
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
Se pensate che ci sia un limite al peggio, non avete ancora visto The Punisher. Il personaggio è ispirato a un comic della Marvel ed è regolarmente tradotto sui fumetti italiani come "il punitore". Nel film doppiato e distribuito, però, hanno lasciato il soprannome in inglese; capirete...
Spazio, ultima frontiera. Il bambolone zombi di Venerdì 13, rifiutato addirittura dall'inferno, non trova di meglio che andarsene a zonzo in un lontanissimo futuro. Ma non ha cambiato abitudini, anzi... Colti dalla sindrome di Alien, gli abitanti della colonia di chissà quale galassia, abituati...
Per poter realizzare la trilogia su Aldo Moro, operazione che in effetti ha in cantiere da tempo, Aurelio Grimaldi nel ruolo di se stesso accetta di dirigere il sequel delle Barzellette dei Vanzina. Il produttore gli affianca due consulenti: uno è il borgataro Stefano Masciarelli, l'...
Dunque, funziona così. Compri una bella casa a Brooklyn, la paghi poco ma ti devi sobbarcare un inquilino, che per contratto resta lì finché non muore. Agli sposini Alex e Nancy capita la vedova Connelly, una vecchietta irlandese sana come un pesce e caparbia come un filibustiere all'...
Luc Besson risponde colpo su colpo all'invasione di Hollywood. Produce, sceneggia, fa dirigere al regista degli spot Citroën anche se qui il marchio sponsorizzato è quello rivale. Invece di elevarsi, però, traccheggia, segue l'onda, ricicla un'idea di cinema d'azione decotta. Frasi che sembrano...
Rimasti soli dopo la tragedia, una donna e i suoi due figli cercano di sopravvivere. Manca tutto, specie l'acqua, e non si capisce bene che cosa si debba temere. Anche se poi la vera minaccia è l'uomo. Nella tradizione tedesca il "tempo dei lupi" è quello che precede l'Apocalisse, quando gli...
Nasce con le migliori intenzioni questo Moro no Brasil. Un road movie documentaristico che Mika Kaurismäki, fratello maggiore del più noto Aki (ma sembra più giovane, forse perché un po' più misurato nei vizi...) ha realizzato cercando di cogliere l'essenza del suo paese d'adozione, il...
Barona, Milano, Europa. Nella piazza immaginaria di una periferia reale, "zarri" e immigrati si dividono il territorio guardandosi in cagnesco. Intanto le "brave persone" del quartiere invocano ronde e cancellate. Due amici d'infanzia dal diverso destino: Manuel spaccia, Claudio si fa un mazzo...
Di bambini ne divorò più di cinquanta, il mostro di Rostov, conquistandosi il terribile titolo di serial killer più feroce della storia. Allo studio di questo maniaco si è dedicato, prima con un libro e adesso con il film, l'ex giornalista David Grieco, che ha individuato nell'incredibile...
Uma Thurman come Lana Turner, in automobile, con dietro un trasparente alla Hitchcock. Sguardo in macchina: «I'm gonna kill Bill!». Così la si vede nel trailer, così la ritrovate all'inizio del Volume 2, già selezionato dal Festival di Cannes per una proiezione di mezzanotte che, data...
L'oceano del titolo è quello di sabbia, il Sahara. luogo esotico e ricco di mistero, nel nostro caso teatro di un gran premio che non è quello del Bahrein ma quello equestre che si correva veramente tra la fine dell'800 e i primi anni del secolo scorso. Vi partecipò anche un americano, Frank...
Carlo ama la moglie Silvia, ma il legame è platonico. Invece brucia di desiderio per Lù, molto più giovane. Non è il solito triangolo marito-moglie-amante, perché Carlo a Silvia dice tutto, e lascia che lei sia corteggiata da altri. Lù, dal canto suo, sa e non interferisce, anzi finisce...
Sei personaggi non in cerca d'autore ma definiti in base al loro rapporto con il denaro. Lo stereotipo è in agguato. Invece, il taccagno da manuale impersonato da Fabrice Luchini, o il generoso spendaccione Vincent Lindon, sprizzano verità, e sono punte dell'iceberg di un gruppo che raccoglie...
Laurel Canyon, sulle colline di Hollywood, è dove vanno a vivere gli attori e i cantanti famosi. Un mondo chiuso, il "buon ritiro" tra un tour e l'altro, un film e un viaggio promozionale. La regista Lisa Cholodenko ambienta nel canyon dei ricchi e famosi la storia di Sam (Christian Bale) e...
Dopo un'attesa di due anni, Le regole dell'attrazione esce in Italia conciato malissimo, come neppure un film di quart'ordine visto a ferragosto. Già i titoli di testa "tradotti" in italiano sono una vergogna: Roger Avary, regista del cult movie Killing Zoe e co-sceneggiatore di ...
