
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
I mostri è la commedia all’italiana. Pregi e difetti. Il palese desiderio degli autori (oltre al regista Dino Risi, gli sceneggiatori Maccari, Scola, Age e Scarpelli) è quello di sferzare gli italiani che il Boom economico ha ricompattato nelle loro spregevolezze. Qualche volta però ci...
Woodstock finì ad Altamont. In un autodromo spaventosamente grande si ruppe il sogno della generazione dei figli dei fiori, per i quali il rock’n’roll era sinonimo di pace e le chitarre elettriche il contrario dei cannoni. Gli Hell’s Angels, scelti sciaguratamente come servizio d’ordine,...
Il capitano Zhurov pare il corrispettivo sovietico del poliziotto "nazista" di Fatherland di Harris. Ma questa volta sono gli ultimi giorni dell'impero, perché nel 1984, alla vigilia della Perestrojka, il socialismo di reale comincia ad avere soprattutto i sintomi della dissoluzione....
Dunque, le cose stanno così: Mai dire mai non fa parte della serie ufficiale di 007. Non ci sono il motivetto di Monty Norman, il logo ufficiale e gli attori di contorno (Q, M, Moneypenny...). Inoltre la storia è identica a quella di Thunderball, che il produttore Kevin...
Tony Stark, brillante inventore e titolare di una multinazionale di armamenti, viene rapito in Afghanistan e salvato in corner grazie a un alimentatore collegato al cuore. Per scappare dalla prigione si costruisce un'armatura a propulsione, e diventa Iron Man. Ma l'esperienza lo cambia: da...
La piccola Misha è ebrea; i genitori, con l'arrivo dei nazisti in Belgio, sono stati deportati. Lei si è salvata, e non si arrende. Sa solo che i propri cari viaggiano verso est, insieme agli altri prigionieri. Così li segue, contando su una bussola, e attraversa Germania e Polonia, fino all'...
Tre episodi, tre registi (Dino Risi, Luigi Filippo D’Amico, Franco Rossi) e tre mattatori dell’italica commedia (Manfredi, Sordi e Tognazzi). Ma ad essere di culto è soprattutto il “complesso” di Alberto Sordi, Guglielmo il dentone, quello che avrebbe tutti i numeri per diventare il miglior...
Strano paese, il nostro, dove per poter vedere uno dei migliori film di John Boorman (quello di Un tranquillo weekend di paura, mica un Carneade) ci si è dovuti affidare al buon cuore delle Tv, spesso satellitari. Da non perdere, comunque, questo The General, storia di un...
«Ma lei è più famoso di me!» gli disse un giorno Pompidou. E aveva ragione. Nessun attore francese è stato in patria così popolare come Louis de Funès, scatenato guitto di origine iberica (vero nome Louis Germain David de Funès de Galarza) protagonista negli anni 60 di alcuni titoli di...
Un amico che lavora ai piani alti di un’importante casa editrice milanese, quindi si presume ben informato dei fatti, ci dice qualche settimana fa che il mensile francese “Studio” se la passa male. Voci di una chiusura, o di un ridimensionamento, nell’ambiente si susseguono, e parliamo di una (...
Primavera 1940, anno XVII dell’era fascista. Il detective Astolfi faceva il questurino, ma l’hanno allontanato perché non del tutto irreprensibile. Allora si ricicla, all’americana, e diventa un “privato”. Vivacchia bevendo caffè farlocco, finché una diva non lo assume. Lei è Luisa Ferida, la...
Superato lo shock della copertina, Il signore del male – Il fantastico realistico nel cinema di John Carpenter di Paolo Zelati (unmondoaparte, pp. 248, € 24) si dimostra una piacevole lettura. Segue un percorso analitico preciso (solo nove film, tra i quali, però, classici come La...
Dice che sono vecchi. Dice che hanno fatto il loro tempo. Dice che non reggono più la scena. Continuasse a dire, mandatelo a vedere Shine a Light di Martin Scorsese, sintesi di due concerti consecutivi del tour di A Bigger Bang, al Beacon Theatre di New York. Scriviamo da fan...
Vi invitano a vedere un film nel quale un tizio trafigge la testa di un altro con una carota. Avete tre opzioni: 1) Mandate tutti al diavolo e andate a vedere James Gray. 2) Vi fate trascinare stancamente sperando che i quasi 90 minuti di proiezione passino senza far danni. 3) Accettate con...
In Italia è uscito con un titolo un po' anonimo, L’ultima missione, al posto dell’originale MR 73. Che è già una chiave di lettura. Un po’ come ai tempi di Yves Montand Police Python 357 (Alain Corneau, 1977). Parliamo di film e di modelli di pistola, in particolare “...
Si discuteva, negli anni 90, dell’influenza negativa di Quentin Tarantino sul cinema d’azione, incapace dopo di lui di elaborare la violenza secondo un senso compiuto, e non invece come mera variabile estetica o coreografica. Poco, invece, si è discusso e si discute di come certo cinema di Hong...
Robert Siodmak: dalla Germania a Hollywood portandosi dietro lo “sguardo demoniaco”, espressionista. “Doppio gioco” è l’esempio magistrale di come si possa declinare un immaginario astratto al realismo e alla violenza del poliziesco, dell’action, del noir. Come nella sequenza del “colpo”, tutta...
Suona in una band punk-rock e legge "Il mucchio selvaggio", la fidanzata lo tradisce e i sogni di gloria si allontanano vieppiù. Senza contare che ha ormai 35 anni. Tanto basta per decidere di tornare a casa, in provincia, (ri)accolto dalla famiglia. Il tenero Gianni (Zanasi) azzecca una...
Non sarà più la stessa. Infatti l’hanno rinominata “The Big Uneasy”, perché dopo l’uragano Katrina New Orleans ha per sempre cambiato i connotati, e niente sarà facile. James Lee Burke lo aspettavamo al varco. Romanziere, texano d’origine ma adottato dalla Louisiana, della quale è straordinario...
Francesco Ballo, docente di Storia del Cinema all’Accademia di Brera, ha una caratteristica speciale. Quando analizza un film, lo fa davvero. Nel senso che lo divide in sequenze, poi in inquadrature, e ci lavora sopra, trovando in ogni singolo fotogramma un senso, attraverso il quale,...
Genesi curiosa per quest’opera di Dito Montiel, scrittore scappato dal Queens, quartiere di New York, e “scoperto” da Robert Downey jr. durante un reading a Los Angeles. Della storia si è subito innamorata Trudie Styler, moglie di Sting, che ha poi deciso di produrre la pellicola insieme al...
Il fenomeno del giovane horror francese è praticamente già finito. Tutti i talenti d'Oltralpe, da Alexandre Aja in giù, sono stati vampirizzati da Hollywood. Ultimi in ordine di tempo i registi di The Eye, David Moreau e Xavier Palud, che dopo il sorprendente Them firmano...
Tommy Udo sorride sempre a denti stretti. Quando lo fa guardandoti negli occhi, prega pure il tuo Dio perché è finita. Tommy Udo è uno dei killer più celebri della storia del cinema, un personaggio pulp quando il filone non si portava dietro alcuna nostalgia, e invece rimandava alla violenza di...
Nel 1968 Raffaele Crovi, tra i più celebri editor italiani, ricevette un manoscritto intitolato La distruzione. Il romanzo, dell’esordiente Dante Virgili, raccontava di un modesto correttore di bozze che sogna l’apocalisse per l’umanità e alla fine si identifica con Hitler. Crovi mandò...
Nei sondaggi, 2001 contende a Quarto potere il titolo di “miglior film della storia del cinema”. Chissà che non sia una posa degli intervistati: è come se ad una simile domanda in campo letterario venisse fuori che il libro preferito dalla “maggioranza” è Ricerca del tempo...
Uno dei migliori film dell’hongkonghese Johnnie To, autore discontinuo, a volte esageratamente osannato dai militanti della critica, ma con un grande pregio, quello di non prendersi mai troppo sul serio, a differenza di certi suoi fan. L’operazione The Mission è doppiamente...
Una Torino che pare in bianco e nero tanto è cupa. Un personaggio, Bruno, interpretato da Bruno Todeschini, plumbeo dentro, depresso e apatico fuori, nonostanto le premure della moglie Irène Jacob. Un ragazzo, Luca, ovvero Elio Germano, che forse è un assassino, di sicuro un maniaco ossessivo....
Continuare a ricordare The Band come gruppo di accoliti di Bob Dylan o suoi musicisti spalla, ha dell’incredibile. Il loro disco Music from Big Pink è infatti uno dei capolavori della storia del rock, e comunque i ragazzi di Robbie Robertson hanno avuto vita propria e un seguito...
Dignitoso polar che a prima vista si presenta come una puntata del tenente Colombo: lo spettatore segue l’assassino che compie il delitto perfetto, arriva il poliziotto e scopre la verità. Solo che in questo caso assassino e poliziotto diventano amici, e il loro rapporto si fa profondo,...
Mars non è uno snack ma una città dell'ex Unione Sovietica. Ha perso una k (si chiamava Marks) e quindi il rimando al babbo del comunismo. Senza identità, gli abitanti subiscono le contraddizioni del loro tempo e del loro Paese, a mollo come l'isola kusturiziana tra passato e futuro, modernità...