Mauro Gervasini

Mauro Gervasini

Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.

Editoriale - FilmTv n° 20/2011

All’anteprima milanese di Tatanka, il film di Giuseppe Gagliardi ispirato al racconto-reportage di Roberto Saviano Tatanka Skatenato, c’era Francesco Damiani. L’ex campione del mondo dei pesi massimi WBO, sguardo limpido e bonario, raccontava ad alcuni giornalisti della sua...

Cinerama - FilmTv n° 19/2011

Dopo i massacri di Sétif del 1945, tre fratelli algerini, uno dei quali eroe di guerra a Dien Bien Phu, si ritrovano in Francia nelle fila del Fronte di Liberazione Nazionale. Cominciano le prime azioni di guerriglia, contrastate da un tenace sbirro dei servizi che forma un gruppo armato...

Locandina - FilmTv n° 19/2011

Nella filmografia di Alain Delon, Borsalino è incastonato tra due titoli di enorme successo, Il clan dei siciliani (Henri Verneuil, 1969) e I senza nome (Jean-Pierre Melville, 1970), eppure l’attore francese è insoddisfatto. Recitare non lo entusiasma più, vorrebbe...

Red

Cinerama - FilmTv n° 19/2011

Bruce Willis è un "Red", Retired Extremely Dangerous, un pensionato della Cia che sa troppe cose quindi va eliminato. Come lui, sono sulla lista nera altri ex agenti in disarmo coinvolti trent'anni prima in una operazione in Guatemala, tra i quali il saggio Morgan Freeman e il matto John...

Cinerama - FilmTv n° 18/2011

Salento, anni 50. Nena, giovane maestra fidanzata con un ragazzo dell'aristocrazia locale, riceve il primo incarico di insegnante in una comunità rurale del brindisino. La distanza pare incolmabile, soprattutto per chi è innamorata, e in più ci sono le preoccupazioni della madre, le resistenze...

Cinerama - FilmTv n° 18/2011

Machete, ex agente dei federales messicani, dopo che il cattivo Steven Seagal gli ha sterminato la famiglia, scappa in Texas e viene coinvolto nelle turpi manovre degli squadroni della morte a caccia di immigrati clandestini. Muovono le fila del peggio uno scafato politico Usa interpretato da...

Locandina - FilmTv n° 17/2011

Assassinio sull’Eiger è considerato, insieme a Firefox. Volpe di fuoco, il peggior film di Clint Eastwood. Non ci interessa convincere nessuno del contrario, nonostante sia, in ultima analisi, una godibile spy story, con alcuni elementi bondiani peraltro vicendevolmente...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 17/2011

Sarebbe interessante uno studio sugli attori cosiddetti “shakespeariani”. Quelli che a Hollywood chiamano “brits”, formati nelle accademie reali, cresciuti a pane e Amleto, poi traghettati dal legno del palcoscenico alla celluloide dei film (o ai pixel del digitale). Le materie dei sogni,...

Mondo in mi 7a - FilmTv n° 17/2011

Perché la cantautrice americana Lucinda Williams sia, almeno in Italia, sconosciuta ai più, resta un mistero. Certo, è più matura e meno sbarazzina di una qualsiasi Avril Lavigne, forse non ha l’appeal giovanilistico un po’ finto che piace a Mtv, ma se la musica ha ancora una sua importanza,...

Cinerama - FilmTv n° 16/2011

Nominato Papa a sorpresa dal conclave, il cardinale Melville (!) ha una crisi di panico e fugge al momento del «nuntio vobis». Uno psicanalista arriva in Vaticano, dove viene trattenuto insieme ai porporati in clausura, ma intanto il Santo padre solo se ne va per la città. Difficile raccontare...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 16/2011

Ètutto lì. Nel semplice soggetto del nuovo film, scritto ancora una volta da Paul Laverty, intitolato L’altra verità (in originale Route Irish, dal 22 aprile 2011 nelle sale italiane). Due amici d’infanzia, Fergus e Frankie, fanno carriera nelle forze armate britanniche, il...

Editoriale - FilmTv n° 15/2011

Con la grazia tipica dell’elefante in una vetreria, il neo Ministro dei Beni Culturali Giancarlo Galan, appena preso possesso delle proprie stanze, ha definito «inutile» il Festival Internazionale del Film di Roma. Uomini della sua stessa parte politica gli hanno dato del leghista, ed è curioso...

Servizio - FilmTv n° 15/2011

Ricapitolando. Nel 2008 esce in Francia il film Pour elle, scritto e diretto da Fred Cavayé, con Vincent Lindon professore di lettere costretto a far evadere la moglie Diane Kruger condannata per omicidio. Un medio successo per un polar introspettivo di ottima fattura. In Italia la...

Mondo in mi 7a - FilmTv n° 15/2011

Preceduto da un singolo di imbarazzante bruttezza (Eh... già) torna Vasco Rossi con un nuovo album, Vivere o niente (Emi), che fa schizzare gli incassi del mercato discografico nella stratosfera. Mito consolidato, unico fenomeno di massa italiano autentico, Vasco non produceva...

Cineteca - FilmTv n° 14/2011

Sublimi, certo, ma formalisti. Nel senso che i fratelli Coen sono grandissimi quando si lasciano andare - tipo con Il grande Lebowski o Fratello, dove sei?, per intenderci - e magari un po’ pedanti quando fanno sfoggio di abilità artistica e saccenza cinefila - tipo con ...

