
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
Nonostante Sydney Pollack fosse abbastanza assiduo di festival e rassegne, e nonostante i suoi film siano stravisti anche in Tv, non si finisce mai di discutere intorno a un autore che ha segnato, nel bene, vent’anni di cinema Usa. Attraverso i suoi lavori, poi, è possibile per riflesso...
Un piccolo film indipendente alla cui produzione ha contribuito Tom Cruise. Un progetto che nasce dalla volontà di un attore - Ray Liotta - di dimostrare il proprio valore al di fuori del cliché da italoamericano che Scorsese prima, e il Sinatra che ha interpretato per la Tv dopo, gli hanno un...
Uno dei più controversi film di David Cronenberg, molto amato da lui e dai fan della prima ora. Per qualcuno appare oggi un tantino datato, ma a metà degli anni ’80 indagare in chiave (new) horror le mutazioni antropologiche cui ci sottopone la Tv era rivoluzionario. I cortocircuiti tra reality...
Ogni alba è l’illusione di un mondo migliore. Specie a Brest. Specie d’inverno. Le notti sanno di salsedine ma sono nette e senza preavviso. I giorni invece arrivano dolcemente. A questo pensa Béatrice mentre sorseggia il suo caffè, alla finestra. Le piace nero, forte, con retrogusto amaro. Ha...
L'avvento in Tv di Ken della scuola di Hokuto fu per una intera generazione di appassionati di anime una rivelazione. Finalmente si giocava a carte scoperte. Il mondo "robotico" dei cartoni animati giapponesi aveva finito per esorcizzare la più profonda paura del popolo che conobbe l'...
Fare un po’ d’ordine nel comparto “comicità ebraico-americana” al cinema è impresa titanica. Ci aveva provato Enzo Ungari per smontare punto per punto il primo Woody Allen, che detestava. Ma poi, fulminato sulla via di Io e Annie, era tornato sui propri passi, ammettendo la bravura del...
Le riedizioni “de luxe” di dischi del passato di solito vengono pensate per spillare quattrini, ma in questo caso la spesa (ben 28,50 euro) vale davvero, perché il miglior album dei Whiskeytown Strangers Almanac (etichetta Outpost) è fuori catalogo da tempo. Parliamo della prima band...
Il “Castoro” di Paolo Cherchi Usai David Wark Griffith (pp. 549, € 23,50) batte il record di grandezza della storica collana di monografie di cinema, detenuto dal Godard di Alberto Farassino. Più che un castorino, quindi, un castorone dove la sterminata filmografia del...
Resta, dopo tutti questi anni, il più amato tra i film di Dario Argento. E il migliore, perché genuinamente spaventoso. Evocativo di una paura suscitata dallo studio del décor, dalla regia sapiente, dalla costruzione dei colpi di scena e da una colonna sonora ossessiva e magnifica. Dopo tre...
Sulle implicazioni analitiche del mystery si sono spaccati la testa studiosi e scrittori. Un valido contributo alla causa arriva ora da La commedia dell’innocenza. Una congettura sulla detective story, a cura di Guido Vitiello (Luca Sossella editore, pp. 159, € 15). Le “...
Bruce Lee è un mito del cinema e delle arti marziali al di là dell’effettivo valore dei suoi film, che sono tutti di culto e tutti modesti. Forse il migliore è questo Enter the Dragon, e per almeno tre motivi. Il primo è che il Piccolo Drago è in forma smagliante e le sue performance...
«Se ci sono cento persone in una sala, state certi che non vedranno un solo film. Ma appunto cento». Così Michael Haneke, cineasta austriaco recentemente sbarcato a Hollywood per realizzare il remake del suo film più celebre, Funny Games. La nuova versione - il titolo è uguale - nelle...
Tra i più criticati film di William Friedkin. La comunità gay di New York gli si scagliò contro organizzando picchetti davanti alle sale, il pubblico “borghese” rispose scandalizzato invocando il rogo. Il fatto è che il regista non riesce ad essere ipocrita, o politicamente corretto. Non ce la...
Cinema muscolare, intelligente, di “serie B” nella filosofia: con pochi mezzi a disposizione aumenta la creatività. Il deserto australiano trasformato in un pianeta inospitale, effetti speciali non all’avanguardia ma sensazionali. La magia del cinema si costruiva un tempo con una matita...
Tootsie o della perfezione. Sydney Pollack, grazie a una sceneggiatura da studiare a memoria (di Larry Gelbart e Don McGuire) recupera alcuni temi classici della commedia sofisticata (primo tra tutti, e in maniera simbolica, lo scontro tra i sessi) e costruisce un ritratto eccellente...
