
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
Compito ingrato stroncare l'ultimo M. Night Shyamalan per chi considera The Village un film importante per capire come siamo diventati. Va però detto che il regista indiano-americano è discontinuo da sempre, ed è troppo didascalico nella progettualità del proprio lavoro. Lady in the...
Oggetto cinepolitico che racconta uno dei più clamorosi errori giudiziari degli ultimi anni, celebre in Gran Bretagna come il caso dei Tipton Three. Tre inglesi di origine pakistana vanno nella terra dei padri per festeggiare un matrimonio e poi, per stupido spirito d'avventura,...
Occhio ad accendere il computer, specie se vi collegate con Internet che è un po' come un varco per l'Aldilà. Una volta si scivolava attraverso l'uscio di una delle nove porte dell'inferno, adesso l'era ipertecnologica impone una modifica dell'immaginario. Chi "vive" di là è pronto a infettarci...
Dalla parabola liquida di Respiro alla traiettoria onirica di Nuovomondo. Un denominatore comune lega i due film di Emanuele Crialese: il ragionare intorno alla consistenza non tanto, o non solo, di corpi e cose ma delle storie, con e senza "s" maiuscola. L'idea di partenza di...
Trionfo del cinema commerciale hollywoodiano leggermente pre-visto: già sai che sarà un fantasmagorico successo prima ancora che esca. Non un brutto film, perché la professionalità è alta, gli attori simpatici, Johnny Depp una rockstar. Manca il salto di qualità, il guizzo cinematografico che...
Alexander Hacke che, al di fuori dei suoi Einstürzende Neubaten, aveva composto parte della colonna sonora di La sposa turca, ci porta alla scoperta della scena musicale di Istanbul, fedele al motto confuciano secondo il quale si conoscono un popolo e un luogo entrando in contatto con...
Compito in classe al Centro sperimentale che diventa un film, con i compagni a lavorare sul set e un paio di attori (Daniele De Angelis e Chiara Nicola) davvero bravini. Un pizzico di indulgenza è doveroso, così come il consiglio di non montarsi la testa in caso di un successo che naturalmente...
Attenzione! non leggete questa recensione se non avete ancora visto il film. Molto ben accolto dalla critica americana, Superman Returns. Il regista Bryan Singer, che lo ha scritto con Brian Dougherty e Dan Harris, è lo stesso dei primi due X-Men, ci ha dunque abituato a...
Poteva diventare una modella come la madre o un'attrice come il padre Laurence (Va' e uccidi). Invece Domino Harvey (Keira Knightley) sceglie un mestiere alquanto singolare: la cacciatrice di taglie. Una vita breve ma avventurosa, una morte in circostanze non del tutto chiare (avvenuta...
College con fauna maschile in confronto alla quale gli interpreti di American Pie paiono intellettuali della rive gauche. È lo scontato set di questo (ennesimo) horror seriale battente bandiera canadese, solito miscuglio di altri cento film centrifugati e riproposti a spizzichi e...
Non è neanche colpa sua. Del film, intendiamo. Che è la tipica, innocua, commediola francese basata sugli opposti elementari (il ricco capitalista squalo e il piccolo-borghese comunista onesto e pignolo), resi con sicuro mestiere da due interpreti di rango (nella fattispecie Christian Clavier e...
Spiazza il numero tredici: per qualcuno è fortunato, per altri no. In un mondo senza scampo come quello del noir il dubbio dura poco. All’inizio porta bene, ma poi sei fregato lo stesso. Simboli, spettri, icone di un genere che cerca la sua modernità. 13 - Tzameti, del francese di origine...
C'è un poliziotto che si chiama Lorenzo (Samuel L. Jackson), è nato e cresciuto nel ghetto nero della città, tutti lo rispettano e come Tex con i navajos cerca di placare i più scalmanati tra i suoi per non irritare le giacche blu. Le quali ovviamente si irritano, perché la sorella di uno di...
Romain, giovane fotografo d'alta moda, scopre di avere un cancro devastante, che non gli lascia scampo. Pochi mesi di vita se rifiuta le cure, cosa che lui decide di fare nonostante la nonna Jeanne Moreau lo inviti a tentare il tutto per tutto. Pianta il fidanzato e conosce una donna, Valeria...
La piccola Sharon ha dei gravi disturbi psichici, tanto che i medici consigliano addirittura l'internamento. La madre Rose non si rassegna, e contro il parere del marito parte con la figlia in cerca di una possibilità. Si ritrova così nella misteriosa cittadina di Silent Hill, già evocata da...