Per amore di Vitt, Sonia asseconda la sua patologia e tenta di dimagrire all'infinito, fino all'anoressia. Tutto questo accade a Vicenza, nel Nord Est asserragliato dietro porte blindate e culto del lavoro. Vitt è un artigiano come "l'imbalsamatore" Peppino: ma quest'ultimo aggiungeva (paglia,...
18 giugno 1940: i nazisti occupano Parigi e la Francia tutta si ritrova in ginocchio. La prima fermata dell'ultimo metrò è Bordeaux, dove chi può, chi ha i soldi, cerca di rifugiarsi in attesa che si compia lo scellerato armistizio di Vichy. Jean-Paul Rappenau, aiutato in fase di sceneggiatura...
Dal tramonto all'alba in un'altra dimensione. Quella dove solo le creature della notte amano, combattono, sopravvivono. Un "underworld" fumettistico e stilizzato, debitore di altre visioni (da Il corvo a Blade) ma in fondo originale, grazie soprattutto a Budapest che offre un...
The Mother è quel che si dice una sorpresa. Nel senso che da un film diretto da Roger Michell (Notting Hill, il mediocre Ipotesi di reato) e scritto da un autore dal talento un po' appannato (Hanif Kureishi) non t'aspetti chissà che, al massimo il classico prodotto...
I ventun grammi del titolo sarebbero quelli che perdono gli uomini nel momento in cui muoiono. Per chi ci crede, quindi, il peso dell'anima. Intorno a questa curiosa intuizione Iñárritu, autore dell'osannato Amores perros, costruisce un film polifonico, le cui voci si incastrano tra loro come...
«Agli dei è più caro il sangue degli eroi delle preghiere dei devoti e dei versi dei poeti», recita un cavalleresco adagio. Con i samurai non c'era l'imbarazzo della scelta: furono guerrieri, devoti e poeti. Nella storia del Giappone ce ne sono stati di feroci, abietti e senza scrupoli, ma il...
Jackie Chan solito sbirro hongkonghese d'assalto, questa volta però con qualcosa in più. Recuperato durante un'indagine un misterioso medaglione, scopre infatti di avere "assorbito" tutta una serie di super poteri. Al magico gingillo sono interessati anche una collega della polizia inglese,...
Colpo basso di Robert Rodriguez: un film con così tanti primi piani di Danny Trejo, e con la prorompente e sudaticcia beltà di Salma Hayek, non potrà mai essere un'assoluta schifezza. Per il resto C'era una volta in Messico è bello solo in senso ghezziano, per quelle piccole cose che...
Massimo Carlotto, prima di diventare il principale esponente italiano del "neopolar" letterario, è stato vittima di un clamoroso, quanto vergognoso, errore giudiziario. Accusato di omicidio senza alcun riscontro oggettivo sulle circostanze del delitto, ha subito un calvario di processi, sei...
Takeshi Kitano si è voluto divertire, e dopo Dolls non era umanamente pensabile un altro capolavoro. Ma Zatoichi è comunque il film "minore" di un cineasta dal talento così grande («sei un Dio!» gli ha gridato qualcuno in sala) da essere sempre irrinunciabile. Storia di...
Pare che a James Ivory interessino gli “scontri/incontri tra culture”. Non solo, nelle interviste si prodiga a spiegare che lui, la Francia, la conosce bene, perché c’è stato spessissimo. Anche per questo ha deciso di far suo l’omonimo best seller di Diane Johnson, che non abbiamo letto ma al...
Sarah Norton ha la tipica sindrome dello scrittore di successo: trionfa con il "genere", fa un sacco di soldi ma è intellettualmente frustrata. Di fronte alla "pagina bianca" l'editore la spedisce nella sua casa sperduta nel sud della Francia. Pace e tranquillità? Macché. La nostra Sarah...
altro che marcia nuziale. all'assassina uma thurman, nome in codice black mamba, hanno fatto una sviolinata calibro 45, come si usa spesso in texas. Ed era pure incinta, la poveretta. Due gli errori commessi dai colleghi traditori: 1) non l'hanno fatta fuori veramente 2) l'hanno risparmiata...
Ecco, il vaso di Pandora mancava all'appello. Per fortuna che l'archeologo Lara Croft lo trova prima del cattivone di turno, uno di quei soliti scienziati pazzi che rispetto ai colleghi dei film di James Bond ha solo una simpatica caratteristica in più: gli hanno dato un premio Nobel!. È l'...
«Fammi rubare Capitano un'avventura dove io son l'eroe che combatte accanto a te!». Chi ha trent'anni nel 2000 da bambino ha avuto un solo amore - Maria, sorella di Actarus - e un unico modello di libertà: Capitan Harlock. È quindi con una certa emozione - mista ad una impossibile obiettività...