Cineteca - FilmTv n° 14/2011

Uno dei maggiori successi americani degli anni 80, ripiegato sul culto degli Happy Days con una tale nostalgia da far pensare a una metafora politica. Michael J. Fox con una macchina del tempo viaggia negli anni 50, incontra i propri genitori ancora molto giovani, si confronta con una cultura...

Cinerama - FilmTv n° 14/2011

«A me gli occhi» pare dire Rasputin a inizio film, mentre cerca letteralmente di ipnotizzare lo spettatore. Che si rilassa giusto il tempo di un batter di ciglia, perché poi viene invitato a una festa espressionista che l'utilizzo del digitale rende spesso straniante. Alla vigilia della...

Cinerama - FilmTv n° 13/2011

Dopo nove anni di esilio dal grande schermo, durante i quali ha però regalato un gioiellino come Cigarette Burns, nella serie Masters of Horror, torna John Carpenter in un momento di particolare gloria del genere horror. Per quasi due lustri si è dedicato alla sua occupazione...

Cineteca - FilmTv n° 13/2011

Neppure uscito in sala, nonostante Billy Bob Thornton – autore e attore – abbia vinto l’Oscar nel 1996 per la migliore sceneggiatura originale. Una storia dura, un contesto da America profonda e cupa, a metà tra il letterario e le asperità del “southern rock”, un mostruoso Dwight Yoakam (il...

Mondo in mi 7a - FilmTv n° 13/2011

C’era grande attesa per l’album numero quindici dei R.E.M., Collapse Into Now, per due motivi. Il primo è che gli Anni Zero sono stati per il combo di Stipe, Mills & Buck piuttosto parchi di suoni memorabili, e confusi nelle “formule”. Il secondo è perché il rock’n’roll, in...

Mondo in mi 7a - FilmTv n° 13/2011

Da tempo fuori dal tunnel del divertimento, Michele Salvemini detto CapaRezza sforna con Il sogno eretico (Universal) uno dei suoi lavori più tosti. Resta un rapper apparentemente più cazzaro che incazzato, però basta ascoltare il testo di Non siete Stato voi per capire che la...

Cineteca - FilmTv n° 12/2011

Il titolo fa riferimento alla questura di Parigi, la stessa di Maigret. I poliziotti di oggi però sono di tutt’altra pasta. Rimestando nel fango rischiano di sporcarsi le mani, e se non sono invischiati negli intrighi politico/burocratici possono essere dei fetenti come i feroci criminali ai...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 12/2011

Morirono, Piero Chiara e il papà di Dario Fo, la stessa settimana. E il destino volle che i due funerali fossero concomitanti, nel sobrio cimitero di Luino, sul Lago Maggiore. Il vecchio Fo, ferroviere anarchico, chiese che il feretro fosse seguito dai partigiani con i loro gonfaloni e i loro...

Cinerama - FilmTv n° 11/2011

Dopo l'esilio negli Stati Uniti Joachim Zand, ex produttore televisivo caduto in disgrazia, torna in Francia con una piccola compagnia di New Burlesque. Ballerine e cantanti dai nomi pittoreschi: Kitten on the Keys, Dirty Martini, Evie Lovelle, Julie Atlas, Mimi Le Meaux e Roky Roulette, unico...

Mondo in mi 7a - FilmTv n° 11/2011

«Trova il punto estremo e sappilo varcare, e vedi di spostare l’orizzonte». La frase è di Vladimir Visotsky, artista poeta cantante russo, marito di Marina Vlady, perseguitato dal regime sovietico fino a diventare emblema della libertà intellettuale. Nonostante potesse viaggiare liberamente...

Cinerama - FilmTv n° 10/2011

Il 18enne Rockefeller vende una mela a cinquanta centesimi. Con i quali compra due mele che rivende a cento centesimi. Con i quali ne compra quattro che rivende a duecento. Poi a diciannove anni eredita dieci miliardi da sua nonna. La metafora funziona per chi è partito da zero, per gli uomini...

Mondo in mi 7a - FilmTv n° 10/2011

È il numero palindromo più piccolo di tutti. È il solo numero intero a non essere Harshad-morfico in base 10 (nemmeno noi sappiamo cosa diavolo significhi, ma è così). Non è la somma di due numeri primi. Non crediamo sia per questi motivi che Laura Pausini è ossessionata dall’undici. Però la...

Cineteca - FilmTv n° 10/2011

Squilli di tromba per questo Ford d’annata, un impasto strepitoso di temi western e visioni noir. Quando lo sceriffo Wyatt Earp si presenta solenne ai Clanton è di spalle e cammina nella notte come fosse un fantasma. È lui l’eroe in senso stretto, dalla moralità d’acciaio come i nervi. Ma in...

Cineteca - FilmTv n° 09/2011

È vero che a furia di insistere con un immaginario così “personalizzato”, riconoscibile, attraversato da costanti marchi di fabbrica, Burton ormai sfiora la maniera. Da tempo. Ma dietro la miniatura di questo mondo gotico, più evocato che realmente descritto, si muovono ancora imbrigliabili i...

Cinerama - FilmTv n° 09/2011

Mario, dottore in carriera, raggiunge l'amico e collega Luca, figlio del suo primario, che ha aperto un ospedale non esattamente all'avanguardia in Africa. Peripezie e disagi, finché a metà film irrompe Ginevra, moglie di uno dei due dottori ed ex amante dell'altro. A Roma è accaduto qualcosa,...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy