
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
L'oste Onassis riesce ad aprire il bar nella piazza di un «piccolo mondo» alla Brescello, dalle parti di Bologna, ed è un susseguirsi di personaggi, alcuni stanziali come il "tennico", Bovinelli, Muzzi o Cocosecco, altri più o meno di passaggio come il geometra Buzzi e signora, il playboy e i...
«Fu subito chiaro a tutti che i cavalli avrebbero portato i due fratelli in luoghi diversi». Fratelli, luoghi, cavalli. Dal racconto omonimo di Pietro Grossi, contenuto nel suo fulminante libro Pugni (Sellerio), il regista esordiente Michele Rho e lo sceneggiatore Francesco Ghiaccio...
Archivi di Stato in subbuglio. Senza ricambio generazionale rischiano l’estinzione. Parliamo di quegli uffici polverosi dove sono catalogati i documenti che fanno la Storia. Per dire: se salta su un tizio che chiede di spostare la festa del 25 aprile al 18 aprile perché «la Resistenza fu una...
In This Must Be the Place di Paolo Sorrentino seguiamo il pick up di Cheyenne mentre la macchina da presa si apre sul totale di un grand canyon del Nuovo Messico. In quel momento abbiamo pensato: manca solo l’aquila. Ci viene risparmiata ma non, fateci caso, il suo verso in colonna...
- Fabio Cerbone - www.rootshighway.it
Nevermind era il segno di approvazione che avevi sempre aspettato. Era come se il tuo tempo non fosse andato sprecato, come se qualcuno ti desse finalmente ragione di tutti quegli anni buttati nell’...
Jan Kubiš e Jozef Gabčík sono stati i primi due cacciatori di nazisti, e la loro vicenda drammatica, nell’Europa dell’Est, è costantemente glorificata. Meno in Italia, dove persino ruolo e importanza della Resistenza autoctona vanno incontro a una serie infinita di “ma” e “se”. Kubiš e Gabčík,...
Dici luglio 1982 e tutti pensano ai Mondiali di calcio. Ma agosto 1991? Migliaia di albanesi sbarcavano a Bari, Brindisi, Otranto, su bastimenti fatiscenti, gommoni, zattere, senza neanche le valigie di cartone. Ad aspettarli un’altra Italia, ugualmente in affanno economico (era vicina la...
«Nabo!», «Rital!» gli urlavano dalle banchine di Marsiglia altri mocciosi come lui. I termini dispregiativi con i quali i francesi indicavano gli italiani, abituati ai lavori più pesanti al porto. Ivo Livi era uno di loro. Nato il 13 ottobre 1921 a Monsummano Terme, in provincia di Pistoia, si...
Asterix e i belgi. Per meglio capire e apprezzare Niente da dichiarare?, nuovo film scritto, diretto e interpretato da Dany Boon, già autore del blockbuster Giù al Nord, ispiratore del nostro Benvenuti al Sud, è utile leggere l’avventura a fumetti del celebre gallo...
In un parco tra i grattacieli di New York due ragazzini fanno a botte e uno le prende. I rispettivi genitori si incontrano per trovare una conciliazione, dare l'esempio ai figli discoli, risolvere le cose civilmente. Jodie Foster e John C. Reilly sono i padroni di casa: lei scrive di missioni...
Scomparsa nel nulla la Nona Legione, i romani costruiscono il Vallo di Adriano, 120 chilometri di muro a separare l'odierna Scozia dal resto dell'isola. Marcus Aquila, figlio del condottiero della Nona, decide di varcare la soglia con uno schiavo indigeno per svelare il mistero dei legionari "...
Come autore, Ricky Tognazzi aveva fatto ben sperare una ventina d'anni fa con Ultrà (premio per la miglior regia al Festival di Berlino) e La scorta, poi il suo approccio al cinema si è involuto privilegiando immediatezze e leziosità televisive. Tutta colpa della musica...
A Londra ci sono 400 mila disoccupati. Poi, per carità, sarà certamente vero che durante le recenti rivolte qualcuno abbia sfondato vetrine solo per rubare uno smartphone, ma abbiamo il sospetto che le ragioni siano state più profonde e radicali di quel che i media hanno riferito. Anche J.G....
Conta lo sguardo di insieme. Alla faccia di chi pensa che i festival non servano più a niente, solo se c’è unità di tempo, luogo e azione (la visione) è possibile cogliere le interconnessioni tra i film, captare le comuni ossessioni del presente, spostarsi dalla considerazione del testo...
La prima settimana della Mostra del Cinema di Venezia sarebbe apparsa a tutti bella se i quotidiani non ne avessero raccontata un’altra: irreale, virtuale, di soli nani e ballerini. E i film? Un pretesto. Il cinema americano vorrebbe rifondarsi con i registi, e invece rinasce grazie agli...
