
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
19esimo secolo. Nella sua villa, un pittore folle spacca a martellate i denti della governante per donarli a esseri misteriosi, che albergano nelle profondità della cantina. Il prologo, violento e suggestivo, cattura l'attenzione aprendo le duplici porte dell'horror e del fantasy. A frantumare...
Brandon è un erotomane. Non pensa ad altro. Si masturba in ufficio, invita prostitute in casa, scarica film porno. Un giorno irrompe nella sua vita la sorella Sissy, altra sciroccata dall'anima spaccata in due. Da una parte un vitalismo sfrenato, dall'altra una cupezza insondabile. La ragazza...
La storia di J. Edgar Hoover (1895- 1972), leggendario direttore del Federal Bureau of Investigation (Fbi) per quasi quarant’anni, sotto otto diversi Presidenti degli Stati Uniti, è davvero formidabile; naturale che appassionasse un cineasta come Clint Eastwood ma anche, prima di lui, scrittori...
Acca punto. Sta per Hugo, il nome del grande scrittore francese che la figlia Adele ha rimosso. Ingombrante, senza dubbio. E d’ostacolo al proprio “essere”. Perché Adele sa e vuole potersi realizzare nell’amore: per questo coltiva una passione ossessiva per un uomo, un ufficiale inglese, che...
La storia è questa: quattro musicisti al bar, ognuno con altri progetti in giro, che si scoprono uniti dalla passione per il blues. Per campare suonano cose diverse, jazz soprattutto, ma anche pop e salsa, però raccolgono idee e strumenti e il risultato è un cd che si intitola Heart Attack...
Il regista Walter Hill e lo sceneggiatore John MIlius litigarono sul set, e il film un po’ ne ha risentito. Ma i meriti sono comunque parecchi. Geronimo rientra nella categoria di personaggi miliusiani che si pongono al di sopra della Storia, nella dimensione del Mito, à la Kurtz...
La storia della comicità nel cinema americano è fatta di tappe: dopo gli eroici pionieri del muto, pochi veri innovatori sulla scena. Ma nell’ambito di una tradizione ben precisa - la comicità ebraica - Mel Brooks resta un gigante. Anche se i suoi film recenti non sono all’altezza dei classici...
Allora, gli emotivi anonimi del titolo funzionano come gli alcolisti. Si ritrovano in gruppo e discutono a turno dei propri problemi con gli altri e con se stessi. Essendo, però, il loro principale problema la timidezza, spesso le reazioni sono incontrollate. Per esempio, la graziosa Isabelle...
Scusate l’invasione di campo. Questa volta non scrivo da giornalista cinematografico. Per un quotidiano locale sto seguendo la crisi occupazionale di grosse aziende, marchi noti a tutti, dislocate su un territorio omogeneo, fortemente industrializzato, ricco di servizi, ora colpito da una crisi...
Ricordiamo molto poco Marocco, visto un paio di decenni fa, celebre film di un clamoroso, fantastico cineasta, Josef von Sternberg, del quale preferiamo altri titoli, su tutti I misteri di Shanghai che ci fulminò lo sguardo in un cinemino di Parigi. Però la sequenza finale è...
Kirk Douglas è tutto quel che più detestiamo di un attore. Recitazione eccitata, sopra le righe, egocentrismo, sbruffonaggine. Eppure lo adoriamo. Forse proprio perché ideale contrasto di altri talenti più misurati (il binomio Kirk - Henry Fonda di Uomini e cobra è formidabile, ma...
Il governatore Clooney è a un passo dalla Casa Bianca. Deve solo convincere un potente senatore a stare dalla sua parte, e ogni uomo ha un prezzo. Non la pensa così Ryan Gosling, genietto della comunicazione allievo di Philip Seymour Hoffmann, responsabile della campagna elettorale. Lui è...
Jerry Lewis non fu soltanto un comico, ma un grande artista. La controprova (ce ne fosse mai bisogno) in questo Le folli notti del dottor Jerryll, uno dei film forse meno anarchici del cineasta/attore, ma in compenso tra i più problematici. Lewis parte sempre dal corpo (il suo:...
I cantori cinematografici di Marsiglia sono soprattutto due: Marcel Pagnol (1895-1974) e Robert Guédiguian. Il secondo è autore di Le nevi del Kilimangiaro, dal 2 dicembre 2011 nelle sale. Il primo è l’antico maestro, “inventore” del teatro provenzale, profondamente legato alle radici...
Un mitico western che sfugge alle categorie estetiche e “critiche” comuni; nel senso che di difetti gliene troveresti mille, a partire dal vezzo narcisista e megalomane dell’autore attore di invadere ogni inquadratura, con sguardi intensi e lontani come quello del Pensatore di Rodin....
