
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
Paul Thomas Anderson, 38 anni a giugno 2008, per alcuni il più genuino talento della sua generazione di cineasti, per altri un regista senza il senso della misura. Dopo un kolossal millenarista come Magnolia (1999) e l’inutile virtuosismo intimista e minimale di Ubriaco d’amore...
Pregustavamo uno di quei film da branco, dove antagonisti mitici si riempiono di mazzate, per la gioia e il tripudio di spettatori che altrimenti hanno come sola alternativa Walker Texas Ranger. E invece, Aliens vs Predator 2 è un baraccone rimbombante (la colonna sonora è davvero implacabile)...
Primi anni 90. Christopher McCandless si laurea, e senza un perché decide di abbandonare le certezze della vita borghese per intraprendere un lungo viaggio verso l’Alaska. I genitori restano prigionieri di un muto sgomento. Non capiscono e non si adeguano, ma intanto il ragazzo svuota il...
Il destino è nel nome. Fin da piccolo Christian ha dato filo da torcere ai suoi genitori, che spaventati hanno chiesto aiuto a un prete, uno di quelli da ora di religione «parlando d'altro», tanto moderni da finire spretati a insegnare filosofia morale all'università. Intanto il ragazzo cresce...
Sentite qua: un gruppo di banlieusards, dopo le violenze metropolitane di rito, decide di alzare il livello dello scontro e organizza una rapina a mano armata. I poliziotti però fanno terra bruciata, così la “racaille” (copyright Sarko) non solo lascia la città, ma si getta a capofitto nella...
Slimane, sessant'anni, viene rottamato dal suo datore di lavoro, al porto di SÈte. Allora si ricicla, cercando di trasformare un vecchio cargo arrugginito in un ristorante galleggiante, per far gustare a tutti la prelibatezza di famiglia, il cous cous al muggine. Però Slimane di famiglie ne ha...
9 settembre 1999 (9/9/99). Un quantitativo di scorie nucleari, dissennatamente ammucchiato dagli uomini sulla Luna, esplode proiettando il satellite terrestre alla deriva nell'universo. I 311 abitanti della base lunare Alpha, costruita per monitorare lo stoccaggio del matetriale radioattivo e...
La famiglia è la prima agenzia di pace. Detta dallo scranno più alto, la frase fa il suo effetto. Ma suona più come una speranza: nella realtà dei fatti è invece (spesso) ideale contesto di violenza, quindi di guerra. Tra i generi cinematografici è soprattutto l'horror a occuparsi della...
La vista è un senso sopravvalutato, faceva dire Kathryn Bigelow ai suoi surfisti-filosofi. Alla dimostrazione dell’assioma ha dedicato tutta la vita professionale Michel Chion, musicista e critico cinematografico, il più importante studioso di “sonoro” applicato ai linguaggi audiovisivi. Dopo...
In attesa di leggere la monumentale monografia che il critico Tim Lucas ha da poco terminato (l’ha cominciata 25 anni fa!) non si può che accogliere con entusiasmo Kill Baby Kill! - Il cinema di Mario Bava a cura di Gabriele Acerbo e Roberto Pisoni (unmondoaparte, pp. 311, € 25)...
Il film inaugura il gotico padano, piccolo filone dell’horror di casa nostra che trova ispirazione tra gli orrori rimossi, e repressi, della provincia emiliana. Per Pupi Avati poco più che un divertissement tra amici, realizzato durante una lunga estate calda senza pensare che potesse venirne...
Di Adriano Celentano (settant'anni il 6 gennaio 2008) non si occupa mai la storiografia cinematografica. Lui è soprattutto altro: il cantante, il polemista, il performer televisivo, il profeta della pubblica ottusità. Eppure è un paradosso. Alcuni dei suoi film sono ancora oggi tra i maggiori...
Storia della banda di Jesse James, della quale tutti i ribelli sudisti vorrebbero fare parte. Un fuorilegge quasi ascetico, infallibile, bellissimo, etereo. Ma spietato. E la storia del suo più giovane "fan", Robert Ford, forse platonicamente innamorato, anche per questo destinato a diventare...
Non avremmo mai pensato di scrivere che la più bella scena d'azione della stagione è un combattimento... tra orsi. E non è la sola cosa coinvolgente di La bussola d'oro , mid-kolossal americano boicottato dalla chiesa cattolica (più che altro perché presa di mira nei libri di...
Tratto da un celebre videogame e prodotto dalla EuropaCorp di Luc Besson e Pierre-Ange Le Pogam, Hitman è l'ennesimo action francese americanizzato, sulla falsariga di Transporter. Il sicario del titolo (Timothy Olyphant) è una macchina per uccidere superaddestrata da una...
