviamente tratto dall’omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo, ha contribuito a ricordare quanto anche gli italiani siano capaci di realizzare crime fiction di alto...
Preceduti da una pioggia di luce blu, gli alieni arrivano sulla Terra, distruggono tutto, ammazzano tutti. Un gruppo di superstiti in un hotel di lusso cerca di scappare. La trama perfetta per un film che dimostra come dallo sfascio del cinema spettacolare americano, soffocato dal digitale e...
In inglese lo chiamano skyscraper, in francese gratte-ciel, in italiano grattacielo. Con una significativa contiguità semantica ed etimologica, in quasi tutte le principali lingue europee la forma architettonica più rappresentativa del 20esimo secolo rivela fin dal...
Chi ama la musica ama Ryan Adams. E non ci limitiamo solo al rock’n’roll, dato che lo scapestrato 36enne del North Carolina in una dozzina d’anni di carriera ha fatto un po’ di tutto, saltabeccando dal classico rock al country, dal punk al metal al blues al folk e persino alla canzone d’autore...
Confessiamo di avere acquistato questo The Well per la copertina. Conoscevamo Charlie Musselwhite solo di fama. Un grande bluesman bianco, armonicista spesso al fianco dei grandi bluesmen neri. Quella giacca di pelle, quello sguardo, mica poteva essere un brutto disco. E infatti! ...
Con la filmografia di Robert Duvall abbiamo dovuto litigare. Troppi film importanti, troppe interpretazioni memorabili. Quali scegliere, cosa scartare? Anche nelle piccole cose - il tassista di Bullitt, il disabile mentale di Il buio oltre la siepe - l’attore resta, non si...
Ridley Scott prima di girare Black Hawk Down si è documentato con qualche “must” del cinema di guerra. Ha voluto vedere anche La battaglia di Algeri, il tipico film che invecchia bene, che andrebbe rivisto spesso, che segna un “precedente” in grado di fare scuola e di dettare...
La preghiera migliore se l’era scritta lui: «Signore, è stata una svista, abbi un occhio di riguardo per il tuo chitarrista». Che il Signore in questione sia proprio Lui è ovviamente una libera interpretazione (anche se...), in base alla quale, però, cambia tutta una certa idea del Paradiso....
«Ogni pistola ha la sua voce, e questa la conosco» dice il Biondo, uno svelto. È costretto a scendere a patti con Tuco, lercio truffatore senza paura: gli piacciono gli avversari grossi perché quando cadono fanno più rumore. Spara Sentenza, e non è un modo di dire ma il nome di un cattivo dal...
Rullo di tamburi. Fiati in levare, alla Glenn Miller. Luci del varietà accese. Sala in subbuglio. La polvere di stelle sulle spalle di Dean Martin. Cantante, attore, comico nella tradizione degli stand up comedian, da solo o in compagnia, seduttore, bevitore... Per anni, la...
La vicenda Wikileaks pare frutto della fantasia di Frederick Forsyth, che da anni, nei suoi romanzi (l’ultimo è Il Cobra, Mondadori), riflette sui mezzi di disinformazione di massa. Tra fiction e realtà, spesso anticipando quest’ultima. Mentre scriviamo, l’ideatore del sito che...
Pensando in grande, we had a dream. Eravamo in una bettola sul confine messicano, tra narcos butterati e camionisti ubriachi. In mano, una tequila di lercia qualità. Si apre il sipario e Amy Winehouse coperta dei suoi soli tatuaggi di donne nude («Ma non sono lesbica, non prima di una...
È così raro ascoltare rock’n’roll suonato da italiani... Anche per questo i Cheap Wine sono preziosi, perché hanno saputo interpretare una tradizione universale in modo originale. Quando qualcuno che non li conosce chiede confronti o paragoni, non sai mai chi indicare: Dream Syndicate? Neil...
Per Samuel Fuller il cinema è come un perenne campo di battaglia, quindi chi meglio di lui per “raccontare” la Guerra per eccellenza? Sbarcato ad Anzio come reporter “embedded”, il vecchio Sam seguì i soldati americani durante la Seconda guerra mondiale e scrisse di tutto quel che vedeva, fino...
Il reverendo Cotton Marcus è un esperto di esorcismi. A vederlo, più che un religioso pare un piazzista. Viene seguito da una troupe di documentaristi d'assalto che vorrebbero svelare l'arcano dei rituali contro il demonio. Cotton è in debito di fede, non crede affatto nella missione, finché in...