Libero remake del cult fantahorror del 1958 L’esperimento del dottor K., tratto da un racconto (La Mosca) del 1957 di George Langelaan, il canadese David Cronenberg lo trasforma in un viaggio allucinato nella mutazione: quella fisica (un uomo diventa una mosca, gradualmente) e...
Nanni, dì qualcosa di cinefilo! No perché se come regista il Moretti nazionale è al di sopra di qualunque sospetto, come “critico” di quando in quando lascia a desiderare. Che cantonata, in Caro diario, quando stronca (e a modo suo) Henry. Pioggia di sangue (e chi ne parla...
Un soggetto difficile, di quelli che potrebbero facilmente “respingere”, diventa invece lo spunto per un viaggio poetico di rara e toccante intensità. In un contesto affascinante seppur “malato” come quello di Taranto, pregno di umori e atmosfere ma violentato dai fumi del complesso siderurgico...
Bishop è il killer perfetto perché le sue vittime è come se schiattassero di morte naturale. L'organizzazione per la quale lavora lo ha soprannominato "il Meccanico": non lascia nulla al caso e non guarda in faccia a nessuno. Neppure al suo migliore amico, che deve morire e gli consegna in...
Cinema inglese contraddizione di termini, diceva François Truffaut. Non aveva visto i film di Shane Meadows, che dai tempi del folgorante esordio, Ventiquattrosette (1997), ha saputo affrontare la durissima realtà delle periferie britanniche con occhio inquieto e mai banale. This...
I problemi principali sono senz’altro altri, in questa estate italiana finanziariamente instabile, eppure girando lo Stivale pare che ancora nessuno abbia ben capito quali siano i vantaggi del digitale terrestre. Non se ne parla più, per lo meno sui giornali o in Tv (ma è scontato che il...
Prendendo in prestito il titolo italiano di Flypaper di Rob Minkoff viene da chiedersi: quali sono Le regole della truffa? Quando cioè si possono individuare, al cinema, filoni che raccontino di truffati e truffatori senza cadere nell’ovvio? Partiamo proprio dal film di...
In occitano, lingua in cui è parlato, E l’aura fai son vir… Girato con l’appoggio della comunità locale, non mostra alcun buonismo verso i testardi abitanti del paese ed è decisamente il più sorprendente film italiano degli ultimi anni. Soprattutto perché è cresciuto nel cuore della...
Hanna viene allevata dal padre Eric Bana per essere la guerriera perfetta. Lui la riempie di nozioni, la addestra da mattina a sera, le insegna le lingue. Poi la strega cattiva Cate Blanchett si ricorda di lei, e la perseguita come Grimilde con Biancaneve. Solo dieci anni fa a un film così, con...
Strana estate questa, con le temperature più basse del solito, anche in Sardegna. Dove non sono però mancati né il vento né le note. Paolo Fresu, uno dei principali jazzisti d’Europa, se non del mondo, si è riappropriato della propria terra, o meglio isola, attraversandola tutta in un tour di...
Il 40esimo Presidente degli Stati Uniti d’America, Ronald Reagan (1911- 2004), ha avuto una vita intensissima e straordinaria, piuttosto strano che nessuno ne abbia (ancora) fatto un film. Ha cominciato da giovane facendo il bagnino e ha finito buttando giù il Muro di Berlino. Mica male per il...
Che un’amministrazione comunale dichiari tra le proprie mission quella di “sgombrare” il centro sociale Cox 18, vale a dire il Conchetta, la dice lunga sulla tendenza alla dissoluzione culturale propria di Milano, oggi. Il Cox 18, quello della Calusca di Primo Moroni, risponde con una miriade...
Pare che il solleone solleciti la lettura di romanzi noir. Ve ne consigliamo tre, nuovi di zecca. Con Alla fine di un giorno noioso (Edizioni e/o, pp. 117, € 17), Massimo Carlotto torna a narrare le gesta di Giorgio Pellegrini, l’infamone di Arrivederci amore, ciao. Il buon...
La riuscita di ogni crime story che si rispetti è proporzionale alla definizione del cattivo. Più è affascinante il nemico, più acquista spessore l’eroe. E più diventa coinvolgente e interessante la vicenda. Sono regole semplici, intorno alle quali due compagni di college, William Link e...
La prima volta che ascoltammo Joss Stone, splendida creatura del Devonshire, era l’anno di The Soul Sessions (2003), suo disco d’esordio, e pensammo: «Non può avere sedici anni una che canta così e non può essere bianca». Invece no, una 16enne bianca “osava” affrontare All the King...