
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
Caroline Vignal dice di essersi ispirata alla serie teen Euphoria per mettere in scena il rapporto - così contemporaneo, così viscerale, a volte così patologico - tra la nostra vita sentimentale e i nostri ubiqui device tecnologici. Ed è in effetti in gran...
Per farsi un’idea della pigrizia dietro l’operazione Twisters (vedi recensione sul Film Tv n. 30/2024, ndr), basterebbe sfogliare i titoli dei brani in colonna sonora (un tappeto musicale country-pop tra Shania Twain e Miranda Lambert, talmente blando da...
Nella sua prima settimana di distribuzione sulla piattaforma, Blame the Game è finito nelle top 10 dei film più visti su Netflix in 58 paesi, e non è difficile capire perché: ad attirare il click e la visione non è né la brillantezza di scrittura (se “commedia tedesca” vi sembra un...
Chi era Lou Pearlman? L’uomo a cui dobbiamo l’epoca d’oro delle boyband, colui che ha inventato dal nulla i Backstreet Boys e gli *NSYNC; era anche il cugino di Art Garfunkel, il presidente di compagnia aerea che non possedeva aerei, e il creatore del più longevo schema Ponzi mai messo in atto...
La vita del Drugo scorre pacifica tra bowling e droghe leggere, finché non viene scambiato per un omonimo molto più facoltoso. «Per caso eravate con me al liceo?» chiese Jeff Bridges dopo aver letto il copione dei fratelli Coen: quel tizio rilassato e sornione, con «un regime di droghe...
Cairo Sweet ha 18 anni, un nome romanzesco, due genitori ricchi e assenti e una passione per la letteratura. Il prof di scrittura creativa del liceo ha lo stesso cognome del suo scrittore preferito, Henry Miller; ha anche un romanzo di successo alle spalle e una moglie che non esita a...
Classe 2004, Charli D’Amelio è stata una delle prime vere superstar di TikTok, emblema di quella Gen Z a cui dedichiamo questo numero speciale. Per un paio d’anni è stata la più seguita sul social (dove attualmente vanta più di 150 milioni di follower) con le sue coreografie e...
In principio era Exploding Kittens, gioco da tavola targato Asmodee «per chi ama gattini ed esplosioni», dalle regole basilari (come in una roulette russa per famiglie, lo scopo è non saltare in aria pescando la carta sbagliata, ma per chi esplode c’è sempre un Disinnesgatto) e dai...
Alla pittrice Marianne viene commissionato il ritratto della giovane Héloïse, in procinto di essere data in sposa per convenienza. La burrasca che circonda l’isola su cui si svolge il film emana senza soluzione di continuità dagli occhi di Adèle Haenel, dalle sue espressioni umbratili e...
È uno dei quattro membri superstiti dei leggendari Monty Python; è l’attore che ha vinto un premio BAFTA per essersi fatto infilare patatine fritte nel naso in Un pesce di nome Wanda; ma sir Michael Palin è anche, da più di quarant’anni, un instancabile divulgatore e scrittore di...
La Forza scorre ancora potente in lei, ma Daisy Ridley ora non è più una Jedi, bensì la campionessa Trudy Ederle, la prima donna a traversare, nel 1926, la Manica a nuoto. A lei è dedicato il biopic La ragazza del mare, ora disponibile...
Un cucciolo di San Bernardo piomba in casa della famiglia Newton, portando scompiglio. Se non si fosse sostanzialmente ritirato nel 1994, subito dopo il dittico dei Beethoven, trascorrendo il resto della vita nella sua casa del Connecticut, salvo comparsate televisive (la migliore...
«Banel e Adama, Banel e Adama, Banel e Adama»: la giovane vedova Banel lo sussurra come un mantra, lo scrive senza soluzione di continuità riempiendo pagine compulsive come Jack Torrance, e in qualche modo è anche lei invasata; non da uno spettro, ma dall’amore per il suo secondo marito Adama....
Finisce il 17/7 The Acolyte, l’ultima arrivata nell’ormai...
Una coppia di non ancora trentenni torna al paese natale di lui per la reunion del liceo: lei è una piccola star dei social grazie ai video ASMR, in cui con sussurri e sfioramenti delle dita provoca rilassamento in chi la ascolta; lui ha per la sua non così lontana adolescenza un...
Brillante, autoironica, sempre più affascinante a ogni giro intorno al Sole che compie, l’ex fulva Dana Scully ha uno degli account più divertenti e senza filtri di Instagram: talentuosa e instancabile, è attivissima sul piccolo schermo, il che garantisce selfie buffi e dietro le quinte...
Il giovane Eddie viene reclutato da un regista di film a luci rosse e si trasforma in pornostar col nome di Dirk Diggler. La storia di Eddie, che diventa Dirk, è opposta e speculare a quella di Marky Mark che diventa Wahlberg: rapper muscoloso e strafottente, con più di un’uscita...
Il 7 maggio 2022 al Greek Theater di Los Angeles 22 stand-up comedian appartenenti alla comunità LGBT+ si sono riuniti per uno inno alla diversità e alla sua capacità di essere estremamente divertente; su Netflix c’è la versione filmata dello spettacolo, Stand Out: An LGBTQ+...
La morte di Jim Jones, fondatore della setta Peoples Temple, e di 912 suoi seguaci (tra cui 304 bambini), il 18 novembre 1978, ha ispirato, fra le altre cose, il nome dei Brian Jonestown Massacre e l’espressione idiomatica “drink the Kool-Aid” per indicare l’adesione cieca a un’...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Ilaria Feole
[...