La spina del diavolo è un film ormai vecchiotto (è del 2001) girato dal messicano Guillermo Del Toro in trasferta spagnola, e prodotto da Pedro e Augustín Almodóvar. Con la guerra civile (letteralmente) alle porte, i ragazzini di un collegio/fattoria sono morsi a tenaglia da più di un'...
La signora Doyle si trasferisce con i due figli in una cittadina californiana per prendere in gestione l'antica "sala dei funerali", una struttura fatiscente costruita sopra un cimitero malfamato. I presupposti per capire sin da subito che i tre passeranno dei guai ci sono tutti, e non...
Il titolo italiano è fuorviante. La moustache ("i baffi") non è un melodramma d'amore ma un thriller esistenziale, scritto e diretto da uno degli intellettuali più lucidi e provocatori di Francia, Emmanuel Carrère. Vincent Lindon, prima di andare a cena a casa di amici con la moglie...
Se pensate che Amici di Maria De Filippi sia il peggior programma Tv della storia, aspettate di vedere American Dreamz, ricalcato sulla falsariga di American Idol, a sua volta massacrato dall'allusione di American Idiot dei Green Day. La trasmissione è al...
In questa lunga estate calda e senza cinema - per lo meno senza cinema che vale la pena vedere - capita anche di imbattersi nel peggio: UltraViolet. Dove la Violetta del titolo altri non è che Milla Jovovich, coinvolta in una sorta di videogame futuristico che strizza l'occhio a ...
Tra il 2004 e il 2005 Fernando Solanas dedica all'Argentina e alla sua terribile crisi del dicembre 2001 - che ha coinvolto anche l'Italia, scippata dei crediti e del denaro dei risparmiatori investito in "bond" - due documentari legati tra loro. Dal momento che per la distribuzione italiana...
Sul fatto che non si sentisse l'esigenza di rifare il già modesto Presagio del 1976 sembra ci sia una certa unanimità. Vedremo però se gli incassi smentiranno i cinephiles. A noi basta constatare la fragilità del rifacimento di John Moore, sostanzialmente fedele al modello di Richard...
Già presentato come l'ultimo capitolo della trilogia, nonostante il finale lasci qualche porta aperta, questo X-Men III conferma che la riduzione in cinecomics del classico Marvel è nata sotto una buona stella. Certo, l'epilogo beneficia della maturità dei primi due film di Bryan...
Alla fiera dell'Est, per due soldi, un agnellino mio padre comprò... Ma non era un topolino? Ebbene no, la versione originale di questo tradizionale ebraico poi arrangiato, come sappiamo, da Branduardi dice così, e c'è anche un lupo. Chiaro che i significati vadano dal "sacrificale"...
Dopo la mattanza raccontata nel precedente La casa dei 1000 corpi, il fratello sceriffo di una delle vittime giura vendetta e sbarella la famiglia assassina. La madre viene arrestata e affidata alle cure medievali delle prigioni texane, i due figli fuggono nel grande nulla americano in...
Interno di famiglia monca. Un padre, Renato, ben oltre l'orlo di una crisi di nervi. Una figlia, Stefania, che ha già un biglietto di sola andata per l'adolescenza. E un figlio, Tommi, costretto ad affrontare come può i fantasmi che si muovono sul margine di quell'età, ancora bambino ma per...
Adam è un truce nazista costretto a scontare il resto di una pena in un centro di recupero. Lo gestisce Ivan, pastore protestante quantomeno bizzarro, con un'idea squinternata del "Bene". Tutti, nella piccola casa-famiglia, hanno uno scopo preciso: quello di Adam sarà di fare una torta con le...
Mariano ama la bella Daniela. Lei un giorno si lascia scappare la frase che nella classifica delle cose più stupide da dire a un fidanzato, sta subito sotto la classicissima «Spero troverai qualcuna che ti meriti davvero». La frase in questione è il titolo del film. Va bene tutto, dice Mariano...
Bruno e Michael. Stessa madre disinvolta ma vite parallele, diverse, lontane. Fratellastri antipodali. Il primo è un erotomane che affoga negli amplessi, spesso autoprovocati, il proprio male di vivere. Il secondo è un timido e (apparentemente) fragile scienziato, a un passo dalla scoperta del...
Joey Gazelle, pesce piccolo della mafia italoamericana, invece di far sparire una pistola che scotta, combina un casino enorme nascondendola in cantina. Dietro l'inghippo dell'arma lo scoperchiamento di un indicibile vaso di Pandora: mafia russa, pedofilia, massacri, torture, brutalità...