Freakbeat è un mockumentary di Luca Pastore presente il 26 novembre 2011 in anteprima nella sezione Italiana Doc del Torino Film Festival (19.45, Sala Reposi 2). Cosa racconta non è facile da spiegare in due parole, ma proviamo così: Roberto “Freak” Antoni (nelle foto sotto),...
Ricorderete lo sciopero degli sceneggiatori americani di qualche anno fa. Bloccarono per mesi intere Stagioni di fiction e grosse produzioni hollywoodiane. Protestavano perché si sentivano sottopagati rispetto al reale utilizzo del loro lavoro. Essendosi allungata la cosiddetta filiera di...
Ci sono attori che hanno un’epoca stampata in faccia. Il Renato Salvatori di Poveri ma belli e I magliari è anni 50, il volto ruspante non ancora levigato dal Boom. Monica Vitti è senza dubbio anni 60: le pettinature, i vestiti, le movenze. L’Ugo Tognazzi maturo è molto anni...
- Aldo Fittante
Laura Pausini sta al tortellino come Giovanni Rana al packaging. Equazione scontata ma sfrenatamente perfetta. Lei & Lui. La gattona di Faenza e il piatto (da tortello, torta) veloce che riempie ma nausea non appena divorato. Dal ripieno saporito ma dal gusto...
Il truce Iperione (Mickey Rourke) rade al suolo l'Ellade, un po' come oggi fa l'Europa usando i banchieri al posto dei titani. A mancare adesso è un eroe come Teseo (Henry Cavill, bellezza e prestanza inversamente proporzionali al talento), capace di bloccare i feroci tecnocrati prima che si...
Gruppo interessante ma discontinuo i Negrita. La svolta terzomondista di HELLdorado (2008) ci aveva lasciati perplessi, perché cercare ispirazione tra Manu Chao e il Brasile pareva troppo paraculo, per usare un francesismo. Ma il nuovo Dannato vivere (Universal), da meno di...
- Ivano Fossati è uno dei pochi cantautori italiani ad avere ammesso una certa stanchezza, annunciando il ritiro dalle scene. Decadancing, un destino fin dal titolo, potrebbe essere il suo ultimo lavoro. Sincerità o mossa di marketing? Ci interessa meno del risultato, piuttosto...
Ci sono film che rimangono marchiati - in maniera dolcemente indelebile, eterna - sulla (sotto la) pelle come tatuaggi. Sono tre o quattro in tutto: Sentieri selvaggi di Ford, Quarto potere di Welles e... La morte corre sul fiume, unico film da regista del grande...
Non sappiamo nulla di Tutti pazzi per amore, la fiction di Ra1 scritta da Ivan Cotroneo, ma conosciamo Mine vaganti (bello) e Io sono l'amore (bellissimo), da lui cosceneggiati. Ci prepariamo quindi positivamente alla visione di La kryptonite nella borsa,...
Pasolini si diceva cristiano e marxista, termini più sinonimi che contrari, per lui. Enzo Biagi, in una celebre intervista televisiva, lo metteva alle strette sul tema dei compromessi e delle contraddizioni. Si può criticare la società dei consumi e poi sfruttarne lo stesso i mezzi, a partire...
Reduce con tutti gli onori da una delle sporche guerre di W. Bush, Tommy torna a casa malconcio nel corpo e nella mente e decide di partecipare a una gara di MMA (arti marziali miste). Peccato che il rivale sia il fratello Brendan, che ha bisogno dei soldi del premio per raccattare i pezzi...
È mancato poco, a Christopher Nolan, perché il suo Batman 0 fosse davvero grande. Una sceneggiatura meno ansiosa di aprire digressioni e farci stare tutto - con il rischio di incongruenze - e soprattutto il dono della sintesi. Senza contare che il modello di Burton è insuperabile. Detto questo...
Il testamento morale di Bloody Sam Peckinpah. Un film intriso del furore dolente di un regista in lotta col mondo, antimodernista scatenato, anarchico votato al rifiuto di ogni forma di potere, primo tra tutti quello del denaro. Peckinpah è Benny, l’alter ego Warren Oates, un musicante da...
Accadono anche cose belle in Italia, ci mancherebbe. Anzi, i periodi di crisi aguzzano l’ingegno e favoriscono esperienze di resistenza culturale interessanti. Parliamo del pulp. Non è un genere, nonostante la “grande stampa” lo scambi per tale (come nelle rivoltanti recensioni dei quotidiani...
Non siamo stati teneri con Quando la notte di Cristina Comencini, film sbagliato per molti motivi, ma una cosa l’abbiamo detta subito, anche agli amici e colleghi della redazione: bella la colonna sonora. Che non è il classico «bella la fotografia» di chi di un film non salverebbe...