Roy Ruby è proprietario di un Go Go Dancing Club di Manhattan, un locale di spogliarelli chiamato Paradise. In questa premessa c'è già tutto Abel Ferrara. Che questa volta, sorprendentemente, non infila occhi e mani negli escrementi della morale ma ci danza sopra con divertita leggerezza....
Lavorare con lentezza è prima di tutto un film di rapina. Con qualche faccia giusta, anzi superba, se lo si vuole considerare, vivaddio, “di genere”. A Valerio Binasco, l’organizzatore della rapa sotterranea, andrebbe dedicata una intera fiction. Come sbirro, carognone o entrambe le...
Il ragazzo alla reception mi ha allungato un biglietto. Solito inglese incerto, una sfilza di nomi incomprensibili, qualità di cristalli e tipi di anfetamine. Dopo un po’ il suo spanglish riuscivo anche a capirlo, cercava di vendermi una pillola, ma non ci casco. E poi mi sono rimasti...
Strano come oggi Abel Ferrara e il suo cinema siano frettolosamente “archiviati”. Nonostante alcune opere recenti (pensiamo a Mary o Il nostro Natale) siano tutt’altro che trascurabili, la percezione è che il regista, certo schiavo di un’immagine smodata e folkloristica di sé...
«Faccio film low budget. Non b-movie. È diverso». Si presenta così mister Roger Corman, maestro di cinema, rimarcando la sostanziale differenza tra il produttore di film di eccellente fattura girati con due soldi da chi invece realizza solo opere di fortuna. Il mago del cinema - L’...
Algeri 1541. In missione per conto di Allah, un esercito di rinnegati d’ogni razza, guidati dal sardo Hassan Agha, resiste strenuamente all’invincibile armata di Carlo V, baluardo della cristianità. I crociati nulla possono contro la guerriglia degli assediati, e il successo dei figli della...
Chiamereste la neurodeliri se qualcuno sostenesse che Laurent Cantet sta al cinema come Michel Houellebecq alla letteratura? Bene, chiamatela. La differenza (abissale, questo sì) è umana, caratteriale, perfino stilistica. Gentile e pacato il vincitore della Palma d’oro con Entre les murs...
Imponente opera-catalogo dedicata al più trasversale dei generi cinematografici, a dire il vero “figlio prediletto del romanzo”, e in buona parte anche di un certo teatro. Si intitola per non sbagliare proprio Mélo il volumone di Electa realizzato da Maurizio Porro. 351 pagine (a 20...
Quando Gérard Philipe si spense, il 25 novembre 1959, a soli 37 anni, i teatri di Parigi interruppero le rappresentazioni. Un’intera nazione pianse commossa, perché nessun attore a cavallo della guerra era riuscito a farsi amare come il giovane Fanfan la Tulipe. Il quale scivolò via...
La straziante storia di una sarta muta ingurgitata da una città, New York, che sembra una bolgia infernale. Abel Ferrara parte dall’exploitation (sesso & violenza) per approdare al cinema d’autore, alla Scorsese, complice un eccellente sceneggiatura di Nicholas St. Jhon. E conferma di...
L’agente 007 al servizio di sua maestà è nato in Giamaica durante una vacanza del suo creatore, Ian Lancaster Fleming, che il 28 maggio del 2008 avrebbe compiuto un secolo se non fosse scomparso, piuttosto giovane, il 12 agosto 1964. Troppi Martini, carne rossa, sigarette, burro e donne per il...
Da Alison MacLean, regista neozelandese che si è fatta conoscere dirigendo una sit-com celebre agli Antipodi e i video di Natalie Imbruglia. Con questo film il grande salto verso un cinema poetico e “impegnato”. Con occhio intenso e partecipe si racconta la storia di un loser che attraversa gli...
Una giovane recluta romagnola viene spedita dall’Arma in Sardegna. È un altro mondo, arcaico, rurale, affascinante quello nel quale si immerge “per servizio”. Resterà coinvolto in un delitto, sullo sfondo di un ambiente cupo. Il regista del film, Piero Sanna, è un carabiniere che ha studiato...
Cinque giorni dopo la Liberazione, il 30 aprile 1945, i corpi di Osvaldo Valenti e Luisa Ferida furono ritrovati alla periferia di Milano. Fucilati dai partigiani. I divi del regime fascista, si disse. Collaborazionisti e coinvolti nelle torture di Villa Triste, il covo della famigerata banda...
Immancabile l’annuale appuntamento con Cinema & Generi (Le Mani, pp. 142, € 12) a cura di Renato Venturelli, che si propone di monitorare ogni dodici mesi la produzione mondiale di genere, anche con sguardo retrospettivo, per esempio riscoprendo registi classici (come John Sturges...