Principesse traditrici, lestofanti gentiluomini, indomiti poliziotti, spietati dittatori, intrighi internazionali, costumi sfarzosi… Mais parbleu, c'est du feuilleton! E infatti questo Triplice inganno ci riporta alla Belle époque: non quella di Souvestre & Allain, creatori del...
Di fronte alla riedizione di un film già metabolizzato in diverso formato non si sa bene cosa recensire. La novità tecnologica? Bene: questo 3D, come tutti i 3D della nostra esperienza di spettatori, non fa una grande differenza. Pare ancora di essere ai tempi dello Squalo 3, quando a parte...
Caserta, 1976. Il giovane Faustino si arrangia, vorrebbe fare il musicista, ma per saltare il militare ha bisogno di un contratto vero. Quello che gli promette l'impresario Niro, molto gasato perché da Milano sta arrivando il grande direttore d'orchestra Augusto Riverberi, a tutti noto per la...
Fresco reduce dall'Iraq, il figlio di Hank scompare misteriosamente. Siccome il padre È un ufficiale della polizia militare in pensione, ci mette un mezzo secondo a capire che nessuno, né le autorità civili né i soldati, stanno facendo granché per scoprire in quale guaio si sia cacciato il...
Distribuito in seicento copie, il film delle Winx chiama a raccolta un numero di fan inimmaginabile. Soprattutto bambine, con fratellini e genitori al seguito. Rispetto alla serie Tv la grafica computerizzata tridimensionale migliora assai la definizione, e il respiro così cinematografico per...
Ingannati dal titolo e dal cognome del regista (Cunningham come Sean S., quello di Venerdì 13, ma questo si chiama David L.) pensavamo di andare a vedere un horror. Invece no, è un fantasy pieno zeppo di banalità e scopiazzamenti dal ciclo bretone, ispirato però a una serie di best...
Non stupisce che Mein Führer (sottotitolo boratiano: La veramente vera verità su Adolf Hitler) alla sua uscita in Germania abbia sollevato qualche discussione, giacché dai tempi di Chaplin e Lubitsch buttare nazismo e Shoah sul ridere è rischioso. Nel nostro caso, il Führer si...
Secondo una tradizione acquisita dai bambini, Falluja sarebbe protetta da un muro di angeli. In un torrido giorno del novembre 2004 gli angeli si distraggono, e i soldati americani mettono a ferro e fuoco la città. Ispirato a una pièce teatrale - Canto per Falluja di Francesco...
Ancora braccato nonostante il tentativo di rendersi invisibile agli occhi del mondo, Jason Bourne torna a giocare a rimpiattino con gli "asset" della Cia, vale a dire i sicari mandati a stanarlo tra Londra, Madrid e il Maghreb dalla "struttura parallela" che si occupa dei lavori sporchi per il...
Fuorviante il titolo italiano, perché è l'originale "giovinezza senza giovinezza" a dare senso al film. La storia di un uomo vecchio imprigionato in un corpo giovane, costretto a confrontarsi con l'idea di un'eternità che può essere senz'anima, quindi insopportabile, come per Dracula. Oppure...
Torna John McLane, derelitto sbirro di New York costretto ogni volta a vestire i panni dell'eroe in mancanza di un Gary Cooper che si assuma le proprie responsabilità e bacchetti i cattivi. Quarta puntata di Die Hard, serie d'azione iniziata vent'anni fa con il folgorante Trappola...
Lo spietato bandito Ben Wade viene catturato dopo una sanguinosa rapina e dato in consegna all'allevatore Dan Evans, che insieme a uno sparuto gruppo di persone (tra le quali il figlio adolescente) deve caricarlo sul treno diretto alla prigione di Yuma, schivando le pallottole dei complici....
In un contesto assai simile a quello del Terzo gemello di Ken Follett (Baltimora, i laboratori di genetica, la zona dei campus) si ripresenta una minaccia antica: i baccelloni di Don Siegel che vogliono sostituirci per creare un mondo senza emozioni. Nessun film sugli Ultracorpi, per...
Uno studio legale di New York guidato da Sydney Pollack ha come principale cliente una multinazionale della chimica che ha prodotto un fertilizzante cancerogeno. Il difensore Tom Wilkinson, in crisi di coscienza, decide di venire meno al proprio mandato e di incastrare l'azienda. A Michael...
28 giorni dopo di Danny Boyle ipotizzava l'orrendo contagio degli abitanti della Gran Bretagna, e la loro successiva rincorsa all'estinzione. 28 settimane dopo di Fresnadillo racconta il seguito. Dopo la quarantena, Albione viene "liberata" dalle truppe Nato (ma i